GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano
Francesca M. Vaglienti
Primogenito di Francesco, conte di Tricarico, e di Bianca Maria Visconti, figlia legittimata del duca di Milano Filippo Maria, nacque il [...] cognata di Luigi XI. La definitiva rottura del contratto con iGonzaga si verificò infatti nel 1463, allorquando in cambio della sua i quali Bartolomeo da Cremona, Bonifacio Bembo, Zanetto Bugatto - ritrattista ufficiale dei duchi - e Vincenzo Foppa ...
Leggi Tutto
FERDINANDO CARLO Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Unico figlio del duca di Mantova Carlo II e di Isabella Clara d'Asburgo, figlia dell'arciduca Leopoldo e nipote dell'imperatore [...] gonzaghesca..., ibid., 19, 1988, pp. 52-56; M. G. Grassi, I medaglioni reliquari di VincenzoI--- ibid., 21, 1988, pp. 4 ss., 22 s., 29 s.; C. Berselli, Natale a corte. Auguri... di... Gonzaga..., ibid., 22, 1988, p. 3; F. Bornati Savorgnan d'Osopo ...
Leggi Tutto
FERDINANDO Gonzaga, duca di Mantova e dei Monferrato
Gino Benzoni
Secondogenito del principe e prossimo duca di Mantova Vincenzo e d'Eleonora de' Medici, F. nacque a Mantova il 26 apr. 1587; e, nel [...] a Mantova ibid., 1988, n. 19, pp. 2, 6; M. G. Grassi, Imedaglioni reliquiari di VincenzoI..., ibid., 1988, n. 21, pp. 28 s.; C. Berselli, Natale a corte. Auguri... di Gonzaga..., ibid., 1988, n. 22, pp.2 s., 6 s.; C. Monteverdi e il suo tempo, a ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Benedetto
Simona Feci
Luca Bortolotti
, Nacque a Chio, isola egea soggetta alla Repubblica di Genova, il 5 luglio 1554 da Giuseppe di Benedetto, del ramo de Nigro, e Girolama Giustiniani [...] una congregazione deputata alla Stamperia vaticana e vi nominò i cardinali Scipione Gonzaga, Costanzo Sarnano, François de Joyeuse, Antonio Carafa, di Vincenzo, del 1638), rende i Giustiniani (ma specialmente per merito di Vincenzo) i maggiori ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato
Raffaele Tamalio
Paola Besutti
Secondogenito di Federico II, primo duca di Mantova, e di Margherita Paleologo, marchesa del Monferrato, nacque a [...] e i trionfi, fatti nella città di Mantova nelle nozze del… duca di Mantova, marchese di Monferrato, Mantova 1561; F. Aevoli, Oratio in funere Gulielmi ducis Mantuae et Montisferrati, Mantova 1587; G. Comanini, Oratione al… signor VincenzoGonzaga ...
Leggi Tutto
TASSO, Torquato
Claudio Gigante
– Nacque a Sorrento l’11 marzo 1544, da Bernardo (v. la voce in questo Dizionario), letterato e uomo di corte, e da Porzia de’ Rossi, gentildonna napoletana di origini [...] 1569 Bernardo morì a Ostiglia, dove svolgeva un incarico per iGonzaga.
Per le nozze di Lucrezia d’Este e Francesco Maria a Sant’Anna nel giugno del 1579 di suo figlio VincenzoGonzaga: una volta individuata nel principe una possibile via d’uscita ...
Leggi Tutto
MONTEVERDI, Claudio Gian Antonio
Paolo Fabbri
MONTEVERDI (Monteverde), Claudio Gian Antonio. – Nacque a Cremona nel 1567 e fu battezzato il 15 maggio nella chiesa dei Ss. Nazaro e Celso. Era il primo [...] vivida pittura sonora.
Alla fine, riuscì a farsi assumere proprio come violista tra i musicisti al servizio della corte dei Gonzaga a Mantova, di cui era allora duca VincenzoI. Il suo nome figura infatti per la prima volta in una lista di salariati ...
Leggi Tutto
ISABELLA d'Este, marchesa di Mantova
Raffaele Tamalio
Nacque a Ferrara il 17 maggio 1474, primogenita del duca Ercole I d'Este e di Eleonora d'Aragona, figlia del re di Napoli Ferdinando I.
Nel febbraio [...] della Chiesa.
Se da un lato la nomina riavvicinava iGonzaga alla causa imperiale, essendo gli interessi politici del papa in da Bibbiena, che si definiva giocosamente suo "moccicone", Vincenzo Calmeta, Fabrizio e Vittoria Colonna, Jacopo d'Atri, ...
Leggi Tutto
MARENZIO, Luca
Paolo Fabbri
MARENZIO (Marenzi), Luca. – Nacque con ogni probabilità a Coccaglio (presso Brescia) verosimilmente nel 1553, da Giovan Francesco, «coadiutor nel studio» di un «procuratore» [...] alcuni aspetti, con quella di Contino: Mantova e iGonzaga, la corte del cardinale Madruzzo, Brescia. È pertanto in vista delle feste nuziali per il matrimonio di suo figlio Vincenzo con Margherita Farnese (primavera 1581). All’incirca dalla fine di ...
Leggi Tutto
CECCHINI, Pier maria
Ferdinando Taviani
Nacque a Ferrara il 14 maggio 1563. Fu uno dei più eminenti attori di professione del suo tempo. Particolarmente noto per il tipo comico di Fritellino che era [...] entrò al servizio del duca di Mantova come comico professionista. Erano gli armi in cui iGonzaga (il duca Guglielmo e soprattutto il figlio Vincenzo, che gli succederà nel 1587) cercavano di organizzare una compagnia che raccogliesse il meglio dei ...
Leggi Tutto
barbarina
s. f. [dalla figura di s. Barbara in essa impressa]. – Moneta d’argento del valore di 10 soldi fatta coniare a Mantova dal duca Guglielmo Gonzaga (1550-87). B. del girasole, altra moneta di Mantova del valore di 6 soldi, emessa sotto...
bollire
v. intr. [lat. bŭllire, der. di bŭlla «bolla1»] (io bóllo, ecc.; aus. avere). – 1. a. Entrare in ebollizione, detto di liquidi che, portati a una determinata temperatura, sviluppano nella loro massa numerose bolle di vapore che salgono...