Tutti i cronisti, geografi, cartografi dell'epoca delle grandi scoperte, italiani e stranieri, i quali hanno occasione di accennare alla patria di C., sono pressoché unanimi - tranne pochi casi in cui [...] : l'assalto presso il capo San Vincenzo dato nel 1485 dai corsari della flotta lasciati in bianco dal tipografo nella Historia di Pio II v'è una nota sul computo degli anni dalla nel Fidamonte (1581) di Curzio Gonzaga; nel Conquisto di Granata (1650) ...
Leggi Tutto
TRENTO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Giuseppe GEROLA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Antonio ZIEGER
Tammaro DE MARINIS
*
Lino BERTAGNOLLI
Centro principale della Venezia Tridentina, e capoluogo della [...] insignita della mirabile cantoria di Vincenzo Grandi vicentino, e sopra tutto vero e proprio patto di alleanza, con Enrico II, contro l'imperatore. Ma tra l'accordo con del 14 febbraio 1561) i cardinali Ercole Gonzaga e Puteo e quindi, il 10 marzo, ...
Leggi Tutto
PALERMO (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Gaetano Mario COLUMBA
Ernesto PONTIERI
Luigi BIAGI
Eugenio ROSSI
Giuseppe CARLOTTI
Tammaro DE MARINIS
Pietro SGADARI di LO MONACO
Adelmo DAMERINI
Città [...] . Cecilia nella cattedrale; di Vincenzo da Pavia opere nella Gancia e ordine del viceré don Ferrante Gonzaga, la Rappresentazione della creazione del nel sec. XVIII, in Arch. stor. sicil., n. s., II; G. Sorge, I teatri di Palermo nei secoli XVI-XVIII, ...
Leggi Tutto
ORGANO (fr. orgue; sp. órgano; ted. Orgel; ingl. organ)
Renato LUNELLI
Emilio LAVAGNINO
Strumento musicale ad aria, di varia mole, i cui timbri e la cui estensione della gamma, nella loro possibilità [...] a Cartagine, risalente agl'inizî del secolo II d. C. e ora nel Museo Lavigerie dire) a perfezione; modernamente è stato un organaro Vincenzo Vulfangh Fiammingo qual'ha eretto due organi, l'uno Comperato dal marchese Federico Gonzaga nel 1522, tanto lo ...
Leggi Tutto
Oriente. - La condizione della donna nell'Oriente ha variato secondo i tempi e i luoghi, ma in generale si può dire che le più antiche civiltà orientali, dotate di una salda organizzazione giuridica, assegnarono [...] Vittoria Colonna, Giulia Gonzaga) cercheranno d' Settecento. A Napoli, per opera di Vincenzo Gravina, Paolo Mattia Doria, Antonio . Per la donna romana: Becker-Göll, Gallus, 2ª ed., II, Berlino 1880, p. 5 segg.; Marquardt-Mau, Das Privatleben der ...
Leggi Tutto
PIACENZA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Arturo PETTORELLI
Luigi PARIGI
Tammaro DE MARINIS
Natale CAROTTI
È la città più occidentale dell'Emilia, situata quasi all'estremità [...] Il Gonzaga occupa la città che passa all'impero, aggregata di fatto al ducato di Milano. Carlo V nel 1556 assegna a Filippo II con del primo organo di San Marco a Venezia, e Vincenzo (forse suo fratello), organista della cattedrale di Brescia; e ...
Leggi Tutto
PAVIA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Renato SORIGA
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Pietro VACCARI
*
Giusto ZAMPIERI
Una delle più antiche e celebri città d'Italia e capoluogo della provincia [...] venne per ordine di don Ferrante Gonzaga riattata e bastionata secondo i precetti basterà ricordare i nomi di Vincenzo Monti, di Ugo Foscolo. degli studi eccl. nell'univ. di Pavia al tempo di Giuseppe II, ibid., VII (1907); R. Soriga, L'univ. di Pavia ...
Leggi Tutto
. Celebre famiglia di pittori che inizia e suscita, dai primi decennî del '400 ai primi del '500, la nuova e gloriosa pittura veneziana. Iacopo nato, si crede, nei primi anni del sec. XV da Niccolò battistagno, [...] di Gentile Bellini al marchese Francesco Gonzaga del 1493, che Iacopo aveva National Gallery, il ritratto famoso di Maometto II (con la data 25 novembre 1480, grande ancona con cimasa e predella di S. Vincenzo nella chiesa dei Ss. Giovanni e Paolo, ...
Leggi Tutto
Il primitivo elemento della leggenda faustiana è indubbiamente storico. Sicure testimonianze intorno all'uomo F. (nato, a quanto pare, intorno al 1480 in Heidelberg) si hanno all'inizio del sec. XVI. Mentre [...] 1911; E. Schmidt, Lessings Faust, in Goethe-Jahrbuch, II. - Sul Faust di Müller: E. Petzet, Die Faustdichtungen supera le vecchie traduzioni di A. Maffei, di A. Guerrieri Gonzaga e di Giovita Scalvini, quella di Giuseppe Biagi, Firenze 1900. ...
Leggi Tutto
. Nella Provenza, durante il sec. X, si ritrovano i primi dati storicamente certi di questa cospicua casata (Balcio, Baltio, Baucio, Baux), le cui origini, avvolte nella leggenda, sono state poeticamente [...] nel 1308 sposò Beatrice d'Angiò, figlia di Carlo II e vedova del marchese d'Este e di Ferrara, e Mirabello nel Molise. Ebbe due figli, Vincenzo e Francesco; dal primo discese il ramo Campanile, Della Marra, Candida-Gonzaga) e gli storici del Regno ...
Leggi Tutto
beato luigi
beato lüigi locuz. usata come s. m. – Nome delle monete d’argento di mezzo ducatone (4 lire e 80 soldi) e di un quarto di ducatone (2 lire e 40 soldi) fatte coniare nel 1626 da Vincenzo II Gonzaga duca di Mantova, nel rovescio...