DONI, Anton Francesco
Giovanna Romei
Nacque il 16 maggio 1513da Bernardo di Antonio, forbiciaio, a Firenze, nel quartiere di S. Lorenzo.
In una lettera del 3genn. 1549, da Firenze, rispondendo a B. [...] cardinale Gambara, quel Vincenzo Dini oggetto della feroce e denunciandolo come antimperiale a Ferrante Gonzaga e al Farnese. Nel 1548 era quel che ha da essere è stato", proemio al trattatp II, Libraria, 1557), e insieme da un'ossessiva coazione a ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato
Raffaele Tamalio
Paola Besutti
Secondogenito di Federico II, primo duca di Mantova, e di Margherita Paleologo, marchesa del Monferrato, nacque a [...] in funere Gulielmi ducis Mantuae et Montisferrati, Mantova 1587; G. Comanini, Oratione al… signor VincenzoGonzaga, duca di Mantova IV, e di Monferrato II, nella morte del serenissimo signor duca G. suo padre, Mantova 1587; F. Follino, Descriptione ...
Leggi Tutto
BELLINI, Giovanni, detto Giambellino
Terisio Pignatti
Nacque a Venezia attorno al 1427, stando al Vasari, che lo dice morto novantenne nel 1516.
La questione ha dato luogo peraltro a differenti opinioni, [...] predella, tre Storie di s. Vincenzo Ferreri).Anche in questo caso i nella lettera dei Bembo a Isabella Gonzaga (10 genn. 1505), dove pp. 259-265; L. Testi, La storia della Pittura veneziana, II, Bergamo 1915, pp. 143-294; B. Berenson, The study and ...
Leggi Tutto
Leone XI
Matteo Sanfilippo
Alessandro de' Medici nacque a Firenze il 2 giugno 1536 in un ramo collaterale di quella famiglia. Era infatti figlio di Ottavio di Lorenzo de' Medici e Francesca di Jacopo [...] fosse affascinato dall'insegnamento del domenicano Vincenzo Ercolani della chiesa di S. le critiche del nunzio Gonzaga e di Orazio Rucellai Van der Essen, Rome-Bruxelles 1921, pp. 57-8, 250-51; II, Lettres (1597-1598) et annexes, a cura di A. Louant, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Patrizia Stoppacci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La drammaturgia comica del XVI secolo è il risultato di un costante confronto tra [...] composizione delle quali eccelle Vincenzo Braca. Tuttavia, nel : intendi tu?
ASCANIO: Signor sì; io vo.
Scena II - BONIFACIO, solo.
BONIFACIO: L’arte supplisce al difetto , invitati dal Duca di Nevers Luigi Gonzaga, recitano davanti a Carlo IX e alla ...
Leggi Tutto
CACCINI, Giulio, detto anche Giulio Romano
Cesare Casellato
Per mancanza di documenti probanti, i pareri degli studiosi sul luogo e la data di nascita del C. si dividono quasi equamente a proporre due [...] un'ottima voce. In un primo tempo il duca VincenzoGonzaga aveva deciso di farla stare a Firenze "per alcuni 1947, pp. 43, 46, 51-57, 66; A. Einstein, The Italian Madrigal, II, Princeton, N. J., 1949, ad Indicem;L.Schrade, Monteverdi, New York 1950, p ...
Leggi Tutto
ESTE, Luigi d'
Paolo Portone
Ultimogenito di Ercole II, duca di Ferrara, Reggio e Modena, e di Renata di Francia, nacque il 25 dic. 1538 a Ferrara. Secondo i rigidi schemi della ragione di Stato che [...] medicina, il filosofo bresciano Vincenzo Maggi, professore nello Studio , ospitò il duca Guglielmo Gonzaga (1572), l'ambasciatore francese von Trient unter Pius IV., IWien 1904, pp. XXXII, 23, 133 s.; II, ibid. 1909: p. 555; IV, ibid. 1914, pp. 34, 40 ...
Leggi Tutto
ZUCCARI (Zuccaro, Zucchero, Zuccarelli), Federico
Maddalena Spagnolo
Nacque a Sant’Angelo in Vado nel ducato di Urbino dal pittore Ottaviano e da Antonia Nari, il 18 aprile del 1539/40. Fra le discordanti [...] : Federico ostenta al collo tre medaglie donategli per i suoi servigi da Filippo II, dalla Serenissima e dal cardinal Borromeo.
Il 22 dicembre era a Mantova presso VincenzoGonzaga, il quale lo mandò il 1° luglio del 1605 alla corte sabauda. Carlo ...
Leggi Tutto
DE MARCHI, Francesco
Daniela Lamberini
Figlio di Marco, nacque a Bologna all'inizio del 1504; discendeva dalla nota famiglia cremasca di intarsiatori del legno, venuta a stabilirsi a Bologna col bisnonno [...] recante la dedica in latino dell'editore a VincenzoGonzaga, duca di Mantova, per un totale di G. Mariotti, Le mura e le porte di Parma nel Medioevo e nel Rinascimento, II, Le fortificazioni disegnate da Antonio da Sangallo e F. D. (1526-1552), Parma ...
Leggi Tutto
AVALOS, Francesco Ferdinando, marchese di Pescara
Roberto Zapperi
Primogenito di Alfonso, marchese del Vasto, e di Maria d'Aragona, nacque verso il 1530.
L'eminente posizione della famiglia, di origine [...] incarcerare alti e talora altissimi funzionari, come Vincenzo Percolla, presidente del tribunale della Regia , a cura di J. Susta, II-IV, Wien 1909-1914, ad indicem; La corrispondenza del card. Ercole Gonzaga presidente del Concilio di Trento (1562- ...
Leggi Tutto
beato luigi
beato lüigi locuz. usata come s. m. – Nome delle monete d’argento di mezzo ducatone (4 lire e 80 soldi) e di un quarto di ducatone (2 lire e 40 soldi) fatte coniare nel 1626 da Vincenzo II Gonzaga duca di Mantova, nel rovescio...