VALENTI GONZAGA, Silvio
David Armando
– Nacque a Mantova il 1° marzo 1690, secondogenito del marchese Carlo, che fu ambasciatore ducale a Venezia, e di Barbara Andreasi.
Iniziò gli studi presso i gesuiti [...] , vacante in seguito alla morte di Vincenzo Alemanni Nasi.
La situazione diplomatica era particolarmente alla Biblioteca nazionale Vittorio Emanuele II di Roma.
Fonti e Bibl.: La corrispondenza spedita da Valenti Gonzaga come nunzio è nell’Archivio ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Giulio
Renzo Derosas
Nacque probabilmente a Venezia nel 1519, figlio naturale di Federico di Alvise, uno dei fratelli del cardinale Gasparo, dei Contarini della Madonna dell'Orto.
Federico [...] incontrarvi anche il cardinale Gonzaga e Gian Matteo Giberti. dal C. nel testamento di Alvise Contarini q. Vincenzo, Ibid., Notarile, Testamenti, Cesare Ziliol, busta 1264 e Gaspare Contarini e il Concilio di Trento, ibid., II (1979), 6, pp. 7-10; F. ...
Leggi Tutto
CAVALCANTI, Bartolomeo (Baccio)
Claudio Mutini
Nacque a Firenze il 14 genn. 1503 da Mainardo, che aveva assolto qualche incarico nella Repubblica, e da Ginevra Cavalcanti, figlia di Giovanni, il quale [...] i retori Sperone Speroni e Vincenzo Maggi, l’editore Paolo Manuzio, ottenere Parma, un aiuto militare di Ferrante Gonzaga e comunicò la notizia a Roma, per di rilievo, ma quando Enrico II, l’imperatore e Filippo II stipularono la tregua di Vaucelles ( ...
Leggi Tutto
DELLA CORNIA (Della Corgna, Della Corgnia, Della Corna), Ascanio
Irene Fosi Polverini
Nacque a Perugia il 13 nov. 1516 da Francesco, detto Francia, e da Giacoma Ciocchi Del Monte, maggiore di un anno [...] , vessillifero francese, Gugnin Gonzaga lo scelse come suo partecipò con l'esercito di Vincenzo Cappello all'assalto della fortezza di dai 20 luglio 1550 ai 28 giugno 1555, in Arch. stor. ital., II(1842), pp. 98, 115, 193, 198, 222, 228, 529, 531 ...
Leggi Tutto
EBOLI (Evoli), Francesco
Felicita De Negri
Primogenito di Domenico, duca di Castropignano, e di Concezia Caracciolo dei marchesi di Barisciano, nacque nel 1688. Nella crisi che segnò il passaggio del [...] , il suo erede Vincenzo Revertera poi, allo di Stato di Napoli, Sommaria, Spoglio delle significatorie dei relevi, II, f. 274 t.; Ibid., Taxis adohae, reg. 133, Napoli 1859, p. 345; B. Candida Gonzaga, Mem. delle famiglie nobili delle provincie ...
Leggi Tutto
MAGINI, Giovanni Antonio
Ugo Baldini
Nacque a Padova il 14 giugno 1555. Della famiglia, non agiata, sono noti solo i nomi del padre, Pasquale, e di un fratello, Sebastiano. In una lettera a G. Galilei [...] 1589 visitò a Mantova la biblioteca del duca, VincenzoGonzaga, ricca di opere scientifiche, e la sua raccolta e artisti dello Studio bolognese dal 1384 al 1799, a cura di U. Dallari, II, Bologna 1899, pp. 231, 242, 246, 250, 253, 256, 260, 265 ...
Leggi Tutto
CANAL, Paolo
Fernando Lepori
Nacque a Venezia nel 1481 da una delle più illustri famiglie patrizie, primogenito di sei figli. Il padre, Alvise, del ramo dei Canal di S. Marina, dove abitava quando fece [...] con Tommaso Giustinian, Vincenzo Querini ed altri, huomini et eccell. poeti nella lingua thoscana, II, Vinetia 1547, p. 38. La poesia s.; V. Cian, P. Bembo e Isabella d'Este Gonzaga. Note e documenti, in Giornale storico della letteratura italiana, ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Renzo Derosas
Nacque probabilmente nel 1488 da Alvise di Federico, dei Contarini della Madonna dell'Orto, e da Polissena Malipiero dì Tommaso di Nicolò.
Fratello del cardinale Gasparo, [...] ed una femmina, che fu sposata a Vincenzo Bellegno di Benetto. Come il padre, pare trattenne poi in attesa del Gonzaga e del Giberti. È 19; E. A. Cicogna, Delle Inscriz. Veneziane, Venezia 1827-53, II, pp. 222, 227, 228, 237, 241-243; IV, pp. ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Pietro Antonio
Andrea Gardi
Nacque nel 1513 da una grande famiglia feudale napoletana, secondo figlio di Annibale e Lucrezia Arcamone; il fratello maggiore Vincenzo ottenne per matrimonio [...] ebbe inoltre altre disgrazie: morì la moglie del fratello Vincenzo, per cui venne incaricato della tutela dei nipoti; abdicò Carlo V e Filippo II si mostrò diffidente nei confronti del D. e di Ferrante Gonzaga, che a sua volta morì a Bruxelles senza ...
Leggi Tutto
ESTE, Anna d'
Matteo Sanfilippo
Nacque il 16 nov. 1531 da Ercole II d'Este, che divenne duca di Ferrara nel 1534, e da Renata, figlia di Luigi XII di Francia.
Ercole chiese a Clemente VII di tenere [...] del padre al cardinale Ercole Gonzaga ricorda che nel marzo 1539 1547 Lancelot de Carle, inviato a Roma da Enrico II, si fermò sulla strada del ritorno a Ferrara e matrimonio non ebbe luogo.
Nel 1602 Vincenzo Ungarino, segretario del nunzio a Parigi ...
Leggi Tutto
beato luigi
beato lüigi locuz. usata come s. m. – Nome delle monete d’argento di mezzo ducatone (4 lire e 80 soldi) e di un quarto di ducatone (2 lire e 40 soldi) fatte coniare nel 1626 da Vincenzo II Gonzaga duca di Mantova, nel rovescio...