LOVATI, Lovato (Lupatus de Lupatis)
Benjamin G. Kohl
Nacque a Padova, nel 1240 o poco prima, da Rolando di Giovanni detto Lovato, che morì prima del 1281; non si conosce il nome della madre.
La famiglia, [...] al 1270 sposò Jacopina di Vincenzo da Solesino, dalla quale ebbe , dove un inventario dei libri di Francesco Gonzaga redatto nel 1407 elenca due copie delle tre Lovati e d'altri a lui, in Studi medievali, II (1906-07), pp. 37-58, con le correzioni di ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Nicolò
Gino Benzoni
Unico figlio di Nero (1561-1592) di Giuseppe e della sua seconda moglie Paolina di Giovanfrancesco Grimani, nasce a Venezia il 28 genn. 1592 e si sposa, ancora adolescente, [...] " per Venezia di Carlo I Gonzaga Nevers, del quale schizza - della cavalleria a quelli di Vincenzo Della Marra, volta ad 215-219, 222-225, 236, 237 e 293/90-93; Ibid., Senato. Mar, regg. II, cc. 2r, 68r; 12, c. 77r; 13, cc. 367v-368r; 104, cc ...
Leggi Tutto
PAGLIARINI
Saverio Franchi
– Famiglia originaria di Arezzo, stabilitasi a Roma nella seconda metà del XVII secolo con Marc’Antonio, nato nel 1643 circa e sposato con Bartolomea Maiani. I loro figli, [...] segretario di Stato Silvio Valenti Gonzaga, in quanto «provisore di sede del ricco argentiere Vincenzo Bugarini. Quanto alla tipografia I, cc. 702, 834; Arch. di Stato di Roma, Camerale II, 24; ibid., 30 Notai capitolini, not. C. Parchettus, uff. ...
Leggi Tutto
GARZONI, Tomaso
Ottavia Niccoli
Nacque nel marzo 1549 a Bagnacavallo, in Romagna, nello Stato pontificio, da Pietro e Altabella Lunardi, di condizioni economiche modeste ma in grado di provvedere all'educazione [...] esempio, all'"Hospidale di Milano", cioè all'ospedale di S. Vincenzo presso porta Ticinese a Milano). Né si possono trovare in G. è dedicata alla duchessa di Ferrara Margherita Gonzaga, terza moglie di Alfonso II d'Este, ed è suddivisa in quattro ...
Leggi Tutto
LIPPOMANO, Girolamo
Giuseppe Gullino
Terzogenito del patrizio Giovanni di Girolamo e di Chiara Gussoni di Andrea, nacque a Venezia il 13 apr. 1538.
Dopo il fallimento del banco dell'omonimo nonno del [...] giorno, ambasciatore straordinario presso Filippo II, insieme con Vincenzo Tron, per congratularsi dell' 1926, p. 265; R. Quazza, Emanuele Filiberto di Savoia e Guglielmo Gonzaga (1559-1580), in Atti e memorie della R. Acc. Virgiliana di Mantova ...
Leggi Tutto
CAETANI (Gaetano), Antonio
Georg Lutz
Uno dei sette figli di Onorato (IV), signore di Sermoneta, e di Agnesina Colonna, nacque nel 1566. Giovanissimo il C. venne a Roma dove studiò sotto la guida dello [...] di S. Maria de Griptis e la prepositura di S. Vincenzo di Capua - si era nel frattempo notevolmente accresciuta dopo che nel aveva ancora visitato a Mantova Eleonora Gonzaga, promessa sposa dell'imperatore Ferdinando II. Ritornato a Roma il C. ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Giovanni
Simona Mammana
Nacque a Lucca, da Alessandro di Giovanni e da Lucrezia, figlia del medico Antonio Nocchi. Il battesimo risulta registrato il 25 febbr. 1500.
Il padre, più volte [...] ove scrisse con probabilità la lettera a Vincenzo Buonvisi, premessa l'anno seguente all Colonna, Ercole Gonzaga, Annibal Caro, in una lettera di un poeta contemporaneo, in La Gioventù italiana, II (1910), pp. 260-268; L. von Pastor, Storia dei ...
Leggi Tutto
RINALDO I d'Este, duca di Modena e Reggio
Matteo Al Kalak
RINALDO I d’Este, duca di Modena e Reggio. – Nacque a Modena il 25 aprile 1655 da Francesco I d’Este e dalla sua terza moglie Lucrezia Barberini.
Fu [...] allora sotto il governo di Ferrante III Gonzaga. Falliti entrambi i tentativi, riprese quota ’Adda e, soprattutto, il re Giacomo II Stuart e sua moglie Maria Beatrice d’Este furono tumulate nella chiesa di S. Vincenzo di Modena.
Nel suo lungo governo, ...
Leggi Tutto
MARINI, Leonardo
Marco Maiorino
– Nacque nell’isola egea di Chio nel 1509, da Battista, nobile genovese del ramo dei marchesi di Casalmaggiore e Castelnuovo Scrivia nel Ducato di Milano.
Entrato giovanissimo [...] Trento, per volontà del cardinale Ercole Gonzaga, cui Pio IV aveva affidato la di Alba in favore del nipote Vincenzo. All’inizio di novembre il 410 s., 414-419, 421, 427-429, 431, 436-438, 457; II, 5, a cura di I.Ph. Dengel, Wien-Leipzig 1926, pp. ...
Leggi Tutto
CASALI, Gregorio
Adriano Prosperi
Nacque negli ultimi anni del secolo XV, probabilmente nel 1496, a Bologna, da Michele e Antonia Caffarelli. Si sposò con Livia Pallavicino.
Fin dall'inizio della sua [...] di lode ebbero per lui anche il cardinal Gonzaga e il marchese di Mantova, che lo carte. Il cugino del C., Vincenzo, mandato in Inghilterra nel dicembre, fu e Bibl.: G. Molini, Docc. di storia ital., II, Firenze 1837, ad nomen;G. Müller, Docc. che ...
Leggi Tutto
beato luigi
beato lüigi locuz. usata come s. m. – Nome delle monete d’argento di mezzo ducatone (4 lire e 80 soldi) e di un quarto di ducatone (2 lire e 40 soldi) fatte coniare nel 1626 da Vincenzo II Gonzaga duca di Mantova, nel rovescio...