ELEONORA de' Medici, duchessa di Mantova
Sonia Pellizzer
Nacque a Firenze il 28 febbr. 1567, primogenita di Francesco (granduca di Toscana dal 1574) e di Giovanna d'Austria. Fu battezzata un anno dopo [...] , il 23 sett. 1598, nacque Eleonora, l'ultima figlia.
Nel 1597 ritornò a Mantova Margherita Gonzaga, vedova di Alfonso II d'Este: il fratello Vincenzo progettava di renderla governatrice del Monferrato (progetto che, a sentire il Volta, E. avrebbe ...
Leggi Tutto
PALEARI
Giulia Zaccariotto
(Paleari Fratino). – Famiglia di ingegneri militari originaria di Morcote (Canton Ticino), attiva al servizio della Corona di Spagna e dei suoi alleati tra XVI e XVII secolo.
Giovan [...] , venne presentato in Spagna a Filippo II, ottenendo dal re il titolo di che ancora nel marzo del 1588 Vincenzo I lo incaricò di procedere a Bertolotti, Architetti, ingegneri e matematici in relazione coi Gonzaga… nei secoli 15, 16 e 17, Genova 1889 ...
Leggi Tutto
ROSELLO, Lucio Paolo
Andrea Del Col
– Nacque a Padova da una nobile famiglia di giureconsulti di origine aretina.
Le notizie iniziali sulla sua vita sono carenti: divenne prete nel 1522 e si addottorò [...] II ff. [Digesti] novi (ripubblicata la seconda parte), Super I et II C[odicis] Comm[entaria], Super I et II carte, dedicato al cardinale Ercole Gonzaga. Fu incaricato l’ex . Il 10 novembre l’editore Vincenzo Valgrisi, aderente alla Riforma, fece ...
Leggi Tutto
MUZZARELLI, Giovanni
Emilio Russo
– Nacque nel 1486, o al principio del 1487, come si è potuto stabilire sulla base di un documento dell’Archivio di Stato di Mantova (Libro dei mandati, 11, c. 159r, [...] Mantoa, Venezia, N. Zoppino e Vincenzo di Paolo, 1518 (la Fabula a lat. 2836, c. 318r (versi latini per Ludovico Gonzaga); Marc. lat. XII 211 (= 4179), cc. -560; P. Bembo, Le lettere, a cura di E. Travi, II, Bologna 1990, pp. 68 s., 112-114, 120 s.; E. ...
Leggi Tutto
VERRUA, Filiberto Gherardo Scaglia
Andrea Merlotti
di. – Nacque a Biella nel 1561, figlio di Alessandro (m. dopo il 1583) e di Ginevra Ferrero Fieschi di Masserano (1540-1567).
Nel 1582 sposò Bianca [...] dopo la morte del duca Francesco IV Gonzaga. L’ambasciatore veneto Vincenzo Gussoni, riprendendo un’opinione comune, de Carlos Manuel I de Saboya (1607-10), in Cuadernos de investigación histórica, II (1978), pp. 153-173 (in partic. pp. 156, 166, 170 ...
Leggi Tutto
PORTINARO, Francesco
Franco Colussi
PORTINARO (Portenaro, Portenari, Portinari, Portinario, Portinarius), Francesco. – Nacque presumibilmente a Padova (dove trascorse buona parte della vita) intorno [...] , G. Scotto) al giovane marchese Scipione Gonzaga, forse con la speranza d’essere chiamato si trovava già al servizio del cardinale Ippolito II d’Este nel palazzo di Monte Giordano a Roma (1568 e 1584) di Vincenzo Galilei.
Una quindicina di brani ...
Leggi Tutto
RADESCA, Enrico Antonio
Marco Giuliani
RADESCA, Enrico Antonio. – Compositore e organista. Nato verso il 1574, si firmò sempre «il Radesca di Foggia», senza nome di battesimo, nella dozzina di libri [...] 1607), dedicata a Vincenzo duca di Mantova, nell’imminenza dei festeggiamenti nuziali Savoia-Gonzaga.
Da quel Musici alla corte di Carlo Emanuele I di Savoia, in Carlo Emanuele I. Miscellanea, II, Torino 1930, pp. 80-83; L. Bianchi, E. R. di Foggia, ...
Leggi Tutto
ZENOBI, Luigi, detto il Cavalier del Cornetto
Arnaldo Morelli
ZENOBI (Zanobi), Luigi, detto il Cavalier del Cornetto. – Nacque intorno al 1547 ad Ancona. La data si deduce da una lettera del 1602, in [...] di recarsi a Ferrara in occasione delle nozze fra Margherita Gonzaga e Alfonso II d’Este, il musicista era diretto a Mantova nell’intento (L’arte organica, Brescia 1608, p. [6]) e da Vincenzo Giustiniani (1628 ca., 1903, p. 125).
Di Zenobi è ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Carlo Antonio
Enrico Stumpo
Nacque il 30 nov. 1547 a Biella (Vercelli), da Francesco e da Amedea Scaglia di Verrua.
Ancora bambino, perse la madre e fu allevato dalla seconda moglie del conte [...] granduca, Eleonora, a Mantova per le sue nozze con VincenzoGonzaga. L'anno seguente è a Roma come ambasciatore di origine, fondazione... dei chierici regolari di S. Paolo, Bologna 1707, II, pp. 75 ss.; F. Ughelli, Italia sacra..., III,Romae ...
Leggi Tutto
MORSELLI, Adriano
Nicola Badolato
– Non si hanno notizie circa i natali e i primi decenni di vita di questo poeta e librettista attivo per i teatri di Venezia nella seconda metà del Seicento.
È generalmente [...] a Mantova sotto Ferdinando Carlo Gonzaga e avrebbe posseduto una villa rivali al soglio (Giuseppe Antonio Vincenzo Aldrovandini); Pirro e Demetrio a Brunswick s.; Id., s.v. Innocenza risorta (L’), ibid., II, ibid., p. 803; B. Glixon, The letter as ...
Leggi Tutto
beato luigi
beato lüigi locuz. usata come s. m. – Nome delle monete d’argento di mezzo ducatone (4 lire e 80 soldi) e di un quarto di ducatone (2 lire e 40 soldi) fatte coniare nel 1626 da Vincenzo II Gonzaga duca di Mantova, nel rovescio...