GALLETTI, Filippo Maria
Sabina Brevaglieri
Nacque a Firenze nel 1636. Alla bottega del pittore Vincenzo Dandini si riferisce, pur con qualche cautela, la prima formazione artistica del G., nutrita di [...] convocazione a Guastalla a opera del duca VincenzoGonzaga conferma un suo pregresso, ma scarsamente documentato F. Vezzosi, I scrittori de' chierici regolari detti teatini, Roma 1780, II, pp. 491 s.; F. Bartoli, Le pitture, le sculture e le ...
Leggi Tutto
NICCOLINI, Giovanni
Andrea Zagli
NICCOLINI, Giovanni. – Nacque a Firenze il 6 marzo 1544 da Agnolo di Matteo e da Alessandra di VincenzoUgolini.
Dopo la morte prematura del fratello primogenito Matteo [...] Mantova la figlia Eleonora, destinata sposa al duca VincenzoGonzaga.
Intanto, dopo la morte del padre, nel pp. 508-523; L. Passerini, Sommario storico delle famiglie celebri toscane, II, Firenze 1862, pp. 3 s.; Id., Genealogia e storia della famiglia ...
Leggi Tutto
SORDI (de Surdis), Giovanni Pietro
Gian Paolo Massetto
SORDI (de Surdis), Giovanni Pietro. – Figlio di Guglielmo, non si conosce il nome della madre. Incerti sono la data e il luogo di nascita, collocabile, [...] in località ignota, lo vide impegnato come ambasciatore del duca VincenzoGonzaga presso la S. Sede, durante il pontificato di Clemente F. Perremutus, Conflictus iureconsultorum inter sese discrepantium [...] pars II, Panormi 1662, pp. 380-401; L.A. ...
Leggi Tutto
VILLIFRANCHI, Giovanni
Nicole Botti
VILLIFRANCHI, Giovanni. – Nacque a Volterra nel 1570, da Jacopo e da Violante Tieri, entrambi di origini volterrane.
Non risultano notizie relative ai suoi studi, [...] anni iniziarono le relazioni con il duca di Mantova VincenzoGonzaga e con la famiglia de’ Medici. Fu lui l Florence. Atti del Convegno... 2001, a cura di M. Rossi - F. Superbi, II, Firenze 2004, pp. 231-253; L. Pirruccio, G. V. La fabbrica delle ...
Leggi Tutto
DRAGONCINO, Giovanbattista
Gabriella Milan
Grazie ad alcuni riferimenti autobiografici sparsi nelle sue opere si può determinare con certezza che la nascita del D. avvenne a Fano (prov. Pesaro-Urbino) [...] presso il vicario di Schio, Vincenzo da Schio, svolgendo non solo primo libro e dedicato a Federico Gonzaga, primo duca di Mantova. Pur livres, Berlin 1922, II, pp. 833-834; J. C. Graesse, Trésor de livres rares et precieux, Berlin 1922, II, p. 431; ...
Leggi Tutto
PIA, Bernardino
Raffaele Tamalio
PIA, Bernardino. – Nacque nella seconda o terza decade del XVI secolo, verosimilmente a Mantova. Della sua famiglia, che non compare in nessun elenco delle casate mantovane, [...] conclavi che visse al fianco dei cardinali Gonzaga, dall’elezione di Giulio III, a Marcello II, a Paolo IV, Pio IV e il 14 agosto del 1587, morì Gugliemo Gonzaga al quale successe il giovane figlio Vincenzo; in occasione dell’ascesa al trono ducale ...
Leggi Tutto
CARRACCI, Ludovico
Donald Posner
Figlio di Vincenzo, macellaio di origine cremonese, nacque a Bologna nel 1555 (fu battezzato il 21 aprile). Studiò con Prospero Fontana, e probabilmente con Camillo [...] . 15-45; G. Copertini, Un bozzetto sconosciuto di L.C., ibid., II(1925), pp. 142-145; W. Friedlaender, Contr. alla cronologia e all' 57, pp. 10-17; U. Bazzotti, in Tesori nella terra dei Gonzaga (catal.), Milano 1974, p. 137; Art at auction. The year ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Cesare
Roberto Zapperi
Nacque, in data imprecisata, nella seconda metà del sec. XV, da Giampietro, detto Pietrino, e da Angela di Princivalle Lampugnani.
La famiglia Birago, pur di antica tradizione [...] il versamento di 40.000 ducati annui al Gonzaga e di 30.000 per gli uomini d'arme Giacomo Antonio abate di San Vincenzo in Prato, Girolamo, Gayangos, London 1873, pp. 465, 857; M. Sanuto,Diarii, II, Venezia 1879, coll. 21, 561, 1186, 1256, 1304; J ...
Leggi Tutto
NASELLI, Alberto
Teresa Megale
– Nacque a Ferrara probabilmente intorno al 1540 e fu noto con il nome d’arte di Zan Ganassa, corrispondente alla parte comica fissa di secondo zanni.
Le prime notizie [...] Flaminia (Ortensia), Vincenzo Botanelli (Curzio (1574-1584), in Actas del VI Congreso Nacional de italianistas, II, Madrid 1994, pp. 19-25; C. Sanz Ayán - B tra l’Inquisizione e il Sacco, in I Gonzaga e l’Impero. Itinerari dello spettacolo. Con una ...
Leggi Tutto
PALONTROTTI, Melchiorre (Marchioro)
Richard Wistreich
– Il cantore nacque presumibilmente nel settimo decennio del secolo XVI a Venafro.
Oscillante la forma del cognome: Palantrotti, Palentrotti, Pandrotti, [...] segretario del duca di Ferrara, Alfonso II d’Este, chiese al conte Alfonso (1628 circa) il marchese Vincenzo Giustiniani lo ricordò tra i Cronistoria del concerto delle dame principalissime di Margherita Gonzaga d’Este, Firenze 1979, ed. riv. ...
Leggi Tutto
beato luigi
beato lüigi locuz. usata come s. m. – Nome delle monete d’argento di mezzo ducatone (4 lire e 80 soldi) e di un quarto di ducatone (2 lire e 40 soldi) fatte coniare nel 1626 da Vincenzo II Gonzaga duca di Mantova, nel rovescio...