• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
409 risultati
Tutti i risultati [649]
Biografie [409]
Storia [153]
Arti visive [92]
Religioni [85]
Letteratura [65]
Diritto [19]
Musica [19]
Diritto civile [15]
Storia delle religioni [12]
Teatro [10]

CAPILUPI, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPILUPI, Giulio Tiziano Ascari Figlio naturale di Ippolito, poi vescovo di Fano, e d'una popolana di Roma chiamata Francesca Stinchi, nacque a Roma probabilmente nei primi anni del soggiorno d'Ippolito [...] resta l'operetta in volgare dedicata al duca Vincenzo Gonzaga, Fabrica et uso di alcuni strumenti horarii del sec. XVI, Catania 1901, passim; V.Zabughin, Virgilio nel Rinascimento, II, Bologna 1923, pp. 374-77, 423-28; Mantova. Le lettere, I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARDONA, Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARDONA, Maria Renato Pastore Nata nel 1509, da Giovanni di Cardona, conte di Avellino e da Giovanna Villamarino (sorella costei della più celebre Isabella di Sanseverino), la C. raccolse - alla morte [...] con Bernardo Tasso, Antonio Minturno e Vincenzo Martelli; alle dediche offertele: da Giovanni pp. 9, 35 ss.; F. Quadrio, Della storia e della ragione d'ogni poesia, II, Milano 1741, p. 235; F. Flamini, L'egloga e ipoemetti di L. Tansillo, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AMOREVOLI, Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

AMOREVOLI, Battista Alberto Asor-Rosa Attore del sec. XVI, nato a Treviso. Scarsissime le notizie della sua vita. Si sa che faceva parte, con lo pseudonimo di "Franceschina", e della Compagnia dei Gelosi, [...] ben s'intende il senso di una sua lettera a Vincenzo Gonzaga, nella quale egli chiede al duca licenza di recitare nel I, 2, Brescia 1753, p.649; A. D'Ancona, Origini del teatro italiano, II, Torino 1891, pp. 468, n. 3, 486 s., 492; V. Cian, Galanterie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPECELATRO, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPECELATRO, Carlo Aurelio Musi -Nacque a Napoli il 3 ag. 1617 da Ettore, marchese di Torello. Fu cavaliere dell'Ordine di S. Giacomo e maestro di campo della fanteria napoletana. Nel 1638 venne creato [...] C. fu mandato, insieme con Vincenzo Tuttavilla, a Salerno, a combattere 1647-1650, I, Napoli 1850, ad Indicem; II, Napoli 1852, ad Indicem; G. Recco, 1717, pp. 207 s.; B. Candida Gonzaga, Memorie delle famiglie nobili delle province meridionali d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GABRIELLI, Giovanni, detto Sivello

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GABRIELLI, Giovanni, detto Sivello Teresa Megale Attore comico, vissuto tra il XVI e il XVII secolo, fu universalmente conosciuto con il nome d'arte di Sivello. Dotato di straordinarie capacità recitative, [...] per il figlio Francesco indirizzata al duca di Mantova Vincenzo Gonzaga, scritta a Roma il 12 apr. 1611, definì Bibl.: G.D. Ottonelli, Della christiana moderatione del theatro. Libro II detto La soluzione de' nodi, Firenze 1649, I, capo IV ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PALLAVICINO, Germano

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALLAVICINO, Germano Antonio Delfino PALLAVICINO, Germano. – Organista e compositore, nacque a Cremona intorno al 1545; non sono finora emersi elementi che lo confermino fratello di Benedetto, secondo [...] promotori della tipografia musicale di Vincenzo Sabbio in Brescia (cfr. 21): la Toccata La Gonzaga, costruita come un rigoroso ricercare ; O. Mischiati, Documenti sull’organaria padana rinascimentale, II: Organari a Cremona, in L’Organo, XXIII ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AGNELLI, Scipione

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AGNELLI (Maffei), Scipione Giuliano Capilupi Nacque a Mantova nel 1586 dal conte Lepido e da Girolama Pavese. Educato fin da fanciullo nelle corti di Mantova e del Monferrato, si dedicò ben presto alle [...] la tutela di interessi economici connessi ai beni feudali di Carlo II di Nevers. Una sua Sestina (sei madrigali) dal titolo dal Monteverdi, opera ora perduta. Per volere del duca Vincenzo Gonzaga, nel 1611 pronunziò l'orazione funebre per la di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

BENEDETTO di Virgilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENEDETTO di Virgilio Enrico Malato Nacque nel 1602 a Villa Barrea presso Alfedena (L'Aquila). Di umilissime origini, fu bifolco e poi, in Puglia, guardiano di pecore nella proprietà dei gesuiti del [...] 'origine della sua fortuna. Vincenzo Carafa, generale della Compagnia canti, la Vita del B. Luigi Gonzaga, La Grazia trionfante o sia l'Immacolata II, Milano 1741. p. 509; G. M. Crescimbeni, Comentari... intorno alla storia della volgar poesia, II, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMMACOLATA CONCEZIONE – IGNAZIO DI LOYOLA – REGNO DI NAPOLI – COLLEGIO ROMANO – VINCENZO CARAFA

BARONI, Siro

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARONI, Siro Chiara Perina Di origine mantovana, visse nel sec. XVIII e sembra che abbia operato solo nella città natale. Scarse sono le notizie, anche perché molte sue opere erano già perdute all'inizio [...] la Vergine tra i ss. Luigi Gonzaga, Carlo Borromeo, Vincenzo Ferreri e Francesco Saverio, firmata e 3, Parma 1820, p. 89; P. Coddé, Memorie biografiche,Mantova 1837, pp. II S.; C. D'Arco, Delle arti e degli artefici di Mantova..., I, Mantova 1857 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41
Vocabolario
beato lüigi
beato luigi beato lüigi locuz. usata come s. m. – Nome delle monete d’argento di mezzo ducatone (4 lire e 80 soldi) e di un quarto di ducatone (2 lire e 40 soldi) fatte coniare nel 1626 da Vincenzo II Gonzaga duca di Mantova, nel rovescio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali