PARODI, Giacomo Filippo
Arturo Pettorelli
Scultore, nato a Genova nel 1630, ivi morto nel 1702. Dal mestiere di falegname una precoce inclinazione lo spinse ad apprendere il disegno e l'intaglio. Specialmente [...] Mari in Piazza Campetto, il monumento del cardinale Giulio Vincenzo Gentili (morto nel 1694) in Santa Maria di Castello ivi 1877; J. Doria, J. F. P., in Elogi di liguri illustri, II, ivi 1846; P. B. Gonzati, La basilica di S. Antonio di Padova, ...
Leggi Tutto
Navigatore, dalla nobile casata, originaria forse di Lodi, ascritta al patriziato veneziano sino dal 1297. Alvise (o Luigi), nacque nel 1432. Cointeressato nell'azienda del cugino Andrea Barbarigo, ripetutamente [...] del 1454 e obbligato a trovar rifugio al Capo S. Vincenzo, entrò in relazione con l'infante Enrico, che attendeva id., Il navigatore A. Da M. e la sua famiglia, in Archivio Veneto, II (1927); J. Rackl, Die Reise der Venetianers da Ca' da Mosto an der ...
Leggi Tutto
SAMMARTINO, Giuseppe
Luisa Becherucci
Scultore, nato a Napoli nel 1720, ivi morto il 12 dicembre 1793. Si hanno scarsissimi dati sulla sua vita, né la sua opera è stata sinora sufficientemente studiata. [...] di Vico a S. Giovanni a Carbonara, la tomba di Vincenzo Ippolito ai Ss. Apostoli, alcune figure di stucco in S , pp. 414-15; L. Correra, Il presepe a Napoli, in L'Arte, II (1899), p. 340 segg.; A. E. Brinkmann, Baockskulptur, Berlino-Neubabelsberg s. ...
Leggi Tutto
1. Filippo Beroaldo il Vecchio nacque da Giovanni e da Castora di Francesco da Argile a Bologna il 7 novembre 1453 e vi morì il 17 luglio 1505. Ebbe maestro di classicità Francesco dal Pozzo (Puteolanus), [...] VI parla del suo recente matrimonio con Camilla di Vincenzo Paleoto, nel VII rammenta le due discese in Italia Beroaldi, in Studi e memorie per la storia dell'Università di Bologna, II (1911); R. Sabbadini, Storia del ciceronismo, Torino 1885, pp. 42 ...
Leggi Tutto
Pittrice, nata a Cremona intorno al 1528 da Amilcare e da Bianca Ponzoni, fu educata alla pittura da Bernardino Campi (1546-50) e quindi da Bernardino Gatti detto il Soiaro. Poco dopo la metà del Cinquecento [...] andò l'anno seguente, accolta con onori alla corte di Filippo II, e vi esercitò soprattutto l'arte del ritratto, per la quale di B. Campi, che finì monaca nel monastero di S. Vincenzo a Mantova (vivente ancora nel 1584); Lucia, anch'essa pittrice, ...
Leggi Tutto
PIGNA, Giovan Battista
Giulio Bertoni
Nato nel 1530, Giovan Battista Nicolucci ereditò dal padre, speziale in Ferrara, il soprannome di "Pigna" (dall'insegna della spezieria). Educato alla scuola di [...] Gregorio Giraldi, di Alessandro Guarino e di Vincenzo Maggi, fu nominato appena ventenne professore nello Studio di Ferrara e si trovò giovanissimo in mezzo alla società colta di Ercole II d'Este; morto il quale, fu accolto nel 1532 tra i famigliari ...
Leggi Tutto
Fu organista del primo organo a S. Marco di Venezia dal 1552 al 1565 ed immediato predecessore, in tale ufficio, di Claudio Merulo e di Giovanni Gabrieli. Tanto il Riemann quanto altri storici errano nello [...] in notazione di liuto, sono contenuti nel celebrato Fronimo di Vincenzo Galilei (Venezia, A. Scotto, 1584), mentre per opera 1608, F. Caffi, Storia della musica sacra nella già Cappella ducale di San Marco in Venezia, I, pp. 115-17; II, p. 14. ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Scipione
Romolo Quazza
Cardinale. Nacque in S. Martino dell'Argine il 21 novembre 1542 da Carlo, principe di Bozzolo. Protetto dal cardinale Ercole Gonzaga, studiò filosofia e teologia a Padova, [...] 18 dicembre 1587 cardinale. Nel 1590 il duca di Mantova, Vincenzo I, lo volle al governo del Monferrato, carica che lasciò , Torino 1895, vol. I, passim; A. Luzio, L'archivio Gonzaga di Mantova, II, Verona 1922, p. 175; L. v. Pastor, St. dei papi, X: ...
Leggi Tutto
PASCOLI, Lione
Vincenzo GOLZIO
Anna Maria RATTI
Scrittore d'arte ed erudito, nato a Perugia nel 1674, morto a Roma il 20 luglio 1744. Autore di varie opere su argomenti politici ed economici; nel [...] 1933. - Per le dottrine economiche v. anche G. Ricca-Salerno, L. P., in Rassegna settimanale di politica, scienze, lettere e arti, II (1878), pp. 451-52; id., Storia delle dottrine finanziarie in Italia, 2ª ed., Palermo 1896, pp. 217-22; A. Graziani ...
Leggi Tutto
SEREGNI, Vincenzo
Ambrogio ANNONI
Architetto, nato nel 1509, morto nel 1594. Nel 1537 apparteneva alla Fabbrica del duomo di Milano, quale intagliatore in marmo. Dieci anni dopo fu nominato architetto [...] .; G. Mongeri, L'arte in Milano, ivi 1872, p. 412; L. Beltrami, Palazzo di Pio IV in Milano, in Archivio storico dell'arte, II (1889), pp. 57-65; L. Beltrami, Disegni dell'arch. V. S. per il palazzo di Pio IV in Milano, in L'edilizia moderna, gennaio ...
Leggi Tutto
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...
supercar s. f. inv. Auto di lusso, dotata di apparato tecnologico all'avanguardia e dal design sportivo innovativo, in grado di fornire prestazioni elevate in termini di velocità e potenza. ◆ Così la mamma di tutte le k ora è in grado di assicurare...