Repubblica dell'America Meridionale. Il nome gli viene dal fatto che è attraversato dalla linea equatoriale. Confina a N. con la Colombia e col Perù, a E. e a S. pure col Perù; a O. si affaccia sul Pacifico [...] et septentrionale, in La Géogr., 1928, I, pp. 365-385; II, pp. 25-49; A. N. Martinez, Contribuciones para el Salas e il suo discepolo José Domingo Carrillo, che modellò un S. Vincenzo de' Paoli per la chiesa dell'ospedale e un S. Francesco di ...
Leggi Tutto
Con questo nome si indica, in generale, ogni atteggiamento e funzione dell'umano conoscere che miri a distinguere nel proprio oggetto ciò che in esso ha, comunque, valore da ciò che valore non ha. ll nome [...] μιμήσεως di questo periodo. E quando, più tardi, fra I e II secolo d. C., l'eloquenza diviene un esercizio di scuola, tanto traduzione del Segni; e a questa la decisiva interpretazione di Vincenzo Maggi, bresciano (1550), detto pius Madius, il quale ...
Leggi Tutto
Situazione e nome. - La Dalmazia è una regione geografica naturale, costituita dalla sottile fascia costiera orientale dell'Adriatico e dal suo corteo di isole, dal golfo del Quarnaro alla foce della Boiana. [...] Nel corso del sec. I o al principio del II i Dalmati devono avere ottenuto la cittadinanza romana: numerosissimi del Regno d'Italia ed è governata nel civile dal provveditore Vincenzo Dandolo, nel militare dal maresciallo Marmont. La regione, per ...
Leggi Tutto
L'espressione italiana Impero Britannico è quella che più si presta per rivestire ad un tempo ambedue i concetti raffigurati nelle espressioni inglesi di British Empire o "Impero britannico", la quale [...] (1628), Montserrat e Antigua (1632), Santa Lucia e San Vincenzo (1632), Dominica, Tobago, ecc. Alcuni di questi stabilimenti già , determinata più che altro dalla supina acquiescenza di Carlo II Stuart alla volontà di Luigi XIV, chiudeva negli anni ...
Leggi Tutto
ORGANO (fr. orgue; sp. órgano; ted. Orgel; ingl. organ)
Renato LUNELLI
Emilio LAVAGNINO
Strumento musicale ad aria, di varia mole, i cui timbri e la cui estensione della gamma, nella loro possibilità [...] scoperta nel 1885 a Cartagine, risalente agl'inizî del secolo II d. C. e ora nel Museo Lavigerie di Saint-Louis (per così dire) a perfezione; modernamente è stato un organaro Vincenzo Vulfangh Fiammingo qual'ha eretto due organi, l'uno nel duomo ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] La seconda megalopoli si sta formando tra Melbourne e Adelaide, cioè tra la Baia di Port Phillip e il Golfo San Vincenzo, lungo le strade e la ferrovia di grande collegamento che si snodano nell'interno, e con propaggini lungo le direttrici costiere ...
Leggi Tutto
Nel periodo fra le due guerre, e ancor più dopo il 1945, anche la b., seguendo i mutamenti verificatisi in tutti i campi, si evolve mediante l'adozione di metodi sempre più scientifici. L'opera del singolo [...] . italiani, classe VI (1950); 78. Udine, Biblioteca Comunale Vincenzo Joppi (1953); 79. F. Mancini, Bologna, Biblioteca Comunale des livres imprimés en Alsace au XVe et XVIe siècles" II).
Gran Bretagna: Londra: British Museum, Short-title catalogue of ...
Leggi Tutto
ROSSINI, Gioacchino
Compositore, nato a Pesaro il 29 febbraio 1792, morto a Passy (Parigi) il 13 novembre 1868.
La vita e le opere. - Il padre del R., Giuseppe, nativo di Lugo in Romagna e trombetta [...] , poi a Napoli scrisse una Messa, non conservata, e il Maometto II (3 dicembre 1820), su libretto che C. Della Valle duca di la moglie in Italia: a Milano ascoltò il Pirata di Vincenzo Bellini e prese interesse al giovane musicista, poi passò l ...
Leggi Tutto
. Il termine greco κανών (cfr. κάννα) che vale originariamente "canna" quindi "regolo", venne presto ad acquistare anche il valore di "regola", "norma", "principio", "esempio": in questo senso si parla [...] , poiché il canone vitruviano è ricordato da Vincenzo di Beauvais nel suo Speculum. Giotto dà , XV, e Deutoronomio, XXXII; il cantico di Anna, I Re, II; di Abacuc, III; di Giona, II, 2; dei tre fanciulli, Dan., III; il Magnificat e il Benedictus ...
Leggi Tutto
. Le origini. - La vita civile degli Arî insediati nel Pengiab e nell'alta valle del Gange verso il 1000 a. C. si accentra nel villaggio, dove i sacerdoti o brahmani, gelosi custodi del "sapere" (veda), [...] ed attiva che infiammò, per citare un esempio concreto, S. Vincenzo de' Paoli, è tuttavia un sentimento di universale benevolenza, campi di Buddha" o mondi diversi è ammessa dal Mahāvastu (sec. II-IV d. C.), che delinea per la prima volta anche la ...
Leggi Tutto
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...
supercar s. f. inv. Auto di lusso, dotata di apparato tecnologico all'avanguardia e dal design sportivo innovativo, in grado di fornire prestazioni elevate in termini di velocità e potenza. ◆ Così la mamma di tutte le k ora è in grado di assicurare...