• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
750 risultati
Tutti i risultati [4513]
Arti visive [750]
Biografie [2808]
Storia [747]
Religioni [530]
Letteratura [345]
Musica [169]
Diritto [156]
Diritto civile [102]
Economia [72]
Medicina [65]

COLORNI, Abramo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLORNI, Abramo Carlo Colombero Nacque nel sec. XVI (è impossibile determinare l'anno) da famiglia ebrea di Mantova. Sulla sua formazione giovanile fornisce alcune notizie la lettera-prefazione (rivolta [...] Soltanto vario tempo dopo la morte di Alfonso (1597) Vincenzo Gonzaga, per mezzo del figlio del C., Simone, XVII, Genova 1889, pp. 68 s.; A. D'Ancona, Le origini del teatro ital., II, Torino 1891, p. 399; G. Jarè, A. C., ingegnere del sec. XVI, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PIETRO da Saluzzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIETRO da Saluzzo Bernardo Oderzo Gabrieli PIETRO da Saluzzo (Pietro Pocapaglia). – Non si conosce la data esatta della nascita di Pietro, avvenuta a Saluzzo, in seno alla famiglia di pittori Pocapaglia, [...] S. Bernardino da Siena, la Trinità e la Predica del beato Vincenzo Ferreri  per «frater Antonius de Vig(ono)» (Senatore, 2004 C. Turletti, Storia di Savigliano corredata di documenti, II, Religione, Letteratura, Belle Arti, Beneficenza, Corografia, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCHESATO DI SALUZZO – GOTICO INTERNAZIONALE – SAN GIOVANNI BATTISTA – VILLAR SAN COSTANZO – BERNARDINO DA SIENA

DALLA NAVE, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

DALLA NAVE (Della Nave), Alessandro Maria Barbara Guerrieri Borsoi Nacque a Budrio (Bologna) intorno agli anni 1732-36, ma venne battezzato in S. Pietro a Bologna (Oretti). L'epoca della nascita è ricavabile, [...] d'onore presso l'Accademia Clementina di Bologna da Vincenzo Mazzi e Petronio Fancelli con la qualifica di " , p. 350; J. Bentini, Il patrimonio culturale della provincia di Bologna, II, Gli edifici del centro storico di Imola, Bologna 1974, p. 11; A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CONSANI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONSANI, Vincenzo Carol Bradley Figlio di Matteo e di Beatrice Farina, nacque nel 1818 a Lucca, dove fu avviato alla scultura da suo nonno, il pittore Giovanni Farina (secondo il Bertacchi, 1874, p. [...] commissione governativa di fare un busto di Vittorio Emanuele II, per recuperare almeno le spese del concorso decretato il La Carità, Bassorilievo... Acquaforte di C. Turletti da Torino, ibid., II (1870), dispensa 10, tav. 27; La Nazione, 7 ott. 1870 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FALCONIERI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALCONIERI, Carlo Gioacchino Barbera Nacque a Messina il 20 ott. 1806 da Natale, commerciante, e da Marta La Conti. Giovanissimo, mostrò interesse sia per gli studi letterari, nei quali seguì gli insegnamenti [...] F. ricambiò, nella dedica della Vita di Vincenzo Camuccini..., ultima sua pubblicazione data alle stampe a 1991, pp. 188 s., 266 s.; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, XI, p. 225; Diz. enc. di architettura e urbanistica, II, Roma1968, p. 137. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BORRONI, Giovan Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORRONI, Giovan Angelo Rossana Bossaglia Nacque a Cremona il 3 sett. 1684 da Francesco e Virginia Grandi. Avviato allo studio della pittura, fece il suo alunnato, secondo le notizie del biografo Zaist, [...] Siro (opera di scuola), affreschi mitologici (con il figlio Vincenzo?) nello scalone del palazzo Maggi-Affaitati e nel palazzo Panni e G. B. Zaist nella storia della critica artistica di Cremona, II, in Paragone, XIX (1968), n. 225, pp. 36-38; V ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETRO ANTONIO MAGATTI – CERNUSCO SUL NAVIGLIO – BIBLIOTECA AMBROSIANA – PINACOTECA DI BRERA – SEBASTIANO GALEOTTI

HOSTINI, Pietro Erasmo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

HOSTINI (Ostini), Pietro Erasmo Simonetta Pascucci Nacque a Roma nel 1690 da Francesco, architetto, e da Ursula Maria Pichi, entrambi romani (Arch. del Capitolo della Basilica di S. Pietro in Vaticano, [...] ingegnere" dei Fiumi e torrenti al servizio di Vittorio Amedeo II. L'H. si ristabilì definitivamente a Roma dal marzo . 1922, Claudio Giuseppe Diomedi, cc. 459 ss., 19 dic. 1743; Vincenzo Erasmi, cc. 312 ss., 19 sett. 1750). Doveva gravitare presso l' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MAINONI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAINONI, Luigi Silvia Silvestri Nacque a Scandiano, presso Reggio nell'Emilia, il 24 apr. 1804 da Gian Francesco Ignazio e da Caterina Bertani. Tramite il lavoro del padre, artigiano in una manifattura [...] è tuttavia il Monumento funebre di Maria Beatrice (Modena, S. Vincenzo), cominciato nel 1847 e concluso nel 1850, in cui il M Nuovo Diz. degli scultori italiani dell'Ottocento e del primo Novecento, II, Torino 2003, pp. 561, 601; U. Thieme - F. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FENIS, Barthélemy

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FENIS (Fenice, Fenici), Barthélemy (Bartolomeo) Graziella Martinelli Braglia Non si conoscono gli estremi anagrafici di questo pittore attivo a Modena nel XVII secolo; la famiglia, originaria della [...] s. Gregorio nella nota pala del Guercino in S. Vincenzo di Modena; così, le corniciature ovali, rigogliose di 1992, pp. 199 s.; Brian's Dict. of painters and engravers, London 1914, II, p. 153; A. Garuti, Il Monastero di S. Chiara in Carpi, Carpi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PALTRONIERI, Pietro Giacomo, detto il Mirandolese o il Mirandolese dalle prospettive

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALTRONIERI, Pietro Giacomo, detto il Mirandolese o il Mirandolese dalle prospettive Alessandra Imbellone PALTRONIERI (Poltronieri), Pietro Giacomo, detto il Mirandolese o il Mirandolese dalle prospettive. [...] anche i bolognesi Donato Creti, Francesco e Vincenzo Monti, Gioseffo Orsoni, Carlo Besoli e pitture che si ammirano nelli palagi e case de’ nobili della città di Bologna (1760-80), II, c. 8; Ibid., ms. B 130: Id., Notizie de’ professori del disegno… ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI FRANCESCO CASSANA – GIOVAN BATTISTA PITTONI – GIOVANNI PAOLO PANINI – VITTORIO MARIA BIGARI – FERDINANDO BIBIENA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 44 ... 75
Vocabolario
indecisionismo
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...
Supercar
supercar s. f. inv. Auto di lusso, dotata di apparato tecnologico all'avanguardia e dal design sportivo innovativo, in grado di fornire prestazioni elevate in termini di velocità e potenza. ◆ Così la mamma di tutte le k ora è in grado di assicurare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali