BERNARDI, Iacopo
Renato Giusti
Nato a Follina (Treviso) il 19 dic. 1813, da Bernardo e da Caterina Soranzo, discendeva da nobile famiglia fiorentina. Seguì gli studi classici presso il seminario di [...] (in Ateneo veneto,s. 4, XIV [1890], pp. 23-35)e Vincenzo De Vit. Ricordi biografici (ibid., s. 4, XVI [1892], pp. 232 p. 688; A. Gambaro, F. Aporti e gli asili nel Risorgimento, II, Documenti, memorie, carteggi,Torino 1937, pp. 568 s., 573 s., ...
Leggi Tutto
DIANTI, Laura
Sonia Pellizzer
Nacque a Ferrara, forse nel quartiere di Ripagrande, al principio del sec. XVI. Di umili origini, era figlia di un berrettaro di nome Francesco (Boccacci o Boccasi Dianti [...] rimasto senza eredi il ramo legittimo alla morte del duca Alfonso II.
La disputa tra Estensi e S. Sede iniziò nel 1597 quando già nominato Moreto, Luigi Grotto, Alberto Lollio, Vincenzo Brusantini, Battista Guarini e Giovanbattista Giraldi), giullari ...
Leggi Tutto
FERRARI, Andrea
Vincenzo Fannini
Nacque a Napoli da Antonio il 26 marzo 1770, in una distinta famiglia che gli permise di vivere in agiato benessere.
In data non precisabile si arruolò, apparentemente [...] ottenne il ritiro.
Nel 1848, rifiutata l'offerta di Ferdinando II di Napoli che l'avrebbe voluto inquadrare nel suo esercito, Veneto, in Boll. del Museo civico di Padova, I (1898), pp. 6 s.; II (1899), pp. 15 s.;III (1900), pp. 24-27; E. Ovidi, Roma ...
Leggi Tutto
CHIODO, Agostino
Piero Visani
Nato a Savona il 16 apr. 1791 da Vincenzo e Anna Maria Tagliafico, intraprese studi matematici e nel 1808 era aiutante del genio a La Spezia, addetto alla stesura dei piani [...] 'armistizio ed all'ascesa al trono di Vittorio Emanuele II, cioè lasciando il gabinetto a Torino totalmente all'oscuro episodi del Risorgimento italiano, Roma 1907, p. 393; V. Cian, Vincenzo Gioberti e l'on. ab. G. M. Monti..., in Rassegna storica ...
Leggi Tutto
CASAGRANDI, Oddo
*
Nacque a Lugo di Romagna il 6 sett. 1872 da Vincenzo e da Geltrude Sani, e si laureò in medicina e chirurgia a Catania il 25 luglio 1896. Studente frequentò i laboratori di G. B. [...] , O. C. 1872-1943, in Igienisti ital. degli ultimi cento anni, Milano 1954, pp. 106-109; I. Fischer, Biograph. Lexikon der hervorragenden Ärzte..., I, p. 224; Enc. medica ital., I, coll. 865 s., sub voce Amebiasi; Enc. Ital., App. II, 1, p. 527. ...
Leggi Tutto
AVERSA, Tommaso
Anna Migliori
Nato a Mistretta (Messina) nel 1623, Compì gli studi letterari a Palermo, dove trascorse buona parte della sua vita, legato da amicizia con alcuni personaggi fra i più [...] commedia in terza rima siciliana del messinese Vincenzo Galati (Venezia 1630). Nonostante gli inevitabili A. Mongitore, Bibliotheca sicula, II, Panormi 1714, p. 254; G. E. Ortolani, Biografia degli uomini illustri della Sicilia,II, Napoli 1818, pp. 13 ...
Leggi Tutto
FRANCESCHINI, Vincenzo
Francesca Bertozzi
Nacque nel 1812 a Casandrino, nel Napoletano. Secondo il Napier (1855), il padre era un facoltoso magistrato, che avrebbe voluto avviare il figlio alla professione [...] al Mare 1987, pp. 168 s., tav. 38; L. Martorelli, in La pittura in Italia. L'Ottocento, a cura di E. Castelnuovo, Milano 1991, II, p. 834; La pittura napoletana dell'Ottocento, a cura di F.C. Greco, Napoli 1993, p. 129; E.M. Eleuteri, La Scuola di ...
Leggi Tutto
BOTTINI, Enrico
Mario Crespi
Nacque a Stradella (allora prov. Novara) il 7 sett. 1835 da Vincenzo e da Antonia Longhi, e si laureò in medicina e chirurgia a Torino nel 1860. Dopo aver conseguito la [...] , E. B. and Joseph Lister in the method of antisepsis..., in Alcmeone, I (1939), 1, pp. 2-13; A. Pazzini, Storia della medicina, II, Milano 1947, ad Indicem; L. Belloni, E. B. (1835-1903), in Rivista Ciba, IV (1950), pp. 800 s.; G. Montalenti, Storia ...
Leggi Tutto
BRAGALDI, Giovanni Damasceno
Alberto Postigliola
Nacque a Castelbolognese il 15 nov. 1763 da Vincenzo e da Teresa Poggi.
Sulla data di nascita del B. fa fede la biografia di U. Da Como (III, 2, p. 24), [...] don Francesco Contoli (lo stesso che ebbe allievo Vincenzo Monti), insegnante di retorica al seminario di ; U. Da Como, I comizi naz. in Lione..., I, Bologna 1934, pp. XLIX, 419, 453; II, ibid. 1935, 1, p. 243; 2, p. 820; III, 1, ibid. 1938, p. 109 ...
Leggi Tutto
CALANDRELLI, Giuseppe
Ugo Baldini
Nacque a Zagarolo (Roma) il 22 maggio 1749 da Tommaso e da Maria Fortini. Inviato a studiare grammatica latina nel seminario vaticano, poi retorica in quello di Albano, [...] ), scritto in difesa di un amico, il gesuita Vincenzo Riccati, figlio del noto matematico J. F. Riccati Bibl.: Varie recensioni alle opere del C. si trovano nel Giornale arcadico:fra l'altro II (1819), p. 104; XIV (1822), p. 297; XVI (1822), p. 172 ...
Leggi Tutto
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...
supercar s. f. inv. Auto di lusso, dotata di apparato tecnologico all'avanguardia e dal design sportivo innovativo, in grado di fornire prestazioni elevate in termini di velocità e potenza. ◆ Così la mamma di tutte le k ora è in grado di assicurare...