POLIDORI, Gaetano Fedele
Marco Manfredi
POLIDORI, Gaetano Fedele. – Nacque il 5 agosto 1763 a Bientina, nel Pisano, da Agostino Ansano e da Teresa Cosci.
Come ricordato dallo stesso Polidori, la sua [...] che all’inizio del 1785 l’abate piemontese Vincenzo Maria Fassini, del quale aveva frequentato le ind.; V. Alfieri, Epistolario, a cura di L. Caretti, I, Asti 1963, ad ind., II, Asti 1981, pp. 9-13; G. Rossetti, Carteggi, a cura di T.R. Toscano ...
Leggi Tutto
PAGELLO, Bartolomeo
Achille Olivieri
PAGELLO, Bartolomeo. – Nacque a Vicenza tra il 1446 e il 1448 da Lodovico di Leonardo e da Dorotea de' Spiciaroni da Cividale, il cui padre Francesco insegnava [...] Nicolino Trissino e il fratello Lionello sposò Chiara di Vincenzo Capra, nipote per parte di madre del poeta . Istituzioni, classe dirigente, economia (1312-1484), in Storia di Vicenza, II, L’età medievale, a cura di G. Cracco, Vicenza 1988, pp. ...
Leggi Tutto
FILICAIA, Vincenzo
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 30 dic. 1642 dal senatore Braccio e da Caterina di Cristofano Spini.
Dal padre fu indirizzato a un percorso di studi ormai tradizionale fra i giovani [...] , 741.
Sulla vita e le attività del F., vedi inoltre: T. B. Bonaventuri, Vita del senator V. da F., in Vite degli arcadi illustri, II, Roma 1709, pp. 60-82; L. Fabbri, Oraz. in morte del sen. V. da F. detta nell'Accad. degli Apatisti, Firenze 1709; S ...
Leggi Tutto
EMIGLI (D'Emigli, de' Migli), Emilio
Raffaella Zaccaria
Nacque a Brescia intorno al 1480, da Girolamo, appartenente a un'antica famiglia della nobiltà rurale bresciana, i cui antenati avevano ricevuto [...] chiedergli un parere tramite l'amico e filosofo Vincenzo Maggi, che stava per partire per la Germania vedi l'edizione a cura di G. Brognoligo, Bari 1910, I, p. 152; II, pp. 306, 330, 422 s. Si veda inoltre: D. Morellini, Matteo Bandello novellatore ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Girolamo
Paolo Zaja
Nacque a Venezia, probabilmente intorno al 1480, da Andrea e da una figlia di Zaccaria Calbo, entrambi appartenenti a famiglie patrizie. Ebbe tre fratelli, Gianfrancesco, [...] Vincenzo e Marco, tutti destinati a ricoprire importanti cariche pubbliche nella Serenissima.
Della formazione del M. si istorico-critiche intorno la vita e le opere degli scrittori veneziani, II, Venezia 1754, pp. 339, 439-447; G.G. Sbaraglia ...
Leggi Tutto
GOVEAN, Felice
Fulvio Conti
Nacque a Racconigi nel 1819 da Domenico e Vittoria Lubatto, probabilmente da un ramo della nobile famiglia Goveano, di origine portoghese, che, trasferitosi in quella località [...] che precedettero la sua attività giornalistica (Vincenzo Gioberti. Cenni pel popolo, Torino 1848 Momenti tristi illustrati con diversa luce. Una lettera di Vittorio Emanuele II ad Alfonso Lamarmora ed una di Costantino Reta triumviro di Genova nel ...
Leggi Tutto
PASQUALIGO, Alvise
Ida Caiazza
– Nacque a Venezia il 29 dicembre 1536, secondogenito di Vincenzo, di Francesco di Angelo, e di Elisabetta Sanuto di Francesco.
Appartenne a una delle ottantasei famiglie [...] , ponendole dunque cronologicamente in parallelo con le Lettere.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Venezia, Avogaria di Comun, II, Libro d'oro delle nascite, p. 307; Notarile, Testamenti, Atti Bonsaver, 63.20, 9 ottobre 1539; Misc. codici, s ...
Leggi Tutto
PERRUCCI, Andrea
Francesco Cotticelli
PERRUCCI, Andrea. – Nacque a Palermo il 1° giugno 1651 da Francesco, ufficiale della squadra marittima, e da Anna Fardella, nobildonna trapanese.
Ancora in tenera [...] o vero le invenzioni lodevoli nate in Sicilia di Vincenzo d’Auria del 1704, a lui dedicata).
Di salute -XXI; G. Gimma, Elogj accademici della Società degli Spensierati di Rossano…, II, Napoli 1703, pp. 47-61; A. Mongitore, Biblioteca Sicula…, I ...
Leggi Tutto
GRASSETTO, Francesco
Gino Benzoni
Ignoto il G. ai pur meticolosi cultori di storia locale del suo paese natio, Lonigo, sarà l'erudito vicentino Giovanni Da Schio ad accorgersi di lui e del suo diario [...] pagine del manoscritto sul quale poggia l'edizione, già di Giovan Vincenzo Pinelli e ora alla Biblioteca Ambrosiana di Milano (collocazione F. mentre l'esultanza con cui apprende la morte di Giulio II, d'Italia "flagello", "pontifice di guai", esprime ...
Leggi Tutto
FASCITELLI (Fasitelius, Fascitelius, Fascitellus), Onorato (Honoratus)
Floriana Calitti
Nacque ad Isernia nel 1502 da nobile fwniglia, figlio di Marco, credenziere della dogana di Foggia, che perse [...] lettera di P. Bembo del 10 ag. 1531 riportata da Vincenzo Meola nell'edizione delle Opere del F., pp. 21 s im Geisteskampf des 16. Jahrhunderts, Würzburg 1937, I, pp. 87, 92; II, pp. 291, 294; A. Altamura, Umanesimo nel Mezzogiorno d'Italia, Firenze ...
Leggi Tutto
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...
supercar s. f. inv. Auto di lusso, dotata di apparato tecnologico all'avanguardia e dal design sportivo innovativo, in grado di fornire prestazioni elevate in termini di velocità e potenza. ◆ Così la mamma di tutte le k ora è in grado di assicurare...