CAVALLUCCI, Vincenzo
Mario Roncetti
Nacque a Perugia il 18 genn. 1700 da Sante in una famiglia assai modesta. Dopo aver ricevuto in casa la prima educazione ed aver dimostrato un precoce interesse per [...] 1763 (occupa le pp. 185-222 della Risposta di Vincenzo Marcarelli allo stesso dialogo ed è una specie di autodifesa ms. 1618: S. Siepi, Memorie biogr. dei Pastori arcadi della Colonia Augusta II, cc. 82r-92v; ms. 1551: Famiglie perugine, IVC. 51r; ms ...
Leggi Tutto
DEVARÌS, Matteo (Matteo Greco o Matteo di Bari)
Massimo Ceresa
Nacque a Corfù intorno al 1505 da famiglia che professava il rito latino.
Ad appena otto anni fu condotto a Roma da Giano Lascaris o da [...] di una lettera del D. al patriarca ecumenico Dionigi II nella quale si parla del metropolita di Cesarea Metrofane ( (Ambros. D.423; lettera di Fulvio Orsini a Giovanni Vincenzo Pinelli).
Il giorno seguente il nipote Pietro rivolse una supplica al ...
Leggi Tutto
PARACCIANI CLARELLI, Nicola
Alberto Melloni
PARACCIANI CLARELLI (Clarelli Paracciani), Nicola. – Nacque il 12 aprile 1799 a Rieti da Teresa Paracciani e dal marchese Giuseppe Clarelli (Archivio segreto [...] rapporto con Pio IX, G. Martina, Pio IX (1846-1878), I-II, Roma 1974-1990, ad ind. Sulla funzione al Concilio, G.M 75; XXV (1987), pp. 263-364 e Il Concilio Vaticano I. Diario di Vincenzo Tizzani (1869-1870), a cura di L. Pázstor, Stuttgart 1991, p. 4 ...
Leggi Tutto
DE NOBILI, Roberto
Pietro Messina
Nacque a Montepulciano (prov. di Siena), da Vincenzo e da Maddalena dei conti di Montauto, il 5 sett. 1541. Il suo destino fu segnato dal fatto di essere pronipote [...] del papa Giulio III; il padre Vincenzo, infatti, era figlio di Ludovica (Ciocchi) Del Monte, sorella dei pontefice. Giulio , a cura di G. Lagomarsini, Romae 1756-62, I, pp. 1-102; II, pp. 2 ss.; III, pp. 56, 446; V. Forcella, Iscrizioni delle chiese ...
Leggi Tutto
COLONNA, Marcantonio
Franca Petrucci
Figlio di Camillo di Marcello e di Vittoria Colonna, nacque probabilmente nel 1523. Compì gli studi teologici con la guida, a detta del Litta, di Felice Peretti [...] Giovane e fu amico di Giuseppe Calasanzio. Vincenzo Robardo scrisse nel De gestis quinquennalibus Sixti , Roma 1962, in Fonti per la storia d'Italia, LVI, pp. 189, 193, 212 s.; II, a cura di P. Villani-D. Veneruso, ibid. 1969, ibid., CI, pp. 289, 394 ...
Leggi Tutto
AMBROGIO
Margherita Giuliana Bertolini
Proveniente dalla potente famiglia, forse vassalla del vescovato, dei signori di Mozzo, località situata all'estrema propaggine occidentale dei colli di Bergamo, [...] autorità vescovile un'autonomia quale non si era conosciuta nelle età precedenti. Le due bolle di papa Pasquale II per i canonici di S. Vincenzo prima (1101), per quelli di S. Alessandro poi (26 apr. 1109), sono assai significative.
Il compito che si ...
Leggi Tutto
CALANDRINI, Giovanni
Francesca Luzzati Laganà
Nacque a Lucca, dove venne battezzato il 6 giugno 1544, da Giuliano di Filippo e da Caterina di Agostino Balbani. Fuggì dalla città natale nel 1567 insieme [...] Turrettini, Pompeo Diodati, Marzio Micheli, Vincenzo Minutoli e Francesco Burlamacchi rispondevano a Schidder, Les èglises du refuge en Angleterre, Paris 1892, I, pp. XXIV, 387-389; II, pp. 69 s., 89, 96, 134, 155, 166, 192, 197; III, ad Indicem ...
Leggi Tutto
LIRUTI, Innocenzo Maria
Francesca Tamburlini
Nacque a Villafredda, presso Tarcento nell'Udinese, il 7 ott. 1741, dal nobile Gian Andrea e da Lucrezia Federli; fu battezzato con i nomi di Carlo, Antonio, [...] , Fondo Concordiano; altre in Udine, Biblioteca civica Vincenzo Joppi.
C. Bresciani, Orazione in morte di ), 1, pp. 31-53; G. Marchetti, Il Friuli, uomini e tempi, Udine 1979, II, p. 981; D. Gallio, I. L., 1741-1827, lettore di diritto canonico a S ...
Leggi Tutto
POLETTI, Ugo
Giorgio Vecchio
POLETTI, Ugo. – Nacque a Omegna, in provincia di Novara (oggi del Verbano-Cusio-Ossola), il 19 aprile 1914 da Bartolomeo, operaio meccanico nelle Officine De Angeli-Frua, [...] ; il 14 settembre successivo fu consacrato da Gilla Vincenzo Gremigni, che morì il 7 gennaio 1963. A cui esperienza terminò proprio nel 1985.
Il nuovo papa Giovanni Paolo II (era stato eletto nell’ottobre del 1978), mantenne Poletti accanto ...
Leggi Tutto
CONTI, Francesco
Silvia Meloni Trkulja
Nacque a Firenze il 20 gennaio del 1681 da Carlo e Umiltà Ciabilli, probabilmente parente del pittore Giovanni C. Ciabilli; insieme con il Ciabilli il C. fu allievo [...] ; poco più anziano di Agostino Veracini e Vincenzo Meucci, li vince per la luminosità del p. 341; O. Marrini, Serie di ritratti di eccell. pittori dipinti di propria mano..., II, 1, Firenze 1766, n. XIII; B. P. Bonsi, IlTrionfo delle Bell'Arti..., ...
Leggi Tutto
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...
supercar s. f. inv. Auto di lusso, dotata di apparato tecnologico all'avanguardia e dal design sportivo innovativo, in grado di fornire prestazioni elevate in termini di velocità e potenza. ◆ Così la mamma di tutte le k ora è in grado di assicurare...