MANIACUTIA, Nicolò
Paolo Chiesa
Scarsissime sono le notizie sulla vita del M., per lo più ricavate da quanto egli stesso dice nelle sue opere. Era quasi certamente di origine romana e risulta attivo [...] nel monastero romano ad Aquas salvias (Ss. Anastasio e Vincenzo alle Tre Fontane) durante il governo del primo abate titolo cardinalizio e bibliotecario della Chiesa romana sotto papa Lucio II - come pure la tesi di Denifle che, identificando ...
Leggi Tutto
DOMENICO della Madre di Dio
Fiamma Satta
Nacque nei pressi di Viterbo il 22 giugno 1792 da Giuseppe Barberi (Barbari), agricoltore, e da Mariantonia Pacelli, ultimo di undici figli. Rimasto ben presto [...] of the Cross (traduz. di un'opera del confratello Vincenzo Strambi), London 1853; La divina paraninfa, ossia la Vergine dell'Addolorata, in Archivio italiano per la storia della pietà, II (1954), pp. 119-167; Traccia della divina misericordia per ...
Leggi Tutto
FILIPPO (Filippino) da Ferrara
Silvana Vecchio
Nato probabilmente a Ferrara nella seconda metà del sec. XIII, entrò in data imprecisata nell'Ordine domenicano. Nulla sappiamo sulla sua carriera nell'Ordine; [...] da San Gimignano, lo Speculum historiale di Vincenzo di Beauvais; queste ultime due opere , III,Ferrara 1674, pp. 92 s.; F. Borsetti, Historia almi Ferrariae Gymnasii, II,Ferrariae 1735, p. 384; L. Ughi, Diz. storico degli uomini ill. ferraresi, ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Giuseppe Maria
Simona Negruzzo
PERUZZI, Giuseppe Maria. – Nacque a Venezia il 21 novembre 1746 da Giacomo e Maria Grandis. Nel 1761 entrò come novizio fra i canonici regolari lateranensi nel [...] ecclesiastici romani, servendosi specialmente di Vincenzo Garofali, abate generale lateranense, , Roma 1972, pp. IX-CV; D. De Antoni, Dal regime napoleonico al concilio Vaticano II, in Diocesi di Chioggia, a cura di Id., Padova 1992, pp. 158-164; G. ...
Leggi Tutto
PLATINA, Michelangelo
Paolo Cozzo
PLATINA, Michelangelo. – Nacque a Solere (Savigliano), presso Cuneo, il 20 agosto 1670, terzogenito del conte Lucio Antonio e di Maria Maddalena dei conti di Solere. [...] per i mesi di gennaio, febbraio e marzo dell’anno 1743, II, 1, Firenze 1743, pp. 228-232 (la voce è riprodotta Paris 1935, coll. 2255 s.; I.L. Gatti, ll padre Vincenzo Coronelli dei frati minori conventuali negli anni del generalato (1701-1707), Roma ...
Leggi Tutto
BURLAMACCHI, Pacifico
Marisa Desideri Trigari
Nacque a Lucca nel 1465 circa da Pietro e Angela di Paolino Bernardini, di famiglia mercantile molto agiata e influente. Il suo nome al secolo fu Filippo. [...] dal Botonio, da Timoteo de' Ricci e da fra' Vincenzo di Bernardo nella seconda metà del Cinquecento. In tal senso 2 (1919), p. 220; G. Schnitzer, Savonarola, Milano 1931, II, pp. 523-34; R. Ridolfi, Soluzione di un fondamentale problema ...
Leggi Tutto
GRASSI, Luigi Maria (al secolo Luigi Giuseppe)
Giuseppe Cagni
Nacque a Mondovì il 7 marzo 1887, da Domenico e Maddalena Morelli. Frequentate le classi elementari e parte delle ginnasiali nella città [...] pressoché ovunque la Conferenza di S. Vincenzo. Nel suo ministero pastorale il G. G. vescovo eletto di Alba, ibid., marzo 1933, pp. 161 s.; G. Boffito, Scrittori barnabiti, II, Firenze 1933, pp. 277 s.; IV, ibid. 1937, p. 408; C. Argenta, S.e ...
Leggi Tutto
GAUDE, Francesco Vincenzo
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Cambiano (Torino) il 5 apr. 1809 da Giovanni Pietro e Angela Maria Petra. Avviato agli studi nel seminario di Chieri, li proseguì in quello di [...] nascosto la sua ostilità al governo di Vittorio Emanuele II. Anche nei mesi successivi il G. ebbe un A.V. Jandel, Paris 1896, pp. 226, 276; Cronique de S. Sisto…, II, Levanto 1920, pp. 525, 536; S.M. Vallaro, Del ristabilimento della provincia ...
Leggi Tutto
GIACCARI (Giaccaro, Zaccari), Vincenzo (Vincenzo da Lugo)
Dagmar Von Wille
Nacque a Lugo, nella Romagna estense; entrò poi nel convento dell'Ordine dei predicatori di regolare osservanza della città [...] documentato. È tuttavia probabile che il "reverendo padre Vincenzo da Lugo", maestro provinciale dell'Ordine per la provincia Venezia, Firenze 1962-63, I, pp. 280, 313 s., 320; II, p. 459; S. Cavazza, "Luthero fidelissimo inimico de messer Jesu ...
Leggi Tutto
GATTINARA, Francesco Giuseppe Arborio di
Andrea Merlotti
Figlio quartogenito del marchese Carlantonio Mercurino (morto nel 1726) e di Placida Besozzi, nacque a Gravellona Lomellina, ove il padre si [...] del fratello minore Giovan Mercurino a vescovo di Alessandria (Vincenzo Ferreri d'Ormea era stato infatti spostato alla diocesi I, mm. 11, filza 6; 29, filza 2; 30, nn. 8, 19, 25; II, mm. 3, n. 16; 4, nn. 3, 12; L'Archivio arcivescovile di Torino, a ...
Leggi Tutto
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...
supercar s. f. inv. Auto di lusso, dotata di apparato tecnologico all'avanguardia e dal design sportivo innovativo, in grado di fornire prestazioni elevate in termini di velocità e potenza. ◆ Così la mamma di tutte le k ora è in grado di assicurare...