CAYLINA, Paolo, il Vecchio, detto Paolo da Bresci
Franco Mazzini
Pittore bresciano, figlio di Pietro e di Caterina de Bolis, fratello della moglie di Vincenzo Foppa: non se ne conosce la data di nascita, [...] storico... degliS tati del re di Sardegna, Torino 1843, XI, p. 493; R. d'Azeglio, Studi stor. e archeol. ..., Firenze 1861, II, pp. 175 ss.; S. Fenaroli, Diz. degli artisti bresciani, Brescia 1877, p. 73; G. Morelli, Le opere dei maestri ital. nelle ...
Leggi Tutto
AQUILI (Aquilio)
**
Famiglia romana di pittori, operosa a Roma e nel Lazio fra la seconda metà del sec. XV e la prima metà del sec. XVI, facente capo ad Antonio detto Antoniazzo Romano, figlio di un [...] di un gonfalone per la confraternita di S. Vincenzo (Sacchetti-Sassetti, doc. II, p. 94), nello stesso anno (5 sett 88-98; U. Gnoli, Evangelista Aquili, in Bollett. d'arte, s. 2, II (1922-23), pp. 371-374; R. van Marle, The development of the Italian ...
Leggi Tutto
DANESE di Cecco (da Viterbo)
Enzo Bentivoglio
Dai documenti risulta capomastro e architetto attivo essenzialmente a Viterbo in un periodo di mezzo secolo, dal 1467 al 1518,anno della sua morte.
Il merito [...] formali intorno agli anni dopo la metà del secolo sotto Pio II. Fatto sta che per la morte del Settala l'iniziativa lasciando erede la figlia Rosata e disponendo un lascito al nipote Vincenzo (Pinzi, 1890, p. 304 e nota 1).
Ulteriori ricerche ...
Leggi Tutto
BONAZZA, Giovanni
Hugh Honour
Nacque nel 1654 probabilmente a Venezia: è il fondatore di una delle più importanti famiglie di scultori operosi nel Veneto nella prima metà del sec. XVIII. Sembra abbia [...] delle Grazie le statue di S. Domenico e S. Vincenzo Ferreri; per la chiesa del Carmine le statuette della Vergine Santuario delle reliquie dellaBasilica del Santo a Padova, in Il Santo, n. s., II (1962), pp. 136, 167, 171 s., 175 s., 186, 188 s ...
Leggi Tutto
MALATESTA, Annibale
Rosella Carloni
Figlio di Gaetano e di Flaminia Orlandi, nacque intorno al 1754, probabilmente a Roma.
Nel 1771 risiedeva in questa città in via Vittoria con la moglie Caterina Valentini [...] per la fontana dei Cavalli marini, a cui lavoravano Vincenzo Pacetti e Cristoforo Unterperger (1790). Nel 1792 ripristinò 3 1997, Roma 1999, pp. 75, 82; G. Spinola, Il Museo Pio-Clementino, II, Città del Vaticano 1999, pp. 103 s. n. 68; R. Ridley, The ...
Leggi Tutto
DALLE VEZE (Dalle Vieze), Cesare
Marina Venier
Figlio di Andrea, fu attivo a Ferrara nell'ultimo decennio del sec. XV e nella prima metà del XVI, come copista, miniatore, e anche legatore (Hermann, [...] rivevette "cinquanta peze de oro macinato" da certo Vincenzo Laudadio, per miniare "uno calendario de sua signoria", Bertoni, Notizie sugli amanuensi degli Estensi nel '400, in Archivum Romanicum, II (1918), pp. 29, 44; D. Fava, La Biblioteca Estense ...
Leggi Tutto
CALDERINI, Luigi
Anna Mavilla
Nacque a Torino il 26 febbr. 1880 dal pittore Marco e da Jeanne Bourgeois. Il padre, che proprio negli anni della sua adolescenza andava consolidando la fama di pittore [...] -36 il Crocifisso per l'Istituto missionari di S. Vincenzo in Valsalice; del 1938 il bassorilievo bronzeo Deposizione e della Vittoria, preparato per il concorso del monumento a Vittorio Emanuele II a Roma e poi non eseguito. Attivo, se pure con ritmo ...
Leggi Tutto
FEA, Pietro
Cristina Giudice
Nacque a Casale Monferrato (od. provincia di Alessandria) il 7 ag. 1771 da Vincenzo e Ludovica Mazzola. I genitori, modesti mercanti, morirono giovani e il F. fu affidato [...] secoli, Torino 1965, pp. 899 s., scheda n. 311; Schede Vesme, II, Torino 1966, pp. 462 ss.; L. Tamburini, Le chiese di Torino dal Il palazzo di città a Torino, Torino 1987, I, pp. 312-318; II, pp. 178, 203 s.; F. Sborgi, La pittura dell'Ottocento in ...
Leggi Tutto
CHIALLI, Giuseppe
Pasqualina Spadini
Figlio di Paolo e di Matilde Moretti e fratello minore del pittore Vincenzo, nacque a Città di Castello nel 1800 (Mancini, 1832, p. 250; Bianchini, 1840, p. 4). [...] 60 scudi, probabilmente anche per le benemerenze del fratello Vincenzo che dall'agosto del 1822 si era trasferito a Città . Mancini, Istruz. storico pittorica per visitare... Città di Castello..., II, Perugia 1832, pp. 250-254; A. Bianchini, Il duomoe ...
Leggi Tutto
ERRANTE, Giuseppe
Gioacchino Barbera
Nacque a Trapani il 19 marzo 1760 da Maria Paola D'Alessandro e da Giuseppe, commerciante di pelli (si spiega così il soprannome di "guastacuoi" datogli da bambino [...] per la chiesa di S. Giacomo, su commissione del cardinale Vincenzo Ranuzzi, vescovo di Ancona.
Dal 1795 al 1810risiedette a 42 s.; Id., in La pittura in Italia. L'Ottocento, II, Milano 1991, pp. 812 s.; Dizionario dei siciliani illustri, Palermo ...
Leggi Tutto
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...
supercar s. f. inv. Auto di lusso, dotata di apparato tecnologico all'avanguardia e dal design sportivo innovativo, in grado di fornire prestazioni elevate in termini di velocità e potenza. ◆ Così la mamma di tutte le k ora è in grado di assicurare...