ASTOLFO, re dei Longobardi
Ottorino Bertolini
Figlio del duca del Friuli Pemmone, fin da giovinetto dimostrò l'impetuosità della sua indole, che lo faceva così diverso dal fratello Rachi. Intorno al [...] di terra, ma non di masserie, cavauo, scudo e lancia; i proprietari di almeno sette masserie, cavaflo, armi ed venerati monasteri benedettini del l'Italia longobarda meridionale, S. Vincenzo al Voltumo e Montecassino, che si recarono a Pavia per ...
Leggi Tutto
Fare la carita: attivita e attivismo
Gianni La Bella
Intervenendo al Troisième Congrès scientifique international des catholiques, tenutosi a Bruxelles dal 5 all’8 settembre 1894, Giuseppe Toniolo afferma: [...] della guerra si possono individuare quattro filoni, ha scritto Vincenzo Paglia, nella sua Storia dei poveri in occidente31. Il 1981 La Chiesa italiana e le prospettive del paese, che lancia il motto «ripartire dagli ultimi». Esso segna una nuova ...
Leggi Tutto
SIMBOLI e ATTRIBUTI
S. Donadoni
G. Garbini
R. Brilliant
A. Tamburello
I. Egitto. - II. Asia Anteriore. - III. Grecia e Roma. - IV. India. - V. Cina. - VI. Giappone.
I. Egitto. - In Egitto dalla più [...] meno chiari: quello dell'oriente è di dubbia identificazione (una lancia? un lingotto di metallo?) quello dell'occidente comporta una penna dagli eruditi del Rinascimento, come per esempio, Vincenzo Cartari nel suo volume Immagini degli dèi degli ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eta del Bronzo
Maria Antonietta Fugazzola Delpino
Giovanni Lilliu
Raffaele Carlo De Marinis
Sebastiano Tusa
Šime Batovic
Dirce Marzoli
Enrico Pellegrini
Isabella [...] Pianicelli, a nord di Ginostra e presso la chiesa di S. Vincenzo.
I collegamenti a medio raggio con Malta, Sicilia e penisola si incisa e intarsi di osso e ambra sull’impugnatura; punte di lancia, asce e asce-martello da parata; sono lavorati anche l ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Quale futuro per l’industria italiana?
Vittorio Marchis
Siamo all’inizio del 1944 in Svizzera, dove molti italiani si sono rifugiati dopo il disastro dell’8 settembre dell’anno precedente. In Italia [...] 10). Dopo il discorso del presidente del CNR, Vincenzo Caglioti (Sviluppo scientifico e tecnologico e responsabilità connesse anche quelle sperimentazioni che pure c’erano state, come i lanci di razzi compiuti alla fine degli anni Venti dall’ufficiale ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Dal Settecento all'Ottocento: la nascita della biologia come scienza autonoma
Giulio Barsanti
Dal Settecento all'Ottocento: la nascita della biologia come scienza autonoma
Negli [...] . Il primo di questi consiste nel fatto che Lamarck lancia la biologia non solo non incoraggiando la specializzazione biologica ma a cura di Paola Cerrai e Paolo Freguglia, presentazione di Vincenzo Cappelletti, Urbino, Quattro Venti, 1999, pp. 33-48 ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Diffusione e primi sviluppi del calcolo infinitesimale
Clara Silvia Roero
Diffusione e primi sviluppi del calcolo infinitesimale
Il decollo enigmatico [...] di algebra cartesiana e di metodi infinitesimali. Nasce in questo contesto la sfida che l'ultimo discepolo di Galilei, Vincenzo Viviani, lancia con il suo Aenigma geometricum agli analisti d'Europa nel 1692, convinto di poter smascherare il calcolo ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. L'eta del Bronzo nel bacino dell'Egeo
Vincenzo La Rosa
L’età del bronzo nel bacino dell’egeo
La varietà delle aree geografiche e la relativa frammentazione culturale costituiscono [...] da Monte Sallia (Ragusa), una tazza bronzea frammentaria dalla grotta Maccarrone di Adrano, una punta di lancia proveniente probabilmente dalla zona di Taormina, i gioghi bronzei di bilancina da Castelluccio (Siracusa) e Fiumedinisi (Messina ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’IRI dagli anni Trenta agli anni Settanta
Franco Amatori
Nascita e primi anni dell’IRI
In uno dei suoi ultimi scritti, Joseph A. Schumpeter (1883-1950) riconosce che l’imprenditore va oltre la singola [...] quando, alla fine dell’Ottocento, era fallito il progetto di Vincenzo Stefano Breda (1825-1903) di creare a Terni una grande Zilibotti sostengono che l’impresa pubblica non sa lanciarsi oltre la frontiera dell’innovazione (Acemoğlu, Aghion ...
Leggi Tutto
DUODO, Pietro
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 3 maggio 1554, da Francesco di Pietro e da Chiara di Sebastiano Bernardo, adolescente si trasferi a Padova per perfezionarvi la sua istruzione sia seguendo [...] vantaggi e gli svantaggi del mantenimento o meno della lancia. Nello stesso anno è incaricato, con Nicolò Sagredo accanto alla villa padronale dei Duodo. Progettista del tutto Vincenzo Scamozzi, l'architetto già ristrutturante il palazzo domenicale a ...
Leggi Tutto
sottovariante s. f. In biologia, e, in particolare, in virologia, sottoinsieme di una variante con la quale condivide la struttura e le proprietà fondamentali. ♦ Ora l'asiatica è provocata da una quarta famiglia di virus A, la quale, poiché...
variante theta
(per ellissi, theta, Theta) loc. s.le f. Mutazione del coronavirus SARS-CoV-2 emersa nelle Filippine. ♦ Poi ci sono le varianti di interesse la epsilon individuata negli Usa, la Zeta in Brasile, la Eta in diversi paesi del mondo,...