oc (oco)
Pier Vincenzo Mengaldo.
È in D. che si trovano le prime attestazioni compatte, non solo italiane, di ‛ lingua d'oc ' e simili (oc deriva da hoc è vale in prov. antico " sì ") nel senso di " [...] influssi di Bernart de Ventadorn: dei due riscontri più importanti suggeriti in questo senso, se nulla dimostra quello relativo alla lancia di Peleo (If XXXI 4 ss.), perché generico ‛ topos ' poetico, fa ancora pensare l'altro, il rapporto fra il ...
Leggi Tutto
COLLALTO, Rambaldo
Gino Benzoni
Nato in località imprecisata il 21 settembre del 1579 da Antonio (1548-1620) e dalla sua prima moglie, la contessa mantovana Giulia Torelli, che era già vedova di Collatino [...] 26, i giudici lo proclamano "il più leggiadro portator di lancia". E gli astanti dapprima l'ammirano mentre monta "un altissimo per inasprirla. Eppure il Wallenstein - così il vescovo Vincenzo Agnelli Soardi - protesta: "batte i piedi in terra ...
Leggi Tutto
Pier della Vigna
Hans Martin Schaller
Nella sottoscrizione autografa dello strumento notarile del 1246 e in tutti i documenti risalenti all'epoca di Federico II: Petrus de Vinea, solo in seguito Petrus [...] in un ghirigoro. Alla firma segue la raffigurazione di una lancia giacente che talvolta si incontra anche nelle sigle dei notai capuani i conventi di Cava, Montecassino, Montevergine e S. Vincenzo al Volturno. Ancora, P. costrinse l'ospedale di ...
Leggi Tutto
MARINEO, Luca detto Lucio Marineo Siculo
Stefano Benedetti
– Nacque in data incerta, verosimilmente collocabile nel 1444, a Vizzini: «In Sicilia Bizinum mihi patria est», ricordava egli stesso all’amico [...] Pullastra, segretario regio a Palermo, ai giovani Vincenzo, Nicola e Giulio Pantaleone, in anni poi richiamati . La contesa, patrocinata per il M. dal giurista catanese Blasco Lancia, fu risolta nel 1512 dalla morte del cardinale (ibid., XVII, ...
Leggi Tutto
DELLA CORNIA (Della Corgna, Della Corgnia, Della Corna), Ascanio
Irene Fosi Polverini
Nacque a Perugia il 13 nov. 1516 da Francesco, detto Francia, e da Giacoma Ciocchi Del Monte, maggiore di un anno [...] gli Spagnoli a Casale Monferrato fu ferito da un colpo di lancia che gli causò la perdita dell'occhio destro. Fatto prigioniero, il 27 ott. 1528 partecipò con l'esercito di Vincenzo Cappello all'assalto della fortezza di Cattaro occupata dai Turchi ...
Leggi Tutto
SORIA, Giovanni Battista
Cristiano Marchegiani
– Nacque a Roma nel 1581 (Pascoli, 1736, 1992, p. 989) da «Martino Soria falegname romano» (nome che fa supporre origini ispaniche; ignota l’identità della [...] 371, 379-383), così come per molte altre opere lignee petriane, compresa la «lancia per il S. Longino di legname» (1638; p. 62). Fra le opere 112) definì Soria suo allievo («come altresì Vincenzo della Greca, amendue architettori romani»), seppur mai ...
Leggi Tutto
GAGGINI (Gagini)
Paola Martini
Famiglia di scultori e marmorari lombardi originari di Bissone, in Canton Ticino, e attivi a Genova dal XV secolo. Capostipite fu Beltrame, morto prima del 1476, dal quale [...] anno (Salvi, p. 1002). Nel 1450 edificò con Giorgio da Lancia la chiesa di S. Michele a Pigna, nell'entroterra ligure, che una fontana marmorea e una cancellata per la cappella di S. Vincenzo in S. Domenico; inoltre, nel contratto del 1466 per la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Filippo Vassalli
Giovanni Chiodi
Al di là dei cospicui contributi in campo romanistico e civilistico, Filippo Vassalli, per spessore culturale, rientra nel novero delle menti eccezionali capaci di rilevare [...] , già nelle addizioni alla terza edizione (1921) delle Istituzioni di diritto privato italiano (1914) di Vincenzo Simoncelli, aveva spezzato una lancia a favore di questa controversa causa di estinzione dell’obbligazione, introdotta in Italia dalla ...
Leggi Tutto
PERSANO, Carlo Pellion conte di
Mariano Gabriele
PERSANO, Carlo Pellion conte di. – Nacque a Vercelli, allora provincia di Novara, l’11 marzo 1806, primogenito di Luigi e di Maria Cristina De Rege di [...] la notte del 29 luglio 1826 ebbe il comando di una lancia armata durante uno scontro con i pirati. Tenente di vascello di mattina del 25, due giorni dopo quella napoletana dell’ammiraglio Vincenzo Salazar, e si ancorò tra le unità borboniche e il ...
Leggi Tutto
PESENTI
Vera Negri Zamagni
– Notizie della famiglia Pesenti risalgono al 1300. Attiva a Gerosa in Val Brembilla (Bergamo), da lì i Pesenti si sparsero nel territorio bergamasco e oltre.
Il primo componente [...] quale poco si conosce; e tuttavia, dall’attività del figlio Luigi Vincenzo (Alzano Maggiore, 1782-1856) e del nipote Antonio (Alzano Maggiore per l’aeroporto di Orio al Serio. La vicenda della Lancia, della quale acquisì il controllo tra il 1956 e il ...
Leggi Tutto
sottovariante s. f. In biologia, e, in particolare, in virologia, sottoinsieme di una variante con la quale condivide la struttura e le proprietà fondamentali. ♦ Ora l'asiatica è provocata da una quarta famiglia di virus A, la quale, poiché...
variante theta
(per ellissi, theta, Theta) loc. s.le f. Mutazione del coronavirus SARS-CoV-2 emersa nelle Filippine. ♦ Poi ci sono le varianti di interesse la epsilon individuata negli Usa, la Zeta in Brasile, la Eta in diversi paesi del mondo,...