Il gioco onomastico è intrinseco alla scrittura di Andrea Camilleri. Esso riguarda sia i nomi di luogo (Vigàta, Montelusa, Fiacca, ecc.) che i nomi di persona. Mentre per i primi non appaiono, lungo la [...] e De Stefani, Farinella e Fiore, Isgrò e Joppolo, Lanza e Longo, Mazzaglia e Mormino, Napoli e Nicosia, Padellaro italiana, Treccani.itMarzano, P., L’altra faccia di Montalbano: Vincenzo Collura, per gli amici Cecè. Note di onomastica camilleriana, ...
Leggi Tutto
minipartito
(mini-partito), s. m. Partito politico di ridotta consistenza numerica. ◆ Se le perdite di «Liberazione» non avessero già aperto una voragine, insomma, la sua fine naturale potrebbe essere quella di diventare la voce del nuovo...
LANZA, Vincenzo
Emilio ALBERTARIO
Giurista, nato a Sciacca il 25 febbraio 1869, morto a Catania il 29 agosto 1930. Conseguita la libera docenza (1906) nell'università di Palermo, fu nominato nel 1915 professore straordinario nell'università...
Giurista italiano (Sciacca 1869 - Catania 1929), prof. di diritto penale nelle univ. di Sassari (1915) e di Catania (1918). Con la sua opera L'umanesimo nel diritto penale (1906) si propose di promuovere un nuovo indirizzo nello studio del diritto...