SACCHINI, Antonio Maria Gasparo Gioacchino
Lorenzo Mattei
– Nacque a Firenze il 14 giugno 1730 da Gaetano e da Maria Rosa Pratesi «coniugi del popolo di Santa Felicita», secondo il libro dei battezzati [...] pp. 295-302; N. Piccinni, Elogio del maestro S., in V. Manfredini, Difesa della musica moderna, Bologna 1788, pp. 203-207; C. Burney .) 2014, pp. 257-270; G. Polin, Pallavicini, Vincenzo, in Dizionario biografico degli Italiani, LXXX, Roma 2014, p ...
Leggi Tutto
SCOTO , Ottaviano
Franco Pignatti
Laura Daniela Quadrelli
SCOTO (Scotto, Scotti), Ottaviano. – Nato a Monza intorno al 1440, fu il capostipite di una famiglia di tipografi ed editori operanti a Venezia [...] figli, Angioletta e Gerolamo, per poi risposarsi a Venezia con Gioseffa Manfredini (Mezzotti, 1839, pp. 41-43). Verosimilmente, negli anni crediti per 48 ducati d’oro verso Vincenzo di Feliciano da Foligno e Vincenzo di Teodoro Da Meno di Monza per ...
Leggi Tutto
MERULA, Tarquinio. – N
Marina Toffetti
acque a Busseto, presso Parma, il 25 nov. 1595, come risulta dal registro di battesimo (Crema) da Giovanni e da Ortensia Rinaldi. Busseto apparteneva alla diocesi [...] Crivelli, Filiberto Laurenzi, Alessandro Leardini, Vincenzo Tozzi e Benedetto Ferrari), compose cinque until Corelli, Oxford 1992, pp. 126-136; E. Giazzi - S. Manfredini, T. M. musicista nella Cremona degli Anguissola, Cremona 1994; V. Gibelli, ...
Leggi Tutto
MANFREDI da Vercelli
Edoardo Fumagalli
Originario di Vercelli, nacque nei primi decenni della seconda metà del XIV secolo; Creytens riteneva infatti M. già "très avancé en âge" (p. 173) negli anni 1420-25. [...] anche perché per la prima volta è accennato il paragone con Vincenzo Ferrer ed è inoltre espressa la dottrina dei cinque anni Villa, che nel 1420, pur coniugato, aveva ricevuto dal manfredino Galvano da Candia l'abito del Terzo Ordine domenicano, si ...
Leggi Tutto
TRIVULZIO, Cristina
Angelica Zazzeri
TRIVULZIO, Cristina. – Nacque il 28 giugno 1808 a Milano, dal marchese Gerolamo Trivulzio e da Vittoria Gherardini, dama d’onore della viceregina Amalia di Beauharnais.
Quando [...] Heine, Honoré de Balzac, Fréderic Chopin, George Sand, Vincenzo Bellini, Camillo Benso di Cavour, Giuseppe Ferrari, Terenzio , Cristina prese contatto con Luciano Scarabelli, Francesco Manfredini, Gioacchino Pompili e Giuseppe Montanelli. Stelzi fu ...
Leggi Tutto
LIBERI, Pietro
Alberto Crispo
Nacque a Padova il 15 apr. 1614 da Giuseppe e da Maddalena Rossi, secondo Gualdo Priorato (1664, p. 1); ma se si dà credito all'atto di morte del 18 dic. 1687, in cui il [...] tra il 1633 e il 1636, il capitano granducale A. Manfredini in alcune spedizioni navali contro i Turchi. Nel 1637 si recò XII (1998), pp. 94-99; F. Magani, I pittori di Vincenzo da Canal: L., Dorigny, Lazzarini, Molinari e Bellucci, in Pittura ...
Leggi Tutto
MOROSI, Giuseppe
Liana Elda Funaro
– Nacque il 26 giugno 1772 a Ripafratta, fra Pisa e Lucca, da Pietro Antonio e da Costanza Angiolini.
Allievo a Pisa del Collegio dei cavalieri di S. Stefano, frequentò [...] funzionari della nuova élite dirigente, come Ugo Foscolo, Vincenzo Monti, Pietro Moscati, Ludovico di Breme, Barnaba of art and the humanities, Special collections (lettere di Federico Manfredini a Giovanni De Lazara 1816-20); Arch. di Stato di ...
Leggi Tutto
RODI, Faustino
Anna Coccioli Mastroviti
– Nacque a Cremona il 17 febbraio 1751, nella parrocchia dei Ss. Nazzario, Celso e Abbondio, da Carlo e da Angela Maria Mari.
Dal 1770 al 1777 si formò con Ennemond [...] di stanze disposte en enfilade, poi decorate da Giuseppe Manfredini (1789-91).
È ancora discussa la datazione del cantiere di trasformazione dell’ex convento dei gesuiti di S. Vincenzo, adibito a edificio scolastico e iniziò l’attività didattica ...
Leggi Tutto
LOCATELLI, Giovanni Battista
Mario Armellini
Non vi sono notizie certe sulla sua nascita. Non sembrano infatti aver conferma documentaria né il luogo né la data fino a oggi proposti: Bergamo (Schmidl) [...] Mosca, provvide a chiamare dall'Italia nuovi artisti, tra cui il castrato Giuseppe Manfredini, e, per le funzioni di compositore e direttore d'orchestra, il fratello di lui Vincenzo. La costruzione fu condotta con grande alacrità, e il 9 febbr. 1759 ...
Leggi Tutto
FANTAGUZZI, Giuseppe
Graziella Martinelli
Nacque a Modena il 12 giugno del 1771 da Domenico e da Maria Monti, nella parrocchia di S. Giorgio in S. Bartolomeo (Cecchi Gattolin, 1975, p. 139); il padre, [...] persero le tracce dopo gli spostamenti tra le chiese di S. Vincenzo e S. Biagio del Carmine (1836; cfr. Soli, 1974 Carlo detto Rotondo in Modena, Modena 1857, p. 92; F. Manfredini, Delle arti, del disegno e degli artisti nella provincia di Modena ...
Leggi Tutto