• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
37 risultati
Tutti i risultati [37]
Biografie [12]
Storia [4]
Religioni [3]
Diritto [4]
Arti visive [4]
Diritto civile [3]
Storia delle religioni [2]
Geografia [2]
Strumenti del sapere [2]
Musica [2]

La presenza borghese

Storia di Venezia (1997)

La presenza borghese Andrea Zannini Borghesia, un termine storiografico «aperto» Pochi concetti storiografici sono stati oggetto di un processo di revisione critica paragonabile a quello che negli ultimi [...] pol parlar. Se el ga una putta, trovarghe bisogna Qualche cittadinazzo per mario, Ché la dota farà sconder quel rio Che pol alla so casa far in età moderna, Venezia 1993. 46. Vincenzo Coronelli, Guida de’ forestieri per succintamente osservare tutto ... Leggi Tutto
TAGS: MANIFESTO DEL PARTITO COMUNISTA – BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – GIAN FRANCESCO BUSENELLO – GIOVANNI NICOLÒ DOGLIONI – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA

FERDINANDO CARLO Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERDINANDO CARLO Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato Gino Benzoni Unico figlio del duca di Mantova Carlo II e di Isabella Clara d'Asburgo, figlia dell'arciduca Leopoldo e nipote dell'imperatore [...] fu terziaria nel monastero mantovano delle serve di Maria ed una (di cui è ignoto l' pp. 31, 62, 131; E. Armao, V. Coronelli, Firenze 1944, pp. 61 (ma erroneo il " -56; M. G. Grassi, I medaglioni reliquari di Vincenzo I--- ibid., 21, 1988, pp. 4 ss., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – CASTIGLIONE DELLE STIVIERE – CORPUS NUMMORUM ITALICORUM – FERDINANDO GALLI BIBBIENA – SIMON ARNAULD DE POMPONNE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERDINANDO CARLO Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato (2)
Mostra Tutti

MARSILI, Luigi Ferdinando

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARSILI, Luigi Ferdinando Giuseppe Gullino Cesare Preti MARSILI (Marsigli), Luigi Ferdinando. – Nacque a Bologna il 10 luglio 1658 dal conte Carlo e da Margherita Ercolani, anch’ella di famiglia patrizia; [...] sulla biologia marina tipica del Bosforo, del mar di Marmara e del Mar Nero, il M. riferì i risultati due generali. Vite parallele di Vincenzo Coronelli e L.F. M., in Un intellettuale europeo e il suo universo: Vincenzo Coronelli (1650-1718), a cura ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – ERNST RÜDIGER STARHEMBERG – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – GIOVANNI MARIA LANCISI – FRIBURGO IN BRISGOVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARSILI, Luigi Ferdinando (2)
Mostra Tutti

Lancisi, Giovanni Maria

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Giovanni Maria Lancisi Maria Conforti Giovanni Maria Lancisi, medico all’ospedale di S. Spirito, archiatra pontificio di Giovan Francesco Albani, papa Clemente XI, lettore allo Studium Urbis Sapientiae, [...] esperimenti sulla respirazione, e due globi di Vincenzo Coronelli (cfr. C. Carsughi, La biblioteca lancisiana 1932, 23, pp. 145-69. F. Grondona, La dissertazione di Giovanni Maria Lancisi sulla sede dell’anima razionale, «Physis», 1965, 7, pp. 401-30 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DEI FISIOCRITICI DI SIENA – BERNARD LE BOVIER DE FONTENELLE – GIOVANNI MARIO CRESCIMBENI – GIOVANNI ALFONSO BORELLI – MARCO AURELIO SEVERINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lancisi, Giovanni Maria (4)
Mostra Tutti

La vita intellettuale

Storia di Venezia (1997)

La vita intellettuale Gino Benzoni Di, da, a, per palazzo Ducale Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] questa ritornare nonché pel suo in questa pubblicare l'Historia - Anton Maria del Chiaro, lo stesso cui si debbono un Compendio (Venezia s tra Sei e Settecento: la Biblioteca universale di Vincenzo Coronelli, "Studi Settecenteschi", 16, 1996, pp. 61 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Un'ordinaria forma non alletta. Arte, riflessione sull'arte e società

Storia di Venezia (1997)

"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società Lionello Puppi Ruggero Rugolo* Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] lei pianta per passeggiarla in gondola e per terra di Vincenzo Coronelli, edita nel 1697, primo vero e proprio baedeker di sino al vertice della sua potenza". 48. M. Gemin, La chiesa di Santa Maria della Salute, p. 172. 49. Ibid., p. 142. 50. Ibid., ... Leggi Tutto

La produzione e la circolazione del libro

Storia di Venezia (1997)

La produzione e la circolazione del libro Marino Zorzi L'industria tipografica nel Seicento: capacità produttiva e organizzazione corporativa Negli ultimi anni del Cinquecento e nel primo Seicento [...] , "Rivista di Venezia", gennaio 1930, pp. 35-56; L. Di Fonzo, La produzione letteraria del Padre Vincenzo Coronelli, p. 453. 138. Mario Infelise, I Remondini di Bassano, Bassano 1980, p. 104. 139. Michelangelo Muraro, Boschini, Marco in Dizionario ... Leggi Tutto

La stampa, la circolazione del libro

Storia di Venezia (1998)

La stampa, la circolazione del libro Marino Zorzi L'espansione dell'editoria nella prima metà del secolo Nel secolo XVII, irto di conflitti e di difficoltà, anche la stampa veneziana aveva attraversato [...] Sei e Settecento: la "Biblioteca Universale" di Vincenzo Coronelli, "Studi Settecenteschi", 16, 1996, pp. 61 44. Giulio Lorenzetti, Un dilettante incisore veneziano del XVIII secolo. Anton Maria Zanetti di Girolamo, Venezia 1917, p. 135. 45. Ne dà ... Leggi Tutto

Il governo del territorio: l’ambiente urbano e la laguna

Storia di Venezia (1998)

Il governo del territorio: l’ambiente urbano e la laguna Salvatore Ciriacono* L’ecosistema veneziano. Venezia e la Terraferma Due ordini di problemi giungevano a maturazione nel corso del Settecento, [...] dal 1423 nell’isola in cui sorgeva il convento di S. Maria di Nazareth, il quale avrebbe trasmesso alle lingue europee il termine l’architetto Andrea Tirali, nonché il famoso geografo Vincenzo Coronelli (152). Costituiti i murazzi da un imponente muro ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – RIVOLUZIONE SCIENTIFICA – IMMAGINARIO COLLETTIVO – INQUINAMENTO DELL’ARIA – REPUBBLICA DI VENEZIA

Il controllo delle acque

Storia di Venezia (1997)

Il controllo delle acque Giovanni Caniato Premessa La laguna di Venezia, analogamente a quelle che si svilupparono, quasi senza soluzioni di continuità, lungo il versante alto adriatico della pianura [...] ; fra di essi vanno segnalati quelli dell’abate Vincenzo Coronelli (1716) e del proto ai lidi Andrea Tirali lidi. Cinque secoli di gestione delle acque nelle Venezie, a cura di Maria Francesca Tiepolo, Venezia 1983. 33. A.S.V., Consiglio di dieci, ... Leggi Tutto
TAGS: PROCURATORE DI SAN MARCO – REPUBBLICA DI VENEZIA – CRISTOFORO SABBADINO – MICHELE SAMMICHELI – VINCENZO CORONELLI
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali