DE DONATI
Janice Shell
Paolo Venturoli
Famiglia di scultori, pittori e artigiani milanesi operanti tra il 1480 e il 1530. Attraverso i documenti è noto il nome di Giovanni, che sappiamo ancora vivo [...] Bernardino Luini per la chiesa di S. Vincenzo a Gravedona (Ibid., Not. G. un sepolcro proveniente dalla chiesa di S. Maria consacrata nel 1488, attribuito a G. M 32), con S. Domenico che resuscita Napoleone Orsini caduto da cavallo. Da un'altra ancona ...
Leggi Tutto
DELLA CORNIA (Della Corgna, Della Corgnia, Della Corna), Ascanio
Irene Fosi Polverini
Nacque a Perugia il 13 nov. 1516 da Francesco, detto Francia, e da Giacoma Ciocchi Del Monte, maggiore di un anno [...] Vincenzo Cappello all'assalto della fortezza di Cattaro occupata dai Turchi e, alla morte del capitano Valerio Orsini, giunse la notizia dell'elezione al pontificato dello zio Gian Maria Ciocchi Del Monte, che avrebbe impresso una svolta decisiva ...
Leggi Tutto
BURALLI, Giovanni (fra' Giovanni da Parma), beato
Alfanso Maierù
Nacque a Parma intorno al 1208 da Alberto e da Antonia Bertani. Fu allevato da uno zio paterno, sacerdote e rettore dell'ospedale di [...] sembra che l'iniziativa sia partita da Maria, regina d'Ungheria e figlia di Vatatze il cardinale Giovanni Gaetano Orsini (futuro Niccolò III) indirizzata all'abate benedettino Nicola e al convento di S. Vincenzo della città (il testo è edito da U. d ...
Leggi Tutto
SORMANI, Leonardo
Alessandro Grandolfo
– Non si conosce la data di nascita di questo scultore, la cui personalità artistica è stata oggetto di un singolare fraintendimento delle fonti antiche.
Nella [...] . A quest’ultimo Giovan Vincenzo Verzellino (1673, 1974, gemella con busto di Cecilia Orsini (1575 circa), zia di e 42); T. Farina, La statua di Paolo III nella chiesa di Santa Maria in Aracoeli: un’aggiunta al catalogo di L. S., in Bollettino d’ ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Pietro, detto lo Spagna (Spagnia, Spana)
Enrico Parlato
Non si conoscono la data e il luogo di nascita di questo pittore, del quale solo il nome di battesimo, il patronimico e l'origine spagnola, [...] un documento del novembre 1510 nel quale Mariano di ser Austerio promette di portare a lo stesso G., e Vincenzo Tamagni mostrano negli affreschi della architetti perugini, Roma 1737, p. 36; B. Orsini, Guida al forestiere per l'augusta città di Perugia ...
Leggi Tutto
SCHIANTARELLI, Pompeo
Cristiano Marchegiani
– Nacque a Roma nel 1746 in data imprecisata da genitori d’ignota identità.
Le origini bergamasche non sono state finora rilevate. Gli Schiantarelli erano [...] di Mario Gioffredo ai «miglioramenti» del palazzo Gravina, di proprietà del cardinale Domenico Orsini (Divenuto pp. 235-237; M. Böhmig, Le lettere di Giacomo Quarenghi all’abate Vincenzo Corazza (1779-1788), in Bergomum, CII (2008), pp. 137-168 (in ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Piermatteo, detto Giovanni Boccati
Cecilia Prete
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, figlio di Piermatteo, vissuto nel XV secolo e originario di Camerino, nelle Marche.
Il [...] alla stipula di un contratto tra il pittore Vincenzo di Pasqua e i monaci di S. Francesco dell'Assunta di Castel Santa Maria di Castelraimondo, datato 1463, degli anni Ottanta.
Fonti e Bibl.: B. Orsini, Guida al forestiere per l'augusta città di ...
Leggi Tutto
SGAMBATI, Giovanni
Antonio Rostagno
SGAMBATI, Giovanni. – Nacque a Roma il 28 maggio 1841, figlio di Filesio Antonio (Roma 1810-1849, avvocato procuratore) e di Mary Anne (Anna) Gott (Londra 1821-Roma [...] Baini e maestro di cappella in S. Maria Maggiore. Dal 6 febbraio al 28 marzo aggiungendo le classi di canto (Alessandro Orsini e Zaira Cortini), violoncello (Ferdinando (dal 1896 Roberto Fattorini poi Vincenzo De Sanctis sostituirono Masi), Romolo ...
Leggi Tutto
GIORGETTI, Giacomo
Paola Mercurelli Salari
Figlio di Vincenzo e di Ottavia - di cui non si conosce il casato - nacque ad Assisi nel 1603, dove, il 12 febbraio, venne battezzato nel duomo di S. Rufino.
Vincenzo [...] percorso artistico di Vincenzo (Id., 1992, Perugia, Perugia 1683, p. 116; B. Orsini, Guida al forestiere per l'augusta città di Perugia 47, 58-60, 62, 99 s., 204; La basilica di S. Maria degli Angeli. Storia e architettura, a cura di F.F. Mancini - A ...
Leggi Tutto
FRANCO, Nicolò
Franco Pignatti
Nacque il 13 o il 14 sett. 1515 a Benevento da Giovanni, di umili condizioni. Forse dopo avere intrapreso studi giuridici, il F. si dedicò alle lettere. Si stabilì a Napoli [...] il 1540 (la Genesi, la Vita di Maria Vergine, la Vita di s. Caterina) e , ma la dedica al vescovo di Fréjus Leone Orsini in data luglio 1538 è sintomo che le ultime 1556, in occasione della morte del fratello Vincenzo, il F. soggiornò per un periodo a ...
Leggi Tutto