PEDICONI, Giulio
Alessandra Capanna
PEDICONI, Giulio. – Nacque a Roma il 31 gennaio 1906, figlio di Tito e di Gertrude Guerrieri.
La famiglia, originaria di Poggio Bustone nel Reatino, trasferita a [...] Pediconi in via degli Orsini.
Fin da giovane la cattedra di disegno di Vincenzo Fasolo, ottenendo poi la Castro, G. P. Un testimone imparziale, Roma 2001; M.L. Neri, Paniconi, Mario - P., G., in Dizionario dell’architettura del XX secolo, a cura di C. ...
Leggi Tutto
DELLA GRECA, Felice
Maria Pedroli Bertoni
Nacque a Roma nel 1625 dall'architetto "panormitano" Vincenzo e dalla romana Doralice Ridolfi. Venne battezzato il 16 nov. 1625 in S. Marco, sebbene la famiglia [...] , 1971, p. 401).
Nel 1663 succedette al padre Vincenzo nella carica di architetto del monastero dei Ss. Domenico e palazzo di Formello e nella vicina villa Versaglia, edifici venduti dagli Orsini ai Chigi il 5 sett. 1661.
I primi documenti relativi al ...
Leggi Tutto
SANTACROCE, Andrea
Anna Esposito
– Nacque a Roma nel rione Arenula intorno all’anno 1402 da Giacomo e da Giovanna (della quale è ignoto il cognome).
La madre, che conobbe s. Francesca Romana e fu da [...] presenti Angelo Capranica, Marino Orsini e Gerardo Colonna. Nel Giacomo Del Bufalo e Vincenzo di Battista Leni.
Il . Huelsen, Note di topografia antica e medievale. S. Maria de Publicolis, in Bullettino della commissione archeologica comunale di Roma ...
Leggi Tutto
CAMPONESCHI, Pietro Lalle, conte di Montorio
Peter Partner
Figlio di Loysio (II), conte di Montorio, è ricordato dal cronista De Ritiis nel decennio 1440-1450 come un giovane uso a partecipare ai tornei [...] e imprigionato nella torre di S. Vincenzo in Castel Nuovo. Anche sua moglie Maria fu condotta a Napoli, mentre i suoi il C. consigliava la cattura, da parte di Virginio Orsini, delle greggi aquilane inviate dai proprietari aquilani a pascolare nello ...
Leggi Tutto
VINTA, Belisario
Paola Volpini
– Di nobile famiglia, nacque a Volterra il 13 ottobre 1542 da messer Francesco e da Elisabetta Incontri. Era terzo di quattro figli (prima di lui Ferdinando e Paolo, poi [...] fra Eleonora de’ Medici e il duca Vincenzo Gonzaga e presenziò a Venezia alla prova di Ferdinando. In occasione delle nozze fra Maria, nipote del granduca, ed Enrico il matrimonio fra Flavia Peretti e Virginio Orsini, duca di Bracciano, nipote molto ...
Leggi Tutto
PIETRANGELI, Carlo
Maria Antonietta De Angelis
PIETRANGELI, Carlo. – Nacque a Roma il 20 ottobre 1912, in una famiglia di origini umbre, da Antonio Giuseppe e da Maria Antonelli.
Compiuti gli studi [...] quale ebbe quattro figli: Maria Laura, Giovanni, Filippo e Dono al Museo di Roma di un dipinto di Vincenzo Moroni, in Bollettino dei Musei comunali di Roma, I , XLIII (1968), pp. 106-115; Palazzo Orsini a Pasquino e Palazzo Braschi, in Piazza Navona, ...
Leggi Tutto
PASINI, Pace
Quinto Marini
PASINI (Pasino, de Pasino, Pacino), Pace. – Nacque a Vicenza il 17 giugno 1583.
La famiglia, originaria della val Sabbia, si era trasferita, in un primo momento, a Schio; [...] Francesco Molin, Girolamo Priuli, Vincenzo Grimani ecc.). L'attività l’innesto anacronistico della guerra tra Orsini e Colonnesi, corrisponde la labilità a notizia del P.F. Angiolgabriello di Santa Maria [Paolo Calvi], carmelitano scalzo vicentino, VI, ...
Leggi Tutto
PICCHI, Giovanni Matteo
Rodolfo Baroncini
PICCHI, Giovanni Matteo. – Nacque a Venezia nella contrada di S. Tomà nel novembre 1572 da Girolamo Picchi di Giovanni e da Paulina di Iseppo di Giovan Battista [...] Granda», ossia la basilica minorita di S. Maria Gloriosa dei Frari, la chiesa più grande della Girolamo Zuanne, Bartolomeo Vincenzo, Francesco Stefano, Francesco sorte d’istromenti: dedicata a Virginio Orsini, figlio dell’omonimo duca di Bracciano, ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Iacopo Antonio
Maria Teresa De Lotto
Nacque a Roma da Carlo e Isabella Ghetti il 28 febbr. 1606, secondo l'atto di nascita. Il Pascoli (1736), che la data erroneamente al 1619 (errore riportato [...] della vedova Eleonora Orsini. I busti sono assegna tutti e cinque, ma quello di Vincenzo, fondatore della cappella, sembra di mano diversa . 181, 212 s., 297, 413; I. Lölminger, S. Maria dell'Anima. Die deutsche Nationalkirche in Rom, Roma 1909, p. ...
Leggi Tutto
VACCA, Giuseppe
Cristina Ivaldi
– Nacque a Napoli il 6 luglio 1808, da Emmanuele (1780-1836) e da Raffaella Marzano.
Suo padre, trasferitosi a Salerno, aveva partecipato nel 1799 alla difesa della Repubblica [...] mesi senza processo nelle carceri di S. Maria Apparente, dove trovò come compagni di prigionia in particolare quella di Vincenzo Gioacchino Pecci, futuro Il Senato subalpino, II, a cura di F. Grassi Orsini - E. Campochiaro, Napoli 2005, pp. 921-923; ...
Leggi Tutto