FRANCESCHI, Alessandro (Elisha da Roma, poi al secolo Ottavio Franceschi)
Raoul Mordenti
Nacque a Roma nel 1543 da una famiglia di ebrei originaria di Foligno; suo padre, Hananel (alias Nello) Graziadio [...] da Spoleto, che non aveva seguito il marito sulla strada dell'apostasia, battezzato (anche il l'arresto da parte del capitano Paolo Giordano Orsini di un gruppo di zingari col solo scopo Antonino, s. Tommaso e s. Vincenzo.
È al F. che il pontefice ...
Leggi Tutto
LATINI, Latino
Massimo Ceresa
Nacque a Viterbo nel 1513, da Bernardino e da Francesca Closia, entrambi di famiglie nobili decadute. La famiglia paterna era originaria del Napoletano. Sin da giovane [...] con Vincenzo Pinelli, Mercuriale e Lorenzo Gambara, del circolo di umanisti guidato da Orsini che si riuniva a Caprarola, dove Orsini si il 21 genn. 1593. Fu sepolto a Roma in S. Maria in via Lata.
Gran parte dei manoscritti inediti del L. giacevano ...
Leggi Tutto
LATINI, Carlo
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Collalto Sabino, presso Rieti, il 9 marzo 1797 da Giovanni, che si attribuiva il titolo di conte, e da Maria Crocefissa Bagnani di Subiaco.
La [...] buon lustro e agiata, vantava un Leonardo di Latino, marito di Costantina Orsini, signore di Collalto nel tardo Cinquecento, e un Carlo -86) e Leonardo, capitano di Collalto. Un fratello, Vincenzo (1804-82), insegnò chimica nell'ateneo romano e fu ...
Leggi Tutto
TRABACCHI, Giuseppe
Anna Lisa Genovese
– Nacque a Roma il 25 novembre 1838 (Roma, Archivio storico del Vicariato, ASVR, parr. S. Agostino, Battezzati, c. 299), primogenito del cinquantasettenne Domenico, [...] Salvatore in Lauro, Anime, 1837) e di Maria Iacchelli di Perugia, anch’ella domestica, sposata in dell’America, sempre tramite Orsini, Trabacchi partecipò al progetto Cencetti nel 1896, dei coniugi Vincenzo Tojetti e Adelaide Scudellari, sormontata ...
Leggi Tutto
LODRONE (Lodron), Ludovico
Vittorio Mandelli
Nacque intorno al 1484 presumibilmente a Lodrone (oggi Lodrone di Storo), nel Trentino, da Paride Antonio di Giorgio, del ramo dei Lodrone detto delle Giudicarie [...] sposa al conte bresciano Giovanni Maria Martinengo e, in secondo voto un agguato dei Veneziani, fu catturato da G.C. Orsini, non prima, però, di avere messo al sicuro sacco della città. Una lettera di Vincenzo da Treviso (15 giugno 1527), sintetica ...
Leggi Tutto
PERSIO, Antonio
Laura Carotti
PERSIO, Antonio. – Nacque a Matera il 17 maggio 1542 da Altobello, scultore, e da Beatrice Goffredo; fu il primo di cinque fratelli.
Trascorse un’infanzia difficile a causa [...] testimonia una lettera inviata a Gian Vincenzo Pinelli nel 1571 (Milano, Biblioteca dei Caetani, poi dell’antico allievo Lelio Orsini – per il quale compì, nel biennio beneficio connesso all’abbazia di S. Maria de Armenis a Matera, concessogli nel ...
Leggi Tutto
MASCIONI
Maurizio Tarrini
– Famiglia di organari attivi a Cuvio, presso Varese, dal 1829.
Il fondatore, Giacomo, nato il 1° maggio 1811, fu avviato all’arte organaria dagli zii Giuseppe Antonio e Pasquale [...] nella ditta anche i nipoti di Vincenzo: Eugenio (n. 1932), Enrico (n. 1934) e Mario (n. 1937), figli di Ernesto G.C. Paribeni - L. Orsini - E. Bontempelli, Milano 1934, pp. 211 s.; Famiglia artigiana Vincenzo Mascioni. Grandi organi da chiesa. Cuvio ...
Leggi Tutto
BORGIA, Alessandro
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Velletri il 6 nov. 1682 da Clemente Erminio e da Cecilia Carboni. Nel 1695 fu inviato a Roma presso lo zio Giovanni Paolo Borgia, canonico della cattedrale [...] la cappellania di S. Maria in Conca e il chiericato di S. Maria del Trivio in Velletri a Bruxelles monsignor Vincenzo Santini.
Fino all suo tono decisamente apologetico del pontificato dell'Orsini non poté essere pubblicata durante il regno ...
Leggi Tutto
DANTI, Giulio
Francesco Paolo Fiore
Nacque a Perugia nell'anno 1500da Piervincenzo. Ebbe per sorella Teodora, studiosa di astronomia, autrice di un commentario sugli Elementi di Euclide e di un trattato [...] che era stato commissionato al figlio Vincenzo il 17 aprile di quell' di bronzo di 1000 libbre di S. Maria di Castel Rigore; 50 scudi ebbe il architetti perugini, Roma 1732, p. 81; B. Orsini, Guida alle forestorie dell'augusta città di Perugia [1784 ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Guglielmo
Michele Luzzati
Nacque a Firenze l'11 apr. 1449 da Niccolò di Piero di Bartolomeo di Cappone.
Il padre era titolare nel 1451 d'una ditta di arte della lana in cui aveva come soci [...] per cercare di succedere sulla cattedra arcivescovile di Firenze a Rinaldo Orsini; il C. per ottenere il suo intento si era avvalso della sede della chiesa periferica di S. Vincenzo alla pieve di S. Maria situata all'interno della città, che venne ...
Leggi Tutto