FONTEBUONI (Fontibuoni, Fontibonius), Anastagio (Anastasio, Astasio, Stagio)
Enrico Parlato
Figlio di Piero di Stagio, nacque a Firenze il 21 sett. 1571., come risulta dall'atto di battesimo (Papi, [...] la sua dimora romana, palazzo Orsini a Campo de' Fiori ( nella chiesa dei Ss. Vincenzo e Ariastasio a Rignano series of paintings illustrating the history of the Medici family executed for Marie de Medicis, I, in The Burlington Magazine, CIX (1967), ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Annibale
Matteo Sanfilippo
Nacque a Napoli verso la metà del XVI secolo da Vincenzo, terzo duca di Termoli, e Maria Di Capua, figlia di Ferrante, secondo duca.
I Di Capua erano di antica nobiltà: [...] Napoli, nomina voluta personalmente dal papa, che suscitò numerose polemiche: l'arcivescovato di Napoli spettava per tradizione a un Orsini o a un Aragona, mentre al D. era destinato quello di Otranto. Dopo asprissime discussioni il D. poté entrare ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Marcello
Susanne Adina Meyer
Non si hanno notizie certe su luogo e data di nascita del L., databile intorno al 1753, come risulta in particolare dall'indicazione presente negli Stati delle [...] a vivere a Perugia, dove sposò Maria Maddalena Mattei (Angeletti Catanossi, p. rifiutò (Diario di Vincenzo Pacetti, in Casale, pp. 129-132; VII (1792), pp. 287-289; B. Orsini, Vita, elogio e memorie dell'egregio pittore Pietro Perugino…, Perugia ...
Leggi Tutto
NACCIARONE, Gustavo
Isabella Valente
NACCIARONE, Gustavo. – Figlio di Nicola, noto maestro di musica nell’ambiente napoletano del suo tempo, e fratello del celebre pianista Guglielmo, nacque a Napoli [...] esposeDonna in maschera e Isabella Orsini col suo paggio, opera, che piacque a Francesco Netti) e del 1866 con Maria Stuarda nel parco della regina e Veronica Cibo. molti artisti del suo tempo, come Vincenzo Gemito, entrarono in contatto con queste ...
Leggi Tutto
CANINI, Giovanni Angelo
Antonella Pampalone
Figlio secondogenito dello scalpellino Vincenzo, nacque a Roma nel 1609 (Pio, 1724). Tutte le fonti confermano che ancora bambino conobbe il Domenichino, [...] Disputa di s. Caterina per la cappella Cesi in S. Maria Maggiore. Datati 1659 e 1663 sono i due riquadri della . des artistes..., III, Leipzig 1789, p. 565; B. Orsini, Descriz. delle pitture,sculture,architetture ed altre cose rare della insigne ...
Leggi Tutto
RANALDI
Giampiero Brunelli
(Rainaldi). – La famiglia Ranaldi era originaria di Raiano, presso Sulmona.
Federico, nato a Raiano nei primi decenni del Cinquecento e ricevuta un’educazione umanistica, [...] da lui trattati quelli provenienti dalle eredità di Fulvio Orsini e del cardinale Antonio Carafa, non aveva potuto concludere era arricchito degli spogli dei vescovi Mariano Savelli, Antonio Franceschi e Vincenzo Bonardo. Quanto ai manoscritti greci, ...
Leggi Tutto
STROZZI, Piero Vincenzo
Francesca Fantappiè
– Nacque a Firenze il 30 luglio 1551 dal senatore fiorentino Matteo di Lorenzo e da Leonarda Soderini.
Riconosciuto dai concittadini come fine conoscitore [...] moderna (Firenze, Marescotti, 1581), trattato di Vincenzo Galilei in cui si esponevano le teorie scaturite con cui egli assicura a Virginio Orsini di aver riferito a Francesca Caccini e al marito Giovan Battista Signorini l’ordine granducale di ...
Leggi Tutto
RICCIOLINI, Niccolo
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
RICCIOLINI, Niccolò (Nicolò, Nicola). – Nacque a Roma il 1° febbraio 1687, figlio di Michelangelo e di Anna Cecilia Sementi.
Ebbe una precoce formazione [...] abbia cooperato con il padre negli affreschi di palazzo Orsini Barberini a Monterotondo, negli ignudi monocromi ai lati della vedovo, nel 1743 Niccolò sposò Anna Maria Beati, dalla quale ebbe Cecilia e Vincenzo.
Verso la fine degli anni Quaranta ...
Leggi Tutto
PATINI, Teofilo
Eugenia Querci
PATINI, Teofilo. – Terzo di dieci figli, nacque a Castel di Sangro il 5 maggio 1840 da Giuseppe, cancelliere di Giudicato Regio, poi notaio, e da Maria Giuseppa Liberatore, [...] , realizzato tra il 1901 e il 1903 per la chiesa di S. Maria dei Raccomandati (oggi in deposito presso la Curia arcivescovile dell’Aquila) a con l’ambiente massonico, in particolare con VincenzoOrsini e Luigi Frasca, che lo aiutarono economicamente ...
Leggi Tutto
PASSANNANTE, Giovanni
Piero Brunello
PASSANNANTE, Giovanni. – Nacque a Salvia di Lucania (Potenza) il 19 febbraio 1849 da Pasquale e Maria Fiore.
La famiglia era molto povera e viveva in un tugurio. [...] re, Viva la Repubblica Universale, Viva Orsini» (G. P. Processo per attentato rinvenibili nel volume, basato sulla relazione del medico Vincenzo Cavalli, di G. Virgilio, P. e ), 2, pp. 31-70. Anna Maria Mozzoni, che accompagnò Bertani nella visita al ...
Leggi Tutto