GABRIEL (Cabriel, Gabrieli, Gabriello), Lorenzo
Giuseppe Del Torre
Nacque a Venezia attorno al 1445 da Giacomo di Zaccaria, del ramo di S. Marina dell'antica famiglia patrizia, e da Maddalena Malipiero, [...] il 21 marzo 1484, da Michele Orsini, vicario del Foscari a Padova. impegno nel rifacimento della cattedrale di S. Vincenzo. Il suo operato, o quello dei suoi Gabriel quondam Giacomo); Scuola Grande di S. Maria del Rosario, b. 68, processo V, f ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Giovanni
Adriano Prosperi
Nacque a Bologna nel 1513 da Antonio Maria e Lucrezia Guastavillani. Studiò diritto civile e canonico, addottorandosi in utroque nel 1534. Si avviò fin da giovane [...] rilievo riguardava i diritti sui castelli di Orsara e di San Vincenzo, che il C. riuscì a farsi attribuire senza limitazioni con un ) delle grandi casate nobiliari, e in particolare degli Orsini, di occupare terre dello Stato pontificio.
Il 6 ...
Leggi Tutto
MASSAINO, Tiburzio
Andrea Garavaglia
MASSAINO (Massaini), Tiburzio. – Nacque a Cremona, probabilmente poco prima del 1550.
L’origine cremonese, come gran parte delle notizie biografiche, è attestata [...] . Gardano, 1569) a Giulia Orsini, moglie del modenese Baldassarre Rangoni 1604 e nel 1607 il M. dedicò al duca Vincenzo Gonzaga ben due opere, i Madrigali a sei 111 s.; O. Mischiati, L’organo di S. Maria di Campagna a Piacenza, Piacenza 1980, p. 88 ...
Leggi Tutto
ONETO, Giacomo Giovanni Battista
Giovanni Assereto
ONETO, Giacomo Giovanni Battista. – Nacque a Genova il 5 settembre 1790 da Tomaso e da Nicoletta Custo.
La famiglia del padre e dello zio paterno [...] : da quel paese venne sua moglie Maria Eugenia Roiz De Silva, dal matrimonio con della Beatrice di Tenda di Vincenzo Bellini, impresa nella quale – liberale: il Senato subalpino, a cura di F. Grassi Orsini - E. Campo-chiaro, Napoli 2005, ad vocem; ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Giulio Cesare
Giovanni Parenti
Di lui si ignora la data di nascita e di morte.
Inaccettabile appare l'identificazione proposta da Scipione Volpicella (p. 210) del C. con quel Giulio Cesare [...] e accolse, tra gli altri, Vincenzo Belprato, Berardino Rota e Fabio che aveva sposato in prime nozze Giulia Orsini figlia di Giangiordano e di Felice Della identificati. Interessante è il sonetto celebrativo di Maria d'Aragona sposa (1523) di Alfonso ...
Leggi Tutto
TARGONE, Cesare
Emmanuel Lamouche
– Originario di Venezia, non se ne conosce l’anno di nascita. Era probabilmente legato all’orefice veneziano Emiliano Targone (detto Miliano Targhetta, attivo nel 1501) [...] Insieme a Domenico de’ Cammei e ai fratelli Vincenzo e Giovanni Antonino Stampa (che furono suoi ) e, tra il 1574 e il 1578, Fulvio Orsini (Nolhac, 1884; Id., 1887; Jestaz, 1995, p inserita nell’altare maggiore di S. Maria presso S. Celso a Milano ...
Leggi Tutto
GUARINI, Alessandro, il Giovane
Monica Cerroni
Nacque a Ferrara da Battista e Taddea Bendidio verso il 1563, essendo diciottenne nel 1581, quando, con l'appoggio del cardinale Ippolito d'Este, entrò [...] , intenzionato a incontrare Virginio Orsini (Delle lettere, p. e il 15 ag. 1636; fu sepolto in S. Maria degli Angeli, chiesa ora distrutta.
Le opere del G Prose pubblicate, con dedica al duca di Mantova Vincenzo I, a Ferrara dal tipografo V. Baldini ...
Leggi Tutto
DI BIANCHI (de Bianchi, Bianchi), Giovanni Battista
Christina Riebesell
Nacque da Ambrogio nel 1520 (?) a Saltrio (Varese). Non si conosce nulla sulla sua giovinezza e sulla sua formazione. Come risulta [...] intentata dall'orafo e antiquario Vincenzo Mantovano contro il suo socio Giuseppe da una lettera con cui Fulvio Orsini, il 22 sett. 1593, aveva disposto nel testamento, nella chiesa di S. Maria dell'Orazione e Morte in via Giulia vicino alla moglie ...
Leggi Tutto
PEDICONI, Giulio
Alessandra Capanna
PEDICONI, Giulio. – Nacque a Roma il 31 gennaio 1906, figlio di Tito e di Gertrude Guerrieri.
La famiglia, originaria di Poggio Bustone nel Reatino, trasferita a [...] Pediconi in via degli Orsini.
Fin da giovane la cattedra di disegno di Vincenzo Fasolo, ottenendo poi la Castro, G. P. Un testimone imparziale, Roma 2001; M.L. Neri, Paniconi, Mario - P., G., in Dizionario dell’architettura del XX secolo, a cura di C. ...
Leggi Tutto
DELLA GRECA, Felice
Maria Pedroli Bertoni
Nacque a Roma nel 1625 dall'architetto "panormitano" Vincenzo e dalla romana Doralice Ridolfi. Venne battezzato il 16 nov. 1625 in S. Marco, sebbene la famiglia [...] , 1971, p. 401).
Nel 1663 succedette al padre Vincenzo nella carica di architetto del monastero dei Ss. Domenico e palazzo di Formello e nella vicina villa Versaglia, edifici venduti dagli Orsini ai Chigi il 5 sett. 1661.
I primi documenti relativi al ...
Leggi Tutto