BAGLIONI, Malatesta
Gaspare De Caro
Quarto di questo nome, nacque a Perugia nel 1491 da Giampaolo e da Ippolita Conti. Aveva poco più di sette anni quando il padre, che militava al servizio dei Fiorentini, [...] Orsini, Fabio Petrucci e Sigismondo Varano, che sotto la direzione dello spodestato duca d'Urbino Francesco Maria prese i primi contatti con gli Imperiali attraverso il capitano Vincenzo Piccioni, detto Cencio Guercio, contatti continuati poi da Bino ...
Leggi Tutto
LUPOLI, Michele Arcangelo
Francesco Montanaro
Franco Palladino
Nacque a Frattamaggiore, presso Napoli, il 22 sett. 1765 da Lorenzo e Anna De Rosa. Da questa unione nacquero undici figli, tra i quali [...] clero regio (1787).
Nel 1777 Vincenzo pubblicò a Napoli in quattro volumi le su richiesta del duca di Gravina, Filippo Orsini, scrisse e pubblicò a Napoli una Istituzione (Napoli 1814); Il conoscimento di Maria Santissima (Napoli 1816), dedicato a ...
Leggi Tutto
GORINI, Lattanzio
Raffaella Zaccaria
Nacque da Domenico di Goro a Firenze il 19 nov. 1496 nel quartiere S. Giovanni "gonfalone" Chiavi (Arch. di Stato di Firenze, Archivio delle tratte, 81, c. 231v; [...] capomastro dell'Opera di S. Maria del Fiore e possedeva una casa figlio del fratello Goro, la bottega di cartolaio di Vincenzo da Vicenza, che mantenne fino al 1548 (Conventi con altri 600 fanti da Giovan Giordano Orsini a Siena (Otto di pratica del ...
Leggi Tutto
EUFFREDUCCI, Lodovico
Raffaella Zaccaria
Nacque a Fermo nel 1497 da Tommaso e Celanzia degli Oddi, appartenente alla nobile famiglia degli Oddi di Perugia.
La famiglia dell'E. era di antiche e nobili [...] 1521 Valerio Orsini, Caterina, che andò in moglie ad Alfonso Paccaroni, e Zenobia, che divenne moglie di Vincenzo Adami.
le truppe destinate alla conquista del Ducato di Urbino contro Francesco Maria Della Rovere; nel luglio, al comando di 2.000 ...
Leggi Tutto
MAGNANINI, Ottavio
Lorenzo Carpané
Ottavio Nacque a Ferrara il 14 febbr. 1574 da Giovanni Filippo e da Giulia Coati.
Frequentò le scuole dei gesuiti e proseguì gli studi di filosofia sotto la guida [...] Guidubaldo Bonarelli al duca d'Urbino Francesco Maria II Della Rovere. Il dramma era era stato sollecitato l'anno prima da Vincenzo Gonzaga duca di mantova, membro dell' Alessandro Alessandri, Alessandro Sardi, Fulvio Orsini, Pietro Mexia.
Il M. ...
Leggi Tutto
UGOLINI, Vincenzo
Galliano Ciliberti
– Nacque a Perugia da Giovanni Battista di Vincenzo da Piscille e da Gostanza de Lica e fu battezzato il 1° novembre 1578 in S. Maria della Misericordia (Archivio [...] Corsini e al cardinale Alessandro Orsini.
Nel Liber III (1618 testimonianza del marchese Vincenzo Giustiniani, Ugolini , Perugia 1981, pp. 351-356; J. Burke, Musicians of S. Maria Maggiore Rome, 1600-1700, in Note d’archivio per la storia musicale, ...
Leggi Tutto
VALLANTE, Bartolomeo detto Catena
Irene Fosi
– Nacque verso il 1550 a Monte San Giovanni, vicino a Sora, nella Campagna e Marittima, in una famiglia di piccoli proprietari terrieri.
Le notizie biografiche [...] e Biagio, e con Fantozzo, Vincenzo e Domenico de Ficcaglia, detto capitale, siano state scritte da Francesco Maria Tarugi «abilissimo nel confortare i condannati cavallo, al comando di Paolo Giordano Orsini con un commissario apostolico, per cercare ...
Leggi Tutto
MOREI, Michele Giuseppe
Marco Catucci
MOREI, Michele Giuseppe. – Nacque a Firenze, probabilmente nel 1695, da Antonio, funzionario al servizio del cardinale Francesco Maria de’ Medici (e amico di Giovan [...] Filippo Corsini, Benedetto Menzini, Vincenzo Filicaia, Filippo Acciaiuoli e del cardinale Francesco Maria Corsini (I, Roma 1720); Adunanza degli arcadi pubblicata nelle nozze di D. Giacinta Orsini, fra gli Arcadi Euridice (1757); Adunanza per l’ ...
Leggi Tutto
GOTTARDI, Giovanni
Anna Tambini
Nacque a Faenza il 27 dic. 1733 da Giovanna Carradori e Francesco Maria, muratore, detto fra Barbino (Strocchi).
Nel 1750 dipinse la Madonna del Buon Consiglio (Faenza, [...] ad Ascoli Piceno: la tela con S. Vincenzo che resuscita un bambino, recante sul retro Roma 1763, p. 402; B. Orsini, Descrizione delle pitture sculture architetture ed Cristoforo Unterberger…, in La solennità di S. Maria delle Grazie, Faenza 1967, pp. 3 ...
Leggi Tutto
MALVITO (de Sumalvito), Tommaso
Valerio Da Gai
È sconosciuta la data di nascita di questo scultore originario di Como, attivo nella seconda metà del XV secolo (Filangieri).
Dopo un probabile tirocinio [...] lo scultore Francesco da Milano, il sepolcro per Maria Francesca Orsini, superiora del monastero di S. Sebastiano, da collocarsi presente l'altare che eseguì per i fratelli Francesco e Vincenzo Recco. Secondo il contratto stipulato il 25 luglio 1504 ...
Leggi Tutto