• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
994 risultati
Tutti i risultati [994]
Biografie [378]
Storia [147]
Letteratura [114]
Arti visive [115]
Religioni [66]
Diritto [39]
Lingua [33]
Storia delle religioni [22]
Diritto civile [28]
Musica [24]

STERBINI, Pietro

Enciclopedia Italiana (1936)

STERBINI, Pietro Mario Menghini Uomo politico e scrittore, nato a Vico del Lazio, nel 1795, morto a Napoli il 1° ottobre 1863. Fece gli studî di medicina all'università di Roma, ma coltivò pure le lettere, [...] La Vestale, subito proibita dalla polizia. Due anni dopo pubblicò un Saggio di poesie, una delle quali in morte di Vincenzo Monti. Quando la notizia che l'Italia centrale era insorta (febbraio 1831) giunse in Roma, lo St., insieme con altri patrioti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STERBINI, Pietro (2)
Mostra Tutti

MONTGOLFIER, Joseph-Michel e Jacques-Étienne

Enciclopedia Italiana (1934)

MONTGOLFIER, Joseph-Michel e Jacques-Étienne Giulio Costanzi Pionieri dell'aerostatica. Il primo nacque nel 1740 a Vidalon-lez-Annonay (Ardèche) e morì a Balaruc (Hérault) il 26 giugno 1810; il secondo [...] Parigi 1783, e Les voyageurs aériens, Parigi 1784; Joseph un Mémoire sur la machine aérostatique, Parigi 1784. Come è noto, Vincenzo Monti dedicò "al Signor di Montgolfier" una delle sue odi più celebri (in Giornale delle belle arti, 6 marzo 1784, n ... Leggi Tutto

GIANNI, Francesco

Enciclopedia Italiana (1932)

GIANNI, Francesco Egidio Bellorini Uno dei più famosi improvvisatori italiani, nato a Roma il 14 novembre 1750, morto a Parigi il 17 novembre 1822. Sospetto di giacobinismo, fuggì da Roma dopo l'assassinio [...] ; ma anche difetto di buon gusto e abuso di luoghi comuni. Si direbbe che abbia i difetti, senza i pregi, di Vincenzo Monti, col quale gareggiò componendo sonetti sulla morte di Giuda, e del quale fu avversario implacabile. Verseggiò, per lo più all ... Leggi Tutto

SANGIORGIO, Abbondio

Enciclopedia Italiana (1936)

SANGIORGIO, Abbondio Paolo MEZZANOTTE Scultore, nato a Milano il 16 luglio 1798, morto ivi il 2 novembre 1879. Avviato alla scultura dal romano Camillo Pacetti, che insegnava all'Accademia di Brera, [...] e letterati, fra i quali Carlo Cattaneo, il Manzoni, l'incisore Longhi, F. Hayez. È di questo periodo la statua di Vincenzo Monti a Brera e del medico Paletta (1833) all'Ospedale maggiore. Seguirono, nel '45, i Dioscuri per la reggia di Torino, la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANGIORGIO, Abbondio (1)
Mostra Tutti

KRAMER, Teresa

Enciclopedia Italiana (1933)

KRAMER, Teresa Alberto Maria Ghisalberti Nata a Milano il 22 marzo 1804, morta ivi il 26 ottobre 1879. Figlia dell'avvocato Domenico Berra, sposò Carlo Kramer, discendente di un industriale tedesco [...] stabilitosi a Milano. Dotata di chiara intelligenza, ebbe amicizia di scrittori e patrioti quali Vincenzo Monti, Tommaso Grossi, L. Rossari, F. Longhena, G. B. Imperatori. E quando, dall'ottobre 1824 al giugno 1826, visitò con suo marito la Francia, ... Leggi Tutto

MARTELLI, Giambattista

Enciclopedia Italiana (1934)

MARTELLI, Giambattista Egidio Bellorini Scrittore, nato il 12 settembre 1780, a Milano, dove per qualche tempo esercitò l'avvocatura, morì a Borgo Ticino (Novara) il 29 novembre 1850. Fu amico di Vincenzo [...] Monti, e, come tale, allorché scoppiò la polemica tra classici e romantici, si accostò ai primi e, fingendo di tradurre un originale inglese, pubblicò (Milano 1818) Alminda e Sniveno, novella romantica in terzine, rifacimento della favola ovidiana di ... Leggi Tutto

PIO VI, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIO VI, papa Marina Caffiero PIO VI, papa. – Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e [...] Canova, Angelica Kauffmann, Jacques-Louis David, quanto ai primi; Vittorio Alfieri, Johann Wolfgang Goethe, Alessandro Verri, Vincenzo Monti, quanto ai secondi). Essi confermarono il ruolo della città come centro degli studi dell’antichità e cuore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – COSTITUZIONE CIVILE DEL CLERO – JOHANN NIKOLAUS VON HONTHEIM – GIOVANNI FRANCESCO ALBANI – GIORGIO III D’INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIO VI, papa (4)
Mostra Tutti

TORTI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TORTI, Francesco Gabriele Scalessa TORTI, Francesco. – Nacque a Bevagna, il 30 settembre 1763, primogenito di tre figli, da Giacinto, giureconsulto, e Teresa Rubini, discendente di una famiglia nobile [...] preferì dedicarsi alla letteratura. Strinse amicizia con Vincenzo Monti, con il quale frequentò il beau monde Giuda (con la lettera del 29 marzo 1788). L’8 giugno 1793 Monti gli trasmise i primi due canti della Bassvilliana, che Torti lodò a ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVAN BATTISTA NICCOLINI – VOCABOLARIO DELLA CRUSCA – CARLO INNOCENZO FRUGONI – MELCHIORRE CESAROTTI – GABRIELLO CHIABRERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TORTI, Francesco (3)
Mostra Tutti

La cultura

Storia di Venezia (1998)

La cultura Gino Benzoni Storiografia ed erudizione All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] , allora diretta da Nicolò Bettoni. Sognatore alla grande e in grande Alvise Mocenigo, la cui Alvisopoli è menzionata da Vincenzo Monti nel poemetto, del 1811, a celebrazione della nascita del re di Roma. E la ricorderà pure Bacchelli tra le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

La municipalità democratica

Storia di Venezia (1998)

La municipalità democratica Giovanni Scarabello I preliminari di Leoben Fu con l'inizio del 1797 che lo scontro bellico tra gli eserciti francesi e quelli austriaci, in corso sul territorio della [...] del vero e del falso patriota; l'influenza delle donne sullo spirito pubblico, ecc. Il 17 luglio, Vincenzo Monti, accolto nella società, si giustificò per la sua reazionaria Bassvilliana scritta qualche tempo prima. Di rimbalzo venivano ripresi ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 100
Vocabolario
montiano¹
montiano1 montiano1 agg. – Relativo al poeta italiano Vincenzo Monti (1754-1828), alla sua opera, e ai caratteri specifici della sua poesia: bibliografia m.; l’eleganza m.; il classicismo montiano. Anche, come agg. e sost., seguace, ammiratore,...
affarsi
affarsi v. intr. pron. [der. di fare] (coniug. come fare, ma usato solo nella 3a pers. sing. e plur.; raro il pass. rem. si afféce, e non usati il part. pass. né, quindi, i tempi composti), letter. – Adattarsi, convenire, confarsi; si costruisce...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali