ZUELLI, Guglielmo.
Sauro Rodolfi
– Figlio del sellaio Giuseppe e della casalinga Giuseppa Caprari, nacque il 20 ottobre 1859 a Reggio nell’Emilia, in un abituro dove vivevano anche i nonni paterni, [...] in favore del conterraneo e coetaneo Vincenzo Gianferrari affinché questi fosse nominato direttore , ad ind.; A. Camurani, Cronichetta giornaliera 1859-1870, Felina (Castelnovo ne’ Monti) 1996, pp. 37, 166 s., 268; A. Sessa, Il melodramma italiano ...
Leggi Tutto
PECCI, Giovanni Antonio
Mario De Gregorio
PECCI, Giovanni Antonio. – Nacque a Siena, da Desiderio e da Onesta Vannocci Biringucci, e fu battezzato il 12 dicembre 1693 (Archivio di Stato di Siena, Biccherna, [...] del fratello Giuseppe, edita con il nome del libraio Vincenzo Pazzini Carli (Siena 1751) e si sviluppò soprattutto .8-18) e l’ultima nel 1767 (Siena, Archivio storico del Monte dei Paschi).
Dopo aver rinunciato a una storia dell’Università di Siena, ...
Leggi Tutto
TREVISAN, Girolamo
Giuseppe Gullino
TREVISAN, Girolamo. – Nacque a Venezia il 1° aprile 1572, unico figlio di Francesco, del ramo a S. Pantalon, e di Elisabetta Priuli di Domenico.
Rimase orfano assai [...] inviata il 23 settembre 1613, al ritorno da Cefalonia, a Vincenzo Dandolo, che era stato console in Egitto e in Siria e per il primo semestre del 1621, poi fu provveditore sopra i Monti (27 luglio), provveditore in Zecca alla Cassa di ori e argenti ...
Leggi Tutto
SILVAGNI, Giovanni
Anna Lisa Genovese
– Figlio di Innocenzo e di Francesca Gueruli, romani, nacque a Roma il 1° giugno 1790, primogenito di cinque figli (Roma, Archivio del Vicariato, AVR, Parrocchia [...] allora in via Bonella. Inoltre, aprì lo studio in via Madonna dei Monti n. 43, dove «mastro Giannino detto Gurgumella» è ricordato in due Nel 1828 Silvagni firmò la petizione promossa da Vincenzo Camuccini per ottenere uno spazio espositivo stabile, ...
Leggi Tutto
SCHIAVINATO, Giuseppe.
Annibale Mottana
– Nacque a Padova il 10 dicembre 1915 da Leopoldo, impiegato, e da Melania Marcolin, casalinga.
A Padova ricevette l’istruzione di base e fu coinvolto, ma non [...] alta Val Camonica. Ne rilevò non solo il complesso plutone del monte Baitone, ma anche i filoni ‘diabasici’ che da questo si più elevato. Presidente del CNR era il chimico Vincenzo Caglioti, che Schiavinato convinse a potenziare nell’organizzazione ...
Leggi Tutto
TOSI, Giuseppe
(Gioseffo) Felice
Francesco Lora
– Musicista sempre indicato come bolognese, nell’arco di molti decenni il suo battesimo non risulta registrato al fonte della cattedrale di S. Pietro, [...] , impressa nel 1683 a Bologna per i tipi di Giacomo Monti e dedicata al cardinal Carlo Cerri, arcivescovo di Ferrara.
Nel quattro Carnevali dal 1688 al 1691 (libretti forse di Vincenzo Grimani nel primo caso e certamente di Adriano Morselli nei ...
Leggi Tutto
POSCULO (de Posculis, Posculus, Pusculus), Ubertino (Obertino)
Enrico Valseriati
POSCULO (de Posculis, Posculus, Pusculus), Ubertino (Obertino). – Figlio di Maffeo, nacque verso il 1430, probabilmente [...] Rossi, Leonardo Cozzando, Giammaria Mazzuchelli, Vincenzo Peroni). Il solo testo in greco conosciuto di U. P., tesi di laurea, Università Cattolica di Brescia, relatore C.M. Monti, a.a. 2008-2009 (con ed. della De laudibus Brixiae oratio, pp. 84 ...
Leggi Tutto
MELANDRONI, Fillide
Fiora Bellini
– Nacque a Siena da Enea, appartenente a una nobile famiglia della città, e da Cinzia d’Antonio Guiducci senese, e fu battezzata l’8genn. 1582.
Verso la fine del 1593 [...] , di S. Anna del Carmine, di S. Martino ai Monti e all’ospedale dei poveri fanciulli letterati dell’Urbe. A Maddalena 597, p. 339 n. 2; L. Salerno, The picture gallery of Vincenzo Giustiniani. Introduction and inventary, III, ibid., CII (1960), 685, p ...
Leggi Tutto
MARESCALCHI, Ferdinando.
Emanuele Pigni
– Nacque a Bologna il 26 febbr. 1754 dal conte Vincenzo Antonio Maria, senatore di Bologna, e dalla nobile Margarita Paracciani. I dubbi su data e luogo di nascita [...] a Modena). Intrattenne rapporti di amicizia e corrispondenza con alcuni dei letterati alla moda, tra i quali V. Monti.
Verso la fine dell’antico regime era tra i patrizi bolognesi che mal sopportavano la dominazione pontificia e guardavano ...
Leggi Tutto
SILVANI
Giulia Giovani
– Famiglia di librai, tipografi ed editori musicali attiva a Bologna dal 1665 al 1726.
Marino nacque nei pressi di Rimini attorno al 1644 (sulla base del certificato di morte) [...] 1984, n. XVI, pp. 289-298). Morto il cognato Pier Maria Monti il 29 dicembre 1709, ereditò un terzo del di lui capitale, che 1715), morto infante (van der Linden, 2015).
Suo fratello Paolo Vincenzo (8 novembre 1674-1719 ca.) fu dottore in filosofia e ...
Leggi Tutto
montiano1
montiano1 agg. – Relativo al poeta italiano Vincenzo Monti (1754-1828), alla sua opera, e ai caratteri specifici della sua poesia: bibliografia m.; l’eleganza m.; il classicismo montiano. Anche, come agg. e sost., seguace, ammiratore,...
affarsi
v. intr. pron. [der. di fare] (coniug. come fare, ma usato solo nella 3a pers. sing. e plur.; raro il pass. rem. si afféce, e non usati il part. pass. né, quindi, i tempi composti), letter. – Adattarsi, convenire, confarsi; si costruisce...