GERMANO di San Stanislao (al secolo Vincenzo Ruoppolo)
Stefania Nanni
Nacque il 17 genn. 1850 a Vico Equense, nella penisola sorrentina, da Francesco e Carmela Tozzi. Trasferitosi a Napoli con la famiglia, [...] scholasticae: I, Logica et ideologia; II, Ontologia et cosmologia; III, Psychologia et theologia.
Trasferito nella zona dei monti Cimini tra le case passioniste di Vetralla e Soriano, G., lettore-direttore dello studentato di filosofia, avviò le ...
Leggi Tutto
MINELLI, Giovanni Battista
Giovanni Andrea Sechi
– Figlio di Bartolomeo e di Anna Maria Sgarzi, nacque a Bologna il 17 marzo 1689 nella parrocchia di S. Nicolò di S. Felice. Come tramanda Penna, intraprese [...] Confraternita di S. Maria Coronata del SS. Suffragio, c. 64r; Notarile, Notaio Domenico Maria Monti, 5/8, f. 21 (11 apr. 1745); Notaio Vincenzo Gardini, 5/17, f. 29 (22 nov. 1759); Bologna, Archivio generale arcivescovile, Registri battesimali ...
Leggi Tutto
DURINI, Alessandro
Gianluca Kannès
Nacque a Milano il 30 maggio 1818 nella linea primogenita dei conti di Monza, sesto degli otto figli di Antonio, notabile della corte napoleonica e podestà di Milano [...] di Luigi Sabatelli, stringendo amicizia soprattutto con Vincenzo Vela, Cherubino Cornienti, Domenico Induno, Domenico Pezzi Pecchiai, La Galleria Durini in Milano, Milano 1919; A. Monti, in Dizionario del Risorgimento nazionale, II, Milano 1930, pp. ...
Leggi Tutto
VITALIANI, Italia
Anna Laura Mariani
– Nacque a Torino il 20 agosto 1866 da Vitaliano e da Elisa Duse, entrambi attori e figli d’arte. Elisa discendeva da una celebre famiglia teatrale inaugurata da [...] quattro figli, tra cui suo padre Giorgio e Alessandro Vincenzo padre di Eleonora; e con un Duse Italia contrasse matrimonio , www.enciclopediadelledonne.it (10 luglio 2020); G. Monti, in Archivio multimediale attori italiani, http://amati.fupress.net ...
Leggi Tutto
ANGIOLINI, Luigi
Ettore Bonora
Nacque a Seravezza (Lucca) il 7 marzo 1750 da Giuseppe e da Anna Salvi da Pietrasanta. Fatti i suoi primi studi in Versilia, frequentò prima l'università di Pisa, quindi [...] . Tornato a Pisa, frequentando il salotto di Lucrezia Monti poté venire a contatto con alcuni degli uomini di cultura più illustri di Toscana, Angelo Fabroni, Vincenzo Manfredini, Vittorio Fossombroni, Giovanni Battista Casti, Francesco Maria ...
Leggi Tutto
RANZATO, Virgilio Enrico
Andrea Sessa
RANZATO, Virgilio Enrico. – Nacque a Venezia il 7 maggio 1882 da Anna Ranzato, casalinga e nubile, e da Francesco Jennist, menzionato solo nell’atto di battesimo [...] gli studi di contrappunto e composizione con Luigi Mapelli e Vincenzo Ferroni. Qui scrisse un Quartetto in La per archi . Virgilio e Attilio Ranzato. Appunti per due biografie, a cura di L. Monti - M. Rossi, Como [2006]; M. Niccolai, «Oh fior di the ...
Leggi Tutto
SCARAMPI (Scarampa, Scalampa), Camilla
Maria Chiara Tarsi
SCARAMPI (Scarampa, Scalampa), Camilla. – Nacque intorno al 1470-1475 probabilmente ad Asti, come informano Luca Valenziano e Matteo Bandello [...] Correggio, Antonio Fregoso, Serafino Aquilano, Vincenzo Calmeta, Panfilo Sasso.
Grazie ad alcune , I, a cura di F. Stefani, Venezia 1879, p. 782; G.M. Monti, Il canzoniere di un’eroina bandelliana, in Id., Studi letterari, Città di Castello 1924, ...
Leggi Tutto
TENORE, Michele
Alessandro Ottaviani
– Nacque a Napoli l’11 maggio 1780, da Vincenzo, medico, e da Marianna Barbato.
Seguendo le orme paterne, si iscrisse alla facoltà di medicina dell’Ateneo partenopeo, [...] ragionato delle botaniche lezioni. Nel 1805 coadiuvò Vincenzo Petagna nell’allestimento dell’orto botanico di napoletani. Cenni biografici e storici, ibid., pp. 37-74; G.M. Monti, Un progetto inedito del T. sulla fondazione di un orto botanico e di ...
Leggi Tutto
SCORPIONE, Domenico
SCORPIONE, Domenico. – Frate minore conventuale e compositore, nacque a Rossano, nella Calabria Citra, intorno al 1645.
Non si hanno notizie circa la famiglia; si può supporre ch’egli [...] Francesco a Bologna. Nel 1672 lo stampatore bolognese Giacomo Monti pubblicò due sue raccolte, i Sacra modulamina, mottetti e Riflessioni del 1701. Il trattato, dedicato al domenicano Vincenzo Maria Orsini, arcivescovo di quella città e cardinale ...
Leggi Tutto
REPETTI, Emanuele
Vincenza La Carrubba
REPETTI, Emanuele. – Nacque, terzo di dieci figli, a Carrara il 3 ottobre 1776 da Giovan Battista, originario di Chiavari, e da Anna Maggini.
Nella stessa città [...] Fu questi che scelse per lui la farmacia del professor Vincenzo Garrigos che si era già impegnato a offrire al giovane , non volle trascurare «le tracce dell’attività umana lasciate in quei monti» (ibid., p. 21) e di quei luoghi trattò quindi anche ...
Leggi Tutto
montiano1
montiano1 agg. – Relativo al poeta italiano Vincenzo Monti (1754-1828), alla sua opera, e ai caratteri specifici della sua poesia: bibliografia m.; l’eleganza m.; il classicismo montiano. Anche, come agg. e sost., seguace, ammiratore,...
affarsi
v. intr. pron. [der. di fare] (coniug. come fare, ma usato solo nella 3a pers. sing. e plur.; raro il pass. rem. si afféce, e non usati il part. pass. né, quindi, i tempi composti), letter. – Adattarsi, convenire, confarsi; si costruisce...