GRASSI, Vitaliano
Casimiro Debiaggi
Figlio del pittore Tarquinio e di Elena Costa, nacque a Romagnano Sesia l'11 ag. 1694.
Si formò nella bottega paterna a Borgosesia e collaborò dapprima col padre [...] con S. Anna per la basilica dell'Assunta al Sacro Monte di Varallo.
Attorno al 1755 devono collocarsi i nove riquadri di recente attribuita al G. (Dell'Omo), con un Miracolo di s. Vincenzo Ferreri in S. Rocco a Chevio in valle Strona.
Il G. morì a ...
Leggi Tutto
BALBI, Costantino
Elvira Gencarelli
Nacque il 12 sett. 1676 dalla nobile famiglia genovese, fratello minore del doge Francesco Maria. Iniziata la carriera diplornatica, si distinse in modo particolare [...] anni, creò le basi perché il suo successore, Vincenzo Castelli, ristabilisse il vecchio accordo commerciale.
Tornato in giungendo sino a minacciare il sequestro dei "frutti dei Monti" spettanti ai Genovesi se l'Alberoni non fosse stato consegnato ...
Leggi Tutto
BASSI, Giambattista
Claudia Refice Taschetta
Figlio di Francesco e di Rosa Barbieri, nacque a Massalombarda il 20 febbr. 1784. Trasferitosi a Bologna, vi frequentò l'Accademia di Belle Arti e verso [...] infatti, aveva seguito l'insegnamento del paesista Vincenzo Martinelli: ed è certo che l'artista . 406-10; T. Barberi, in Giornale arcadico, C (1844), p. 363; A. Monti, Lo studio del pittore B. Lettera all'avvocato D. Taglioni, in L'Album, XVIII ( ...
Leggi Tutto
GENTILONI, Vincenzo
Roberto Ligia
Nacque a Filottrano (Ancona), primogenito del conte Vincenzo Gaetano e di Eugenia Antonia Ripa, il 24 maggio 1812. La famiglia, di origine antica e nobile, era ascritta [...] Ciò non bastò a evitare che tra i reduci dello scontro montassero la ribellione e lo sdegno all'idea che non tutto 1848-49, Roma 1911, ad indicem; A. Grossi Gondi, Il conte Vincenzo Ottorino Gentiloni, Roma 1927, p. 1; V. Spreti, Enc. storico- ...
Leggi Tutto
FERRERI (Ferrero), Pier Battista
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque intorno alla metà del sec. XV a Savona, in una famiglia trasferitasi nella città ligure dall'entroterra con Giovanni di Orlando intorno [...] Margherita Viale, sorella del vescovo di Savona, Vincenzo, e in seconde Maria Beccali. Ebbe nove tra Script., 2 ed., XXXII, 2 pp. 440, 444, 519 ss.; A. De Monti, Memorie istoriche di Savona, Roma 1697, p. 145; V. Verzellino, Delle memorie particolari ...
Leggi Tutto
CAVRIANI, Carlo
Alberto M. Rossi
Nato il 6 dicembre del 1760 ad Occhiobello, piccolo centro sulla riva sinistra del Po (attualm. in provincia di Rovigo), da Francesco, ricco possidente della zona, e [...] Lenta, il Cecchetti e altri, aristocratici come Cecilia Monti, vedova del generale napoleonico D'Arnaud, intellettuali come . Tratto in arresto il 12 apr. 1819 insieme con Vincenzo Saladini, suo genero, pure di Occhiobello, venne coinvolto nel ...
Leggi Tutto
CAGNOLI, Luigi
Renzo Negri
Nato a Modena il 7 dic. 1772 dal patrizio reggiano Vincenzo e da Maria Leonelli, seguì la famiglia a Reggio, dove visse poi stabilmente. Studiò presso il locale seminario [...] quale collaborò con sette biografie e l'appendice all'ultimo volume.
Fu in rapporti epistolari col Monti, su generici argomenti, specie nel biennio 1806-1807 (V. Monti, Epistolario, a cura di A. Bertoldi, Firenze 1927-1930, III, pp. 31 s., 126, 271 e ...
Leggi Tutto
CAPELLO, Giovanni Battista
Ugo Baldini
Nacque a Pozzolengo, presso Salò, da Vincenzo e da Claudia Bontempo, probabilmente tra il 1690 e 1700. Sulla famiglia e gli anni dalla sua formazione sappiamo [...] detta allora, la "spezieria", e che prese ad esercitarla a Venezia attorno al 1725, gestendo la bottega "all'insegna dei tre monti" sita in campo S. Apollinare. Dovette presto imporsi come professionista serio e preparato se nel 1728 fu in grado di ...
Leggi Tutto
ARCIMBOLDI, Antonello
Nicola Raponi
Figlio di Giovanni Angelo, futuro arcivescovo di Milano, nacque il 4 luglio 1531 a Confienza. Studiò giurisprudenza a Pavia con Francesco Alciati, laureandosi nel [...] sono tutte a stampa, edite dal tipografo milanese Vincenzo Girardoni: D. Basilii magni Caesariensis episcopi Homiliae Girardoni, e dedicato dall'A. al senatore milanese Gerolamo Monti, anche lui accademico Affidato.
Bibl.: L. Contile, Ragionamento... ...
Leggi Tutto
montiano1
montiano1 agg. – Relativo al poeta italiano Vincenzo Monti (1754-1828), alla sua opera, e ai caratteri specifici della sua poesia: bibliografia m.; l’eleganza m.; il classicismo montiano. Anche, come agg. e sost., seguace, ammiratore,...
affarsi
v. intr. pron. [der. di fare] (coniug. come fare, ma usato solo nella 3a pers. sing. e plur.; raro il pass. rem. si afféce, e non usati il part. pass. né, quindi, i tempi composti), letter. – Adattarsi, convenire, confarsi; si costruisce...