GENTILONI, VincenzoOttorino
Francesco Malgeri
Nacque a Filottrano, nell'Anconetano, il 13 ott. 1865, dal conte Isidoro e dalla contessa Maria Segreti.
La famiglia, tra le più illustri di Filottrano, [...] . Il G. è anche autore di un opuscolo in memoria di suo zio Vincenzo (In memoria di un prode, Roma 1910).
Fonti e Bibl.: Le carte . 1914, pp. 295-309; F. Aquilanti, Il patto Gentiloni: gli eletti con i voti dei cattolici alla XXIV legislatura, Roma ...
Leggi Tutto
GENTILONI, Vincenzo
Roberto Ligia
Nacque a Filottrano (Ancona), primogenito del conte Vincenzo Gaetano e di Eugenia Antonia Ripa, il 24 maggio 1812. La famiglia, di origine antica e nobile, era ascritta [...] V. G.…, Roma 1910; P. Moderni, I romani del 1848-49, Roma 1911, ad indicem; A. Grossi Gondi, Il conte VincenzoOttorinoGentiloni, Roma 1927, p. 1; V. Spreti, Enc. storico-nobiliare italiana, III, pp. 399 s.; Diz. del Risorgimento nazionale, III, s ...
Leggi Tutto
PIO X, papa, santo
Maurilio Guasco
PIO X, papa, santo. – Giuseppe Melchiorre Sarto nacque a Riese, diocesi di Treviso, il 2 giugno 1835, da Giovanni Battista e Margherita Sanson, secondogenito di dieci [...] dei cattolici alle elezioni politiche andò crescendo, fino al noto episodio del 1913, quando il conte VincenzoOttorinoGentiloni, direttore dell’Unione elettorale cattolica italiana, concluse una specie di patto con i candidati liberali, ai ...
Leggi Tutto
SOLERI, Marcello
Roberto Pertici
– Nacque a Cuneo il 28 aprile 1882 da Modesto e da Elvira Peano, secondo di due figli (il primogenito, Elvio, era nato nel 1880).
ll padre era nato nel 1847 a Dronero [...] . Fu decisivo l’intervento di Giolitti, che chiese e ottenne dal conte VincenzoOttorinoGentiloni la disapplicazione del patto proprio nel collegio di Cuneo, ottenendo così l’astensione dei cattolici dalle urne: astensione che favorì Soleri e ...
Leggi Tutto
MONTI GUARNIERI, Stanislao
Marco Severini
MONTI GUARNIERI, Stanislao. – Nacque a Senigallia il 7 novembre 1865, terzogenito di Gaetano Monti, nobile senigalliese, e di Filomena Luisa Matteucci Guarnieri [...] al colonnello Domenico Grandi a quello per il candidato radicale Vincenzo Sbriscia e, successivamente, garantì prima l’appoggio ai nei suoi confronti: in particolare, il conte OttorinoGentiloni, presidente dell’Unione elettorale cattolica italiana ( ...
Leggi Tutto