SCUSSA, Vincenzo.
Giuseppe Trebbi
– Nacque a Trieste il 6 giugno 1620, figlio primogenito di Antonio e di Caterina Francol.
Ebbe cinque fratelli. Due maschi: Giovanni, nato nel 1628, sposato a Caterina [...] 1632; Maddalena Francesca, gemella di Matteo Pietro, e Maddaluzza Vincenza, nata nel 1639 e andata sposa nel 1652 a Giovanni de dall’antichità (dove l’autore si sofferma sui culti pagani praticati in quest’area), passando poi alla leggenda marciana ...
Leggi Tutto
CARAFA, Francesco Maria
Carla Russo
Del ramo dei Carafa della Stadera, nacque nel 1579 da Ferdinando e da Anna Clarice Carafa, dei principi di Stigliano. Nel 1593 ereditò dal padre i titoli di duca [...] e contessa di Sinopoli e Nicotera, già vedova di Vincenzo Ruffo; da questo matrimonio non nacquero figli. Il C degli Oziosi, Napoli 1862, pp. 3 a.; G. Orlando, Storia di Nocera dei Pagani, Napoli 1884-1888, pp. 58 s., 65 s., 74 ss.; G. Ceci, I ...
Leggi Tutto
ZANNETTI, Francesco
Francesco Gabellieri
ZANNETTI (Zanetti), Francesco (Antonio). – Nacque a Volterra il 27 marzo 1737, primogenito di Carlo Maria e di Verdiana di Vincenzo Ulivi; dei nove figli nati [...] pubblico, suonatore di contrabbasso e organaro (anche i figli Vincenzo, Giuseppe e Giovanni furono abili organari, attivi a Pisa, Giuseppe Bouchard e Giovanni Battista Stecchi & Anton Giuseppe Pagani, e a Perugia presso Carlo Baduel. In quest’ ...
Leggi Tutto
COSTA, Tommaso
Graziella Martinelli
Figlio di Pietro, nacque nel 1635 a Fiorano Modenese; ricevette la sua prima formazione presso il fervido cantiere della "Delizia" estense di Sassuolo, ove, dal 1643 [...] guerra nella cupola della chiesa dei teatini di S. Vincenzo in Modena, che il Caula animò con inserti di [1714], a cura di O. Baracchi Giovanardi, Modena 1982, p. 66; G. F. Pagani, Le pitt. e le scult. di Modena, Modena 1770, p. 41; L. Lanzi, ...
Leggi Tutto
BUTTURA (Bottura), Antonio
Alberto Postigliola
Nacque a Malcesine, presso il lago di Garda. È incerta la data di nascita: G. Bustico (Giornali e giornalisti del Risorgimento, Milano 1924, p. 37) indica [...] discordi e rinfocolò l'inimicizia fra il B. e Vincenzo Monti, che risaliva probabilmente ai primi anni della a sua volta conosceva personalmente il B., definito, in una lettera a G. Pagani del 12 marzo 1806 (Carteggio, p. 32), "amico di mia madre, e ...
Leggi Tutto
CRISPO, Giovan Battista
Angelo Romano
Nacque a Gallipoli (Lecce) verso la metà del sec. XVI da Signorello, ricco mercante napoletano, e Giulia Soffiano gallipolitana.
Non si conosce con certezza l'anno, [...] città di Gallipoli, dedicata a Flaminio Caracciolo e, presso Vincenzo Accolti, il De medici laudibus oratio. Nel 1593 a Odoardo Farnese, per leggere con cautela le dottrine dei filosofi pagani.
Assai incerta è la data della morte. Alcuni autori, come ...
Leggi Tutto
FEA, Pietro
Cristina Giudice
Nacque a Casale Monferrato (od. provincia di Alessandria) il 7 ag. 1771 da Vincenzo e Ludovica Mazzola. I genitori, modesti mercanti, morirono giovani e il F. fu affidato [...] nei lavori voluti da Carlo Felice a Govone: al 12 maggio risale un pagamento di L. 1.500 per il F. e C. Pagani, pittori "in abbuonconto della loro opera costà". Ben presto il F. abbandonò questi lavori per un'impresa di maggior prestigio in palazzo ...
Leggi Tutto
GOTTI, Vincenzo Lodovico
Dario Busolini
Nacque a Bologna il 5 sett. 1664 da Giacomo, giurista, e da Chiara Capardi. Dopo studi di grammatica presso le Scuole pie e di retorica con i gesuiti, nel 1680 [...] ., Romae 1735 e Venetiis 1750), con la quale estendeva la sua apologetica dalle confessioni protestanti alle religioni non cristiane, ai pagani e agli atei.
Nel conclave del 1730 il G. assunse per un breve momento la guida dei 16 cardinali creati da ...
Leggi Tutto
CONSETTI, Antonio
Maria Angela Novelli
Figlio del pittore Iacopo, detto Iacopino, e di Margarita Cozzi, nacque a Modena il 20febbr. 1686.
Prima fonte per la conoscenza dei Consetti è il Tiraboschi (1786).
Iacopo [...] e i ss. Giovanni Battista, Giuseppe, Nicolò da Bari, Vincenzo Ferrer e Filippo Neri e la Madonna adorata da s. Aniano , Vite de' pitt. bolognesi, Roma 1769, pp. 289 s.; G. F. Pagani, Le pitture e sculture di Modena, Modena 1770, pp. 16, 24, 43 e ...
Leggi Tutto
CAULA, Sigismondo
Adalgisa Lugli
CAULA (Cauli, Cavola), Sigismondo. -Nacque a Modena il 24 maggio 1637 da Sebastiano e Maddalena (Modena, Archivio storico comunale: Registro degli Atti di nascita della [...] di S. Vincenzo: al C. apparterrebbe l’intera parte figurata con Storie della vita di s. Vincenzo e s. P. A. Orlandi, Abecedario pittorico, Bologna 1704, p. 342; G. F. Pagani, Le pitture e le sculture di Modena, Modena 1770, p. 8; G. Tiraboschi, ...
Leggi Tutto
supercar s. f. inv. Auto di lusso, dotata di apparato tecnologico all'avanguardia e dal design sportivo innovativo, in grado di fornire prestazioni elevate in termini di velocità e potenza. ◆ Così la mamma di tutte le k ora è in grado di assicurare...