• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
110 risultati
Tutti i risultati [110]
Biografie [70]
Arti visive [29]
Religioni [19]
Letteratura [14]
Storia [9]
Diritto [6]
Diritto civile [4]
Storia delle religioni [4]
Filosofia [4]
Teatro [1]

GENNARI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GENNARI, Cesare Nora Clerici Bagozzi Figlio di Ercole e di Lucia Barbieri, sorella di Giovan Francesco, detto il Guercino, nacque a Cento, dove fu battezzato il 12 dic. 1637. Crebbe nella dimora bolognese [...] già Bologna, chiesa distrutta di S. Matteo) e un S. Vincenzo Ferreri (già Castel San Pietro Terme, chiesa parrocchiale). La sua ragionati, a cura di M.L. Strocchi, Pisa 1986); G.F. Pagani, Le pitture e sculture di Modena, Modena 1770, p. 114; C. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIER FRANCESCO CITTADINI – CARLO II D'INGHILTERRA – LEOPOLDO DE' MEDICI – BENEDETTO GENNARI – ANDREA CORSINI

SOZI, Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SOZI, Bernardino (Bino). – Figlio di Vincenzo di Bernardino dei Sozi (a tutt’oggi risulta sconosciuto il nome della madre) Raffaele Caracciolo , antica e nobile famiglia residente nel rione di Porta [...] p. 816; M. Guardabassi, Indice-guida dei monumenti pagani e cristiani riguardanti l’istoria e l’arte esistenti nella provincia pp. 54, 80, 101; Sozi (Sotij), Bernardino (Bino) di Vincenzo, in U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XXXI, Lipsia 1937, ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CASTIGLIONE DEL LAGO – SANT’ANGELO IN VADO – CASSIANO DAL POZZO – VALENTINO MARTELLI

MINERVINI, Ciro Saverio

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MINERVINI, Ciro Saverio (Minervino) Graziano Palamara – Nacque a Molfetta il 17 ag. 1734 da Ignazio e Annamaria Tottola. Dei suoi primi anni di vita si hanno poche ma precise notizie. Alla sua nascita, [...] (ibid.) – anticipazione del Saggio della religione dei pagani e delle loro favole sacerdotali, in realtà non pubblicato indicava come consultabili i manoscritti del M. presso la biblioteca di Vincenzo Volpicella a Napoli; ma nel 1904, C. Villani, in ... Leggi Tutto

PERRONE, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERRONE, Giovanni Luciano Malusa PERRONE, Giovanni. – Nacque a Chieri (Torino) l’11 marzo 1794 da Francesco ed Elisabetta Chiandana. Studiò teologia nel seminario di Torino e il 10 novembre 1815 entrò [...] conservatrice. Successivamente egli intervenne nei confronti del pensiero di Vincenzo Gioberti, con l’autorità di teologo, affinché la rigorosa che sfuggisse agli errori dei sistemi pagani, platonismo e neoplatonismo soprattutto. Si dovette ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

STECCHI, Filippo Luigi Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STECCHI, Filippo Luigi Maria Renato Pasta – Nacque a Firenze il 12 aprile 1756 da Giovan Battista di Arcangiolo e da Elisabetta di Paolo Marchi. Il padre era libraio a Firenze dal 1745 in via della [...] Stecchi ai vertici dell’editoria cittadina. Ma nel 1779 Pagani se ne dissociò, mettendo in difficoltà Stecchi (Baldacci, avanzata da Del Vivo e da Luigi e Benedetto Bindi e Vincenzo Pazzini Carli di Siena. L’insuccesso e la rottura con Del ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO GAETANO INCONTRI – JEAN-FRANÇOIS MARMONTEL – ARCIVESCOVO DI FIRENZE – RIVOLUZIONE FRANCESE – LEOPOLDO D’ASBURGO

PIETRO da Cantinello

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIETRO da Cantinello Augusto Vasina PIETRO da Cantinello (Pietro Cantinelli, Cantinella). – Notaio e cronista, autore di un Chronicon, nacque con ogni probabilità a Bologna nella quarta decade del Duecento [...] , primi fra tutti Guido conte di Montefeltro e Maghinardo Pagani da Susinana, esempi ben noti di signori ‘pluricittadini’. romagnoli di età moderna (i ravennati Girolamo Rossi e Vincenzo Carrari, i faentini Bernardino Azzurrini e Giulio Cesare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN GIOVANNI IN PERSICETO – FEDERICO II DI SVEVIA – GUIDO DA MONTEFELTRO – MAGHINARDO PAGANI – FRANCESCO TORRACA

CUNIO, Bernardino di

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CUNIO, Bernardino di Giancarlo Andenna Nacque dopo la metà del sec. XIII dall'omonimo Bernardino. Appartenne alla antica famiglia comitale romagnola, la cui origine e la cui discendenza non sono ancora [...] cittadini, ma al quale non era estraneo Maghinardo Pagani da Susinana, cacciò dalla città il podestà Noce Ravaglia, I conti di Donigalia e di Cunio, in Quaderni della Bibl. "Vincenzo Monti" di Fusignano, II, Faenza 1958, p. 15; J. Larner, Signorie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DESUBLEO, Michele, detto Michele Fiammingo

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DESUBLEO (Desoubleay, Desublei, de Subleo, Sobleo, Sobleau), Michele (Michel), detto Michele Fiammingo Gabriello Milantoni Figlio di Giovanni, nacque probabilmente a Maubeuge (oggi Francia, dipartimento [...] 17), è citato nel 1638 nella collezione del cardinale Vincenzo Giustiniani, protettore dei caravaggeschi e del Renieri (cfr descritte nella Felsina pittrice, Roma 1769, p. 73; G. F. Pagani, Le pitture e sculture di Modena, Modena 1770, p. 25; Bologna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VINCENZO GIUSTINIANI – PIETRO DELLA VECCHIA – CASTELFRANCO EMILIA – VILLA DELLA PETRAIA – LORENZO DE' MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DESUBLEO, Michele, detto Michele Fiammingo (1)
Mostra Tutti

MIGLIAVACCA, Celso

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MIGLIAVACCA, Celso. – Paola Vismara Nacque il 26 luglio 1673 a Milano, dove fu battezzato con il nome di Andrea Domenico. Nell’ottobre del 1688 entrò a Bologna nella Congregazione dei canonici regolari [...] di non avere responsabilità alcuna nella pubblicazione. Vincenzo Domenico Fassini, autore della Vita del p Opere: le opere edite furono tutte pubblicate anonime o pseudonime (G. Pagani, C.M. Vasci). Vari testi rimasero manoscritti. Tra le opere edite ... Leggi Tutto

QUISTELLI, Ambrogio

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

QUISTELLI, Ambrogio Vincenzo Lavenia QUISTELLI (Quistellio), Ambrogio. – Non si hanno notizie sulla nascita, ma è probabile che essa si collochi prima del 1490, nella signoria di Mirandola, dove è attestata [...] De libero arbitrio contro l’Erasmo impugnato implicitamente dall’avversario. Chi, come Quistelli, biasimava la citazione dei filosofi pagani, interpretati dai Padri e dai teologi della Chiesa, negava la tradizione apostolica in nome di un malinteso ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – JACQUES LEFÈVRE D’ÉTAPLES – GIULIO DELLA ROVERE – GIAN MATTEO GIBERTI – ERMETE TRISMEGISTO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
Supercar
supercar s. f. inv. Auto di lusso, dotata di apparato tecnologico all'avanguardia e dal design sportivo innovativo, in grado di fornire prestazioni elevate in termini di velocità e potenza. ◆ Così la mamma di tutte le k ora è in grado di assicurare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali