• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
95 risultati
Tutti i risultati [95]
Biografie [37]
Arti visive [29]
Storia [12]
Geografia [3]
Diritto [4]
Teatro [3]
Musica [2]
Teatro nella storia [2]
Religioni [3]
Letteratura [3]

BUSSI

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUSSI (Bussati) JJ. Krcálová-V. Nañková Nome di scalpellini e costruttori ticinesi operosi in Europa centrale nei secc. XVI-XVII. Giovanni Battista, originario di Campione, è documentato per la prima [...] artisti e artefici in Boemia), in Památky archaeologické, XXX (1918), pp. 54, 60; K. Chytil, Vincenzo Scamozzi v Čechách a jeho brána na Hradĕ pražském (Vincenzo Scamozzi in Boemia e la sua porta del castello di Praga), in Ročenka Kruhu pro pĕstování ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BIANCO, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCO (Bianchi, de' Bianchi), Vincenzo Gino Benzoni Giorgio Stabile Nacque a Venezia il 4 marzo 1583; suo padre, Alvise di Girolamo, era "contador" all'Ufficio dell'Uscita, la madre, Lucrezia, figlia [...] in latino, ma non pubblicò, degli Annali ecclesiastici) e, con i limiti accennati, astronomia. Tralasciando un modesto elogio di Vincenzo Scamozzi, dettato dal B. in latino a guisa di epigrafe, che compare, assieme a quelli di altri nel volume II ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FORMENTON, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORMENTON, Francesco Aurelio Cevolotto Nacque a Vicenza il 25 giugno 1799 da Domenico e Anna Bondella. Intraprese la carriera di pubblico impiegato che poi abbandonò per proseguire gli studi all'università [...] a Vicenza nel 1863, Tommaso Formenton ingegnere del Comune di Vicenza nel sec. XV e Il testamento di Vincenzo Scamozzi architetto vicentino e sua istituzione), oltre alla chiara ispirazione patriottica e liberal-moderata. Entrato per la prima volta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BROCCO, Giovanni Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BROCCO (Brok, Brock, Procho), Giovanni Antonio JJ. Krcálová Figlio dello scultore Antonio, originario di Campione, fu attivo a Praga come scalpellino e scultore tra il 1580 circa e gli inizi del sec. [...] ed i mestieri del Cinquecento in Boemia), Praha 1909, pp. 6, 69, 71, 78, 80 (pp. 71, 130 per Antonio); K. Chytil, Vincenzo Scamozzi v Čechách a jeho brána na Hradě pražském (V.S. in Boemia e la sua porta al castello di Praga), in Ročenka Kruhu pro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PIROVANO, Ernesto

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIROVANO, Ernesto Daniele Galleni PIROVANO, Ernesto. – Nacque a Milano il 30 marzo 1866, secondogenito di Cesare, scultore in legno, e di Virginia Manzoni, la cui famiglia era proprietaria di un’impresa [...] la facciata di Palazzo Nuovo (1919-28), concepita in stile cinquecentesco per armonizzarsi con l’edificio progettato da Vincenzo Scamozzi. Tra i suoi ultimi progetti documentati si ricordano le tribune per il Circuito automobilistico di Monza (1922 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO MAZZUCOTELLI – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – GIUSEPPE SOMMARUGA – GIUSEPPE RIPAMONTI – VINCENZO SCAMOZZI

BELLI, Onorio

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELLI, Onorio Franco Barbieri Nacque a Vicenza, con tutta probabilità verso la metà del sec. XVI, da Elio, figlio dell'incisore Valerio: e fu, come il padre, medico insigne. Ma si dedicò ben presto [...] la conoscenza dell'ambiente in cui maturò la passione archeologica del B., F. Barbieri, L'Accademia Olimpica vicentina, in Vincenzo Scamozzi, Vicenza 1952, pp. 21-37; ed anche Id., Le ville cinquecentesche di Nanto e delle Ghizzolle, in Notiziario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BELLI, Silvio

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELLI, Silvio Franco Barbieri Nacque a Vicenza, in anno non precisabile, ma con tutta probabilità tra la fine del primo e l'inizio del secondo decennio del sec. XVI, da un Francesco Belli "rasoniero" [...] , in L'Arte, XVIII(1915), pp. 253-257 (importante perché determina la paternità del B., spesso confusa e malsicura nei precedenti autori); F. Barbieri, Vincenzo Scamozzi, Vicenza 1952, pp. 28, 36; U. Thieme-F. Becker, Künstler-Lexikon, III, p. 249. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LONGHENA, Melchisedech

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LONGHENA, Melchisedech (Melchisedec) Andrew Hopkins Figlio di Baldassare e di Lucia, nacque nel territorio di Brescia nel 1566; la famiglia risulta essere originaria di Longhena, un piccolo villaggio [...] lettere si nota inoltre la preoccupazione del L. per il denaro, trasmessa poi al figlio Baldassare e tanto disprezzata da Vincenzo Scamozzi. Il padre del L. aveva di sicuro rapporti di lavoro a Venezia, forse con personaggi nobili, per via di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MUSCHIO, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MUSCHIO, Andrea Ennio Sandal – Nacque probabilmente a Venezia, figlio di Nicola. Poiché la sua attività è documentata dal 1565, se in quell’anno era maggiorenne ed emancipato, se ne dovrebbe fissare [...] H.F. Brown, The Venetian printing press, New York-London 1891, pp. 252 s.; W. Timofiewitsch, Das Testament Vincenzo Scamozzi vom 2. September 1602, inBollettino del Centro internazionale di studi di architettura Andrea Palladio, VII (1965), pp. 325 s ... Leggi Tutto

Sejima Kazuyo

Lessico del XXI Secolo (2013)

Sejima Kazuyo Sejima Kazuyo. ‒ Architetto giapponese (n. Ibaraki 1956). Fra le interpreti più interessanti della nuova architettura nipponica e le poche protagoniste femminili della scena progettuale [...] (2002), e quella del padiglione giapponese alla Biennale di Venezia (2002). Lo studio SANAA ha inoltre ricevuto il premio Vincenzo Scamozzi a Salisburgo (2002) e il Leone d’oro alla Mostra internazionale d’architettura della Biennale di Venezia (2004 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali