GRIMANI, Marino
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, il 1° giugno 1532, dal futuro cavaliere e procuratore Girolamo di Marino, del ramo a S. Luca, e da Donata Pisani di Ermolao "dal banco", ricchissimo [...] le migliori emergenze sulle quali potesse allora contare la Repubblica: li accompagnava, per motivi di studio, l'architetto VincenzoScamozzi, cui era affidata la costruzione della Zecca nella piazza di S. Marco. I diplomatici conoscevano già il papa ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Nasce a Venezia, attorno al 1490 da Lorenzo (1468-1527) di Giovanni e da Lucrezia di Bernardo Contarini.
Figura, sotto il profilo politico, piuttosto slavata quella del [...] , l'anno successivo all'erezione della sua suggestiva villa (i cui caratteri stilistici autorizzano a supporre autore persino VincenzoScamozzi) a San Germano Campolongo nel Vicentino. Nella chiesa di S. Salvador, vicina al palazzo di famiglia, nella ...
Leggi Tutto
DA PONTE (Dal Ponte), Antonio
Mauro Petrecca
Nacque nel 1512 da un maestro Battista (o Giambattista: Magrini, 1845, p. XXXV). II Temanza (1778) lo dice originario di Venezia e fratello di Paolo, ingegnere [...] , 1778, p. 517). Il nipote Antonio Conte gli successe nella carica di proto al Sal, prevalendo nel concorso su VincenzoScamozzi.
Del D. fu eseguito un ritratto dal Tintoretto, lasciato in eredità al papa Urbano VIII, nel 1624, dal vescovo Raffaele ...
Leggi Tutto
INGEGNERI, Angelo
Anna Siekiera
Nacque intorno al 1550 a Venezia da un'antica famiglia originaria di Burano e residente alla Bragora. Mancano notizie sulla sua gioventù. Nel 1573 tradusse in ottava [...] (oltre al testo della tragedia, cc. 283r-298r). Vi figurano, fra gli altri, gli scritti dell'architetto-scenografo VincenzoScamozzi. In veste di corago, l'I. redasse una relazione ("progetto") sulla messa in scena della "più eccellente tragedia ...
Leggi Tutto
DE PUTTI (Di Putti), Angelo
Franco Barbieri-Francesca Lodi
Fondamentali ricerche documentarie della Toniato (1964), mentre comprovano l'origine padovana di questo scultore - il che permette di distinguerlo [...] , Artisti vicentini [prima metà XIX sec.], sub voce; G.10-3.4 (3159): Id., Valerio dalla Corniola ossia Valerio Belli. Andrea Palladio. VincenzoScamozzi [prima metà XIX sec.], cc-75-78; G.6.10.1-11, G-5.9.5-16: G. Da Schio, Persone memorabili in ...
Leggi Tutto
BUSSI (Bussati)
JJ. Krcálová-V. Nañková
Nome di scalpellini e costruttori ticinesi operosi in Europa centrale nei secc. XVI-XVII.
Giovanni Battista, originario di Campione, è documentato per la prima [...] artisti e artefici in Boemia), in Památky archaeologické, XXX (1918), pp. 54, 60; K. Chytil, VincenzoScamozzi v Čechách a jeho brána na Hradĕ pražském (VincenzoScamozzi in Boemia e la sua porta del castello di Praga), in Ročenka Kruhu pro pĕstování ...
Leggi Tutto
BIANCO (Bianchi, de' Bianchi), Vincenzo
Gino Benzoni
Giorgio Stabile
Nacque a Venezia il 4 marzo 1583; suo padre, Alvise di Girolamo, era "contador" all'Ufficio dell'Uscita, la madre, Lucrezia, figlia [...] in latino, ma non pubblicò, degli Annali ecclesiastici) e, con i limiti accennati, astronomia. Tralasciando un modesto elogio di VincenzoScamozzi, dettato dal B. in latino a guisa di epigrafe, che compare, assieme a quelli di altri nel volume II ...
Leggi Tutto
FORMENTON, Francesco
Aurelio Cevolotto
Nacque a Vicenza il 25 giugno 1799 da Domenico e Anna Bondella. Intraprese la carriera di pubblico impiegato che poi abbandonò per proseguire gli studi all'università [...] a Vicenza nel 1863, Tommaso Formenton ingegnere del Comune di Vicenza nel sec. XV e Il testamento di VincenzoScamozzi architetto vicentino e sua istituzione), oltre alla chiara ispirazione patriottica e liberal-moderata.
Entrato per la prima volta ...
Leggi Tutto
BROCCO (Brok, Brock, Procho), Giovanni Antonio
JJ. Krcálová
Figlio dello scultore Antonio, originario di Campione, fu attivo a Praga come scalpellino e scultore tra il 1580 circa e gli inizi del sec. [...] ed i mestieri del Cinquecento in Boemia), Praha 1909, pp. 6, 69, 71, 78, 80 (pp. 71, 130 per Antonio); K. Chytil, VincenzoScamozzi v Čechách a jeho brána na Hradě pražském (V.S. in Boemia e la sua porta al castello di Praga), in Ročenka Kruhu pro ...
Leggi Tutto
PIROVANO, Ernesto
Daniele Galleni
PIROVANO, Ernesto. – Nacque a Milano il 30 marzo 1866, secondogenito di Cesare, scultore in legno, e di Virginia Manzoni, la cui famiglia era proprietaria di un’impresa [...] la facciata di Palazzo Nuovo (1919-28), concepita in stile cinquecentesco per armonizzarsi con l’edificio progettato da VincenzoScamozzi.
Tra i suoi ultimi progetti documentati si ricordano le tribune per il Circuito automobilistico di Monza (1922 ...
Leggi Tutto