• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
466 risultati
Tutti i risultati [466]
Biografie [100]
Arti visive [41]
Storia [37]
Religioni [19]
Diritto [15]
Musica [14]
Letteratura [12]
Storia delle religioni [9]
Diritto civile [10]
Temi generali [8]

ecco

Enciclopedia Dantesca (1970)

ecco Vincenzo Valente Avverbio di uso ben definito e abbastanza frequente per poterne determinare alcune caratteristiche. È di uso prevalentemente poetico, quasi sempre in apertura di verso, con esatta [...] e distinta funzione sintattica, secondo che sia preceduto o no dalla congiunzione ‛ e '. Senza congiunzione, in posizione iniziale assoluta e qualche volta in corso di verso, ma sempre in apertura di parlata ... Leggi Tutto

guerra

Enciclopedia Dantesca (1970)

guerra Vincenzo Valente La parola, assente nella Vita Nuova, tocca la sfera dei riferimenti amorosi solo due volte: ne la mia guerra / la sua venuta mi sarebbe danno (Rime L 62); io de la mia guerra [...] / non son però tornato un passo a retro (C 62), dove g. è il " travaglio amoroso " sostenuto dal poeta. Degli altri esempi delle Rime, quello di CXVI 81 non vi può far lo mio fattor più guerra, alludendo ... Leggi Tutto

grosso

Enciclopedia Dantesca (1970)

grosso Vincenzo Valente È usato con maggior frequenza in poesia, talora unito ad altro aggettivo. In senso proprio, riferito a oggetti di cui si pone in risalto, oltre alla grandezza genericamente intesa, [...] la larghezza o il peso: alti e grossi sono gli argini del Flegetonte (If XV 11); lunga e grossa / come la pina di San Pietro a Roma è la faccia di Fialte (XXXI 58); grossa è la grandine che tormenta i ... Leggi Tutto

matematico

Enciclopedia Dantesca (1970)

matematico [femm. plur. matematice] Michele Rak Vincenzo Valente Il termine occorre in D. sia come aggettivo, sia come sostantivo. 1. Come aggettivo, in Cv IV IX 5 operazioni sono che ella [la nostra [...] ragione] solamente considera, e non fa né può fare alcuna di quelle, sì come sono le cose naturali e le sopranaturali e le matematice: secondo D., la ragione umana è ‛ ordinata ' a quattro specie di operazioni; ... Leggi Tutto

novello

Enciclopedia Dantesca (1970)

novello Vincenzo Valente Aggettivo di uso esclusivamente poetico, col senso più frequente di " recente ", " giovane ". Nel modulo ricorrente ‛ n. età ', " giovinezza ": Vn XXIII 16 e 17 1 Donna pietosa [...] e di novella etate (cfr. § 11 una donna giovane e gentile); Cv IV Le dolci rime 105 E noi in donna e in età novella / vedem questa salute (la nobiltà), ripreso in XIX 8 e 9, dove D. stesso spiega: in età ... Leggi Tutto

guaio

Enciclopedia Dantesca (1970)

guaio Vincenzo Valente Parola, in D., di uso esclusivamente poetico; ricorre quasi sempre in rima, e sempre al plurale, tranne che nella locuzione punge a guaio. Nella Vita Nuova e nelle Rime l'uso [...] è ancora vago nei riferimenti, in quanto i " lamenti " di cui si tratta sono attribuiti ora a entità astratte, gli spiriti visivi del poeta percossi da Amore (li guai de li scacciati tormentosi, Vn XIV ... Leggi Tutto

elezione

Enciclopedia Dantesca (1970)

elezione Vincenzo Valente - È termine della filosofia scolastica, che traduceva il latino electio dal greco αἴρεσις, προαίρεσις (cfr. Aristotele Eth. nic. III 2, 1111b 4 ss.). S. Tommaso ne dà questa [...] definizione: " Electio autem nominat actum eiusdem potentiae [la volontà] relatum in bonum secundum quod pertinet ad nostram operationem, per quam in aliquod bonum ordinamur " (Comm. Ethic. III lect. V, ... Leggi Tutto

disdegno

Enciclopedia Dantesca (1970)

disdegno Vincenzo Valente Deverbale di ‛ disdegnare ' (v.), vale fondamentalmente " disprezzo ", con varie sfumature e con maggiore o minore intensità di significato: Vn XXIII 27 76 tu [Morte] dei omai [...] esser cosa gentile / ... e dei aver pietate e non disdegno; Rime LXXX 28 però che i miei disiri avran vertute / contra 'l disdegno che mi dà tremore, a proposito d'una doma disdegnosa [la filosofia], / ... Leggi Tutto

disdegnoso

Enciclopedia Dantesca (1970)

disdegnoso Vincenzo Valente . Aggettivo proprio del linguaggio amoroso, riferito alla filosofia in un gruppo di passi che stanno a commento di Cv III Amor che ne la mente 76 (ella la chiama fera e disdegnosa), [...] e IV Le dolci rime 5 (ma perché li atti disdegnosi e feri). Seguendo il consueto procedimento retorico psicologico, che ritrascrive i modi dell'esperienza amorosa mantenendone i caratteri figurali, il ... Leggi Tutto

fondare

Enciclopedia Dantesca (1970)

fondare Vincenzo Valente Verbo proprio del linguaggio filosofico, ricorrente più volte nel Paradiso sempre in forma pronominale e con senso figurato; unito alle preposizioni ‛ sopra ' e ‛ in ', reggenti [...] i termini su cui ‛ si fonda ' ciò che s'intende dimostrare. Il concetto di " avere, trovare fondamento ", insito nel verbo, postula in ogni caso da un lato un fatto da dimostrare, dall'altro un argomento, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 47
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali