• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
466 risultati
Tutti i risultati [466]
Biografie [100]
Arti visive [41]
Storia [37]
Religioni [19]
Diritto [15]
Musica [14]
Letteratura [12]
Storia delle religioni [9]
Diritto civile [10]
Temi generali [8]

fondamento

Enciclopedia Dantesca (1970)

fondamento Vincenzo Valente Termine del linguaggio filosofico, che richiama più volte luoghi di dottrina. E usato spesso nel Convivio a significare l'" elemento basilare ", il " principio costitutivo [...] " su cui poggia una costruzione sia in senso proprio che traslato: in ciascuna cosa, naturale ed artificiale, è impossibile procedere, se prima non è fatto lo fondamento, sì come ne la casa e sì come ne ... Leggi Tutto

imperadore

Enciclopedia Dantesca (1970)

imperadore (imperatrice; imperadrice) Vincenzo Valente In D. sempre la forma con -d-, a eccezione di imperatrice in Cv IV IV 13, che è un evidente latinismo: la forma con -d- era probabilmente quella [...] normale in fiorentino antico. La forma aferetica non solo in verso ma anche in prosa era d'uso comune. Unito a un nome proprio i. è regolarmente posposto in funzione appositiva; sola eccezione lo 'mperador ... Leggi Tutto

intero

Enciclopedia Dantesca (1970)

intero Vincenzo Valente Le occorrenze dell'aggettivo si trovano quasi tutte nella Commedia, il più delle volte in rima. Tre volte in prosa nel Convivio. In senso proprio, con riferimento concreto, col [...] valore di " completo in tutte le sue parti ", in opposizione a tutto spezzato (v. 108), è detto dei ponti che passano sulle bolge, in If XXI 126 l'altro scheggio / che tutto intero va sovra le tane. In ... Leggi Tutto

formare

Enciclopedia Dantesca (1970)

formare Vincenzo Valente Verbo di uso poetico, con eccezione di una sola occorrenza nel Convivio. Il senso prevalenet è " creare ", " generare ", che si desume dai seguenti esempi: veggendo in lei [Beatrice] [...] tanta umiltà formata (Vn XXIII 27 71) cioè " creata in forma di figura umana "; ché la beltà ch'Amore in voi consente, / a vertù solamente / formata fu (Rime CVI 9); L'anima folle, che al suo mal s'ingegna, ... Leggi Tutto

infinito

Enciclopedia Dantesca (1970)

infinito Vincenzo Valente Aggettivo (sostantivato solo in Cv IV IX 3 infinito comprende); è riferito, in una prima serie di esempi, a numero o quantità, e in un secondo gruppo a Dio. È opportuno ricordare [...] che già nella cultura di lingua greca il termine i. (ἄπειρον) ha avuto una duplice accezione: una, negativa, indica la mancanza di forma e determinazione, quindi di perfezione e compiutezza; così per Aristotele ... Leggi Tutto

novella

Enciclopedia Dantesca (1970)

novella Vincenzo Valente Sempre in poesia, con una sola eccezione. Qualche differenza di significato, secondo i contesti. Ha senso piuttosto generico di " cose da raccontare ", in Rime LXXXIII 123 sue [...] novelle / sono leggiadre e belle. Il Contini intende " cose " in generale più che " discorsi ", ma è preferibile il senso di " cose da raccontare " (Barbi-Pernicone), anche perché il concetto significato ... Leggi Tutto

ingiuria

Enciclopedia Dantesca (1970)

ingiuria (Ingiura, in rima) Vincenzo Valente L'idea dell'i. in D. trova riscontro, oltre che nella nozione etimologica del termine " iniuria est iniustitia " (cioè atto che offende la giustizia: Isid. [...] Etym. V XXVI 10), nella conoscenza di elementi di diritto ricevuti attraverso una cultura giuridica di vasta circolazione. La definizione giuridica dell'i. data nelle fonti suona così: " ex eo dicta est ... Leggi Tutto

grifagno

Enciclopedia Dantesca (1970)

grifagno Vincenzo Valente Usato con valore proprio in If XXII 139 Ma l'altro [diavolo della sesta bolgia] fu bene sparvier grifagno / ad artigliar ben lui: g. è detto dello sparviere selvatico atto [...] e animoso alla preda. Si tratta di un tecnicismo del linguaggio della falconeria, che distingueva secondo l'età gli uccelli di rapina da addestrare alla caccia: " E sappiate che tutti gli uccelli feditori ... Leggi Tutto

empio

Enciclopedia Dantesca (1970)

empio Vincenzo Valente . Riferito più spesso a persona che a cosa, e. conserva in parte il senso religioso originario: " Impius, quia sine pietate religionis est " (IsID Etym. X 132); e questo tratto [...] lo distingue dagli equivalenti ‛ maligno ', ‛ malvagio ', ‛ perverso ', ecc. L'aggettivo designa i cerchi dell'Inferno (O virtù somma, che per li empi giri mi volvi, If X 4), empi perché " pieni di empiezza ... Leggi Tutto

guazzo

Enciclopedia Dantesca (1970)

guazzo Vincenzo Valente Vocabolo occorrente due volte, nella prima cantica, in rima: Poi si rivolse e ripassossi 'l guazzo (If XII 139); mi vien riprezzo, / e verrà sempre, de' gelati guazzi (XXXII [...] 72). La maggior parte degl'interpreti attribuisce a g. il senso letterale di " guado " per il primo passo e quello estensivo di " acque " in genere, per il secondo. E incerto se g. sia forma popolare di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 47
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali