• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
466 risultati
Tutti i risultati [466]
Biografie [100]
Arti visive [41]
Storia [37]
Religioni [19]
Diritto [15]
Musica [14]
Letteratura [12]
Storia delle religioni [9]
Diritto civile [10]
Temi generali [8]

fossa

Enciclopedia Dantesca (1970)

fossa Vincenzo Valente Termine di vario significato; in generale " cavità " più o meno ampia e profonda. Indica l'intera cavità infernale in If XIV 136 Letè vedrai, ma fuor di questa fossa, e XVII 66 [...] Che fai tu in questa fossa?; per questo verso qualche interprete non esclude che la parola possa riferirsi al solo girone degli usurai e che abbia il senso più particolare di " prigione ", " sepoltura ... Leggi Tutto

sdegnoso

Enciclopedia Dantesca (1970)

sdegnoso Vincenzo Valente L'aggettivo ha lo stesso valore del più frequente ‛ disdegnoso ' (v.). Dei due esempi della Commedia, il primo (basciommi 'l volto e disse: " Alma sdegnosa... ", If VIII 44), [...] famoso per le sue implicazioni autobiografiche, vale tutto un capitolo d'iconografia morale dantesca dal Boccaccio al De Sanctis. Tuttavia la parola non ha riferimento assoluto e va intesa in rapporto ... Leggi Tutto

distorcere

Enciclopedia Dantesca (1970)

distorcere Vincenzo Valente Il verbo non s'incontra in D. fuori dell'uso poetico. Indica l'atto del mutarsi di qualcosa dalla sua consueta forma o positura, e in alcuni esempi comporta un senso di deformazione [...] grottesca, come nella smorfia di irrisione di Reginaldo (o altri che sia) degli Scrovegni (Qui distorse la bocca e di fuor trasse / la lingua, If XVII 74), e nella figura della femmina balba e " sciancata ... Leggi Tutto

fontana

Enciclopedia Dantesca (1970)

fontana Vincenzo Valente . Per esprimere il concetto di " sorgente ", in senso concreto o figurato, D. dispone di tre distinti vocaboli: ‛ vena ', ‛ fonte ' , f., che comportano nell'uso qualche differenza [...] di significato. ‛ Vena ' ricorre soltanto nel senso proprio di " origine " di un fiume, di un torrente, e riguarda la copia maggiore o minore delle acque convogliate, mentre f. indica una sorgente continua ... Leggi Tutto

pennello

Enciclopedia Dantesca (1970)

pennello Vincenzo Valente Nel senso più comune di " pennello di dipintore ", donde maestro ‛ di pittura ' distinto da maestro ‛ di disegno ' (di stile), la parola s'incontra in Pg XII 64 Qual di pennel [...] fu maestro o di stile / che ritraesse l'ombre e ' tratti ch'ivi / mirar farieno uno ingegno sottile? E vengono indicati gli strumenti e gli effetti dell'arte per significare la perfezione tecnica, secondo ... Leggi Tutto

orgoglio

Enciclopedia Dantesca (1970)

orgoglio Vincenzo Valente La parola ha incontrato la sua maggiore fortuna nella lirica amorosa, specializzata a indicare il disdegno amoroso, l'alterezza inaccessibile della donna verso l'amante (in [...] qualche codice la forma dissimilata ‛ argoglio ', v.). ‛ Prendere, menare o. ' sono, formule consuete di questa maniera di significare l'amore non corrisposto presso i rimatori siciliani e toscani fino ... Leggi Tutto

imperfetto

Enciclopedia Dantesca (1970)

imperfetto (agg.) Vincenzo Valente Ricorre solo nel Convivio, per lo più con valore morale. È spesso usato come qualificativo delle ricchezze, definite i. e per equivalenza " vili " a confronto della [...] scienza, in un gruppo di esempi che sta a commento diretto o indiretto di Le dolci rime 56 che siano [le divizie] vili appare ed imperfette (ripreso in XI 2), partendo dall'idea che tanto quanto la cosa ... Leggi Tutto

impresa

Enciclopedia Dantesca (1970)

impresa Vincenzo Valente Vuol dire " proposito ", " azione in atto ", " azione compiuta ". Il primo senso si applica a If II 41 pensando, consumai la 'mpresa, e 47 d'onrata impresa lo rivolve; i versi [...] si riferiscono al subentrante timore per cui D. cangia proposta (v. 38) e si distoglie dalla decisione già presa di seguire Virgilio. Le persuasioni di Virgilio lo faranno tornare nel primo proposto (v. ... Leggi Tutto

disegnare

Enciclopedia Dantesca (1970)

disegnare Vincenzo Valente Usato nel senso di " delineare ", " raffigurare ", " dipingere ". S'incontra tre volte consecutive nello stesso capitolo della Vita Nuova: disegnava uno angelo sopra certe [...] tavolette; e mentre io lo disegnava, volsi li occhi (XXXIV 1); e poco più oltre (§ 3): ritornaimi a la mia opera, cioè del disegnare figure d'angeli, dove il raffigurare non preclude l'idea del dipingere ... Leggi Tutto

intento

Enciclopedia Dantesca (1970)

intento (sost.) Vincenzo Valente Il senso fondamentale del termine è " intenzione ", " proposito ", a cominciare da Vn XIX 15 la seconda [parte della canzone] è lo intento trattato. Lo Scherillo spiega [...] i. come participio di ‛ intentare ' e dà all'espressione ‛ i. trattato ' il senso di " intrapresa trattazione ", citando la parafrasi del Witte: " tutto il trattato che intentai fare ". Ma si può bene ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 47
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali