• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
466 risultati
Tutti i risultati [466]
Biografie [100]
Arti visive [41]
Storia [37]
Religioni [19]
Diritto [15]
Musica [14]
Letteratura [12]
Storia delle religioni [9]
Diritto civile [10]
Temi generali [8]

efficiente

Enciclopedia Dantesca (1970)

efficiente Vincenzo Valente L'aggettivo è usato più volte nel Convivio, sempre in unione con ‛ cagione ' (v.), a indicare il concetto filosofico di " causa efficiente ", il terzo dei principi aristotelici [...] del divenire, ὅθεν ἡ ἀρχὴ τη̃ς χινήσεως (Metaph. 13, 983 a 26), " quello donde è il principio del movimento ". D. lo enumera insieme agli altri in Cv IV XX 10 E se bene si guarda, questa diffinizione tutte ... Leggi Tutto

grossezza

Enciclopedia Dantesca (1970)

grossezza Vincenzo Valente Ricorre quattro volte, tutte nel Convivio, con senso intellettuale e materiale. Parlando degli antichi astrologi da cui Aristotele attinse l'opinione che i cieli fossero otto [...] e non nove, D. qualifica i primi di g., ossia di " insufficiente dottrina ": Aristotile credette, seguitando solamente l'antica grossezza de li astrologi, che fossero pure otto cieli (II III 3). La parola ... Leggi Tutto

incantatore

Enciclopedia Dantesca (1970)

incantatore Vincenzo Valente In Rime LII 11 monna Vanna e monna Lagia... / con noi ponesse il buono incantatore. Per l'intelligenza del testo non è necessario che l'artefice dell'incantesimo abbia un'identità [...] vi è traccia anche nel Mare amoroso: " E se potesse avere una barchetta, / tal com' fu quella che donò Merlino / a la valente donna d'Avalona, / ch'andassi sanza remi e sanza vela / altressì ben per terra com' per aqua /... poi intrerei con voi in ... Leggi Tutto

fortemente

Enciclopedia Dantesca (1970)

fortemente Vincenzo Valente Avverbio di uso del tutto isolato e poi sempre sostituito da ‛ forte ', anche nella Vita Nuova, in cui cade un'unica occorrenza: lo spirito de la vita, lo quale dimora ne [...] la secretissima camera de lo cuore, cominciò a tremare sì fortemente, che apparia ne li menimi polsi orribilmente (II 4). Mai nella Commedia, tranne che come variante, ma scadente, di duramente, in If ... Leggi Tutto

introno

Enciclopedia Dantesca (1970)

introno Vincenzo Valente Solo in If IV 9 la valle d'abisso... / che 'ntrono accoglie d'infiniti guai. E lezione preferita dal Petrocchi, in luogo di truono seguita dall'ediz. del '21. La lezione ha [...] una sua ragion d'essere quando i. s'intenda come il " frastuono " o il " rimbombo " di tutti i lamenti d'Inferno, risalenti fino all'orlo dell'abisso, e il precedente greve truono del v. 2 come un vero ... Leggi Tutto

francescamente

Enciclopedia Dantesca (1970)

francescamente Vincenzo Valente L'avverbio è derivato dall'etnico ‛ francesco ' (v.) e vuol dire " alla maniera francese ": Guido da Castel, che mei si noma, / francescamente, il semplice Lombardo (Pg [...] doveva essere ben noto in Francia per la liberalità con cui egli onorava, come scrive l'Ottimo, " li valenti uomini, che passavano per lo cammino francesco ", cioè per la ‛ via francigena ' seguita attraverso Reggio specialmente dai pellegrini ... Leggi Tutto

francesco

Enciclopedia Dantesca (1970)

francesco Vincenzo Valente I nomi etnici in -esco sono comuni al toscano fin dalle origini: ‛ latinesco ', ‛ proenzalesco ', ‛ grecesco ' (cfr. Guittone Comune perta 20 " francesca lingua e proenzal [...] labore "). Come nome etnico, F. per " francese " (quest'ultima parola non presente in D.) sta in due luoghi della Commedia: La terra che fe'... / di Franceschi sanguinoso mucchio (If XXVII 44), è Forlì, ... Leggi Tutto

improntare

Enciclopedia Dantesca (1970)

improntare [aggettivo verbale impronto] Vincenzo Valente In Vn XII 13 27 Madonna, lo suo core è stato / con sì fermata fede, / che 'n voi servir l'ha 'mpronto onne pensero, l'aggettivo verbale vale [...] " improntato " nel senso di " disposto ", volendo il poeta dire che ogni pensiero dispone il suo cuore ad amare Beatrice. Nel verbo è presente anche il senso di " rendere pronto, sollecito ", etimologicamente ... Leggi Tutto

inviare

Enciclopedia Dantesca (1970)

inviare Vincenzo Valente Verbo di uso poetico, con una sola eccezione. Nel senso di " avviare per un cammino ", " indirizzare ", in Pg X 102 questi ne 'nvïeranno a li alti gradi, XXI 72 quel Segnor... [...] tosto sù li 'nvii, e, sostantivato, XXI 83 sì che i diletti lo 'nvïarci suso (si noti che l'oggetto è sempre un pronome). Analogamente in Fiore ccr 7 immantenente Amor a me lo 'nvia, lo " manda ". In altri ... Leggi Tutto

intenerire

Enciclopedia Dantesca (1970)

intenerire Vincenzo Valente . Solo in Pg VIII 2 Era già l'ora che volge il disio / ai navicanti e 'ntenerisce il core lo dì c'han detto ai dolci amici addio, " idest, revolvit desiderium ad familias... [...] et dulcescit cor eorum, maxime die prima qua recesserunt " (Benvenuto). ‛ I. il core ' è " disporre l'animo ad affettuosa commozione ": il sentimento di nostalgia che viene dal ricordo degli affetti domestici ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 47
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali