STARRABBA, Raffaele
Serena Falletta
– Nacque a Palermo l’8 gennaio 1834 da Giuseppe, barone di S. Gennaro, e da Maria Benzo.
Cugino del marchese Antonio Starrabba di Rudinì – più volte presidente del [...] di Palermo, dove svolse tutta la sua carriera lavorativa.
Valente paleografo, diplomatista e arabista, nel 1865 concorse al posto – Vito Maria Amico, Rocco Pirro, Antonino Mongitore, Vincenzo Di Giovanni e Rosario Gregorio – che di quel progetto ...
Leggi Tutto
PETRONI, Andrea Antonio
Mariadelaide Cuozzo
– Nacque a Venosa (Potenza) l’8 luglio 1863 da Francesco, falegname, e Maria Nicola Palmieri, terzo di cinque fratelli e sorelle. Compì gli studi elementari [...] artisti come Teofilo Patini, Achille D’Orsi e Vincenzo Vela. Fortunato fu anche suo collezionista: gli R. Cagiano de Azevedo, Roma 2006, pp. 91-101; I. Valente, Presenze di artisti lucani nella cultura figurativa napoletana, in Potenza Capoluogo 1806 ...
Leggi Tutto
GUIDETTI, Beniamino
Giuseppina Bock Berti
Nato a Frattamaggiore presso Napoli il 14 marzo 1918 da Giacomo e da Gabriela Ferro, nel 1942 si laureò in medicina e chirurgia nell'Università di Napoli e [...] Nel 1970, infine, divenne professore ordinario della disciplina.
Valente e apprezzato operatore, il G. fu autore di numerose Aveva sposato Caterina Rocca, dalla quale ebbe tre figli, Gabriella, Vincenzo e Giulio.
Fuori ruolo nel 1988, il G. morì a ...
Leggi Tutto
RODINÒ DI MIGLIONE, Gaetano
Renata De Lorenzo
– Dei baroni Rodinò di Miglione, nacque a Catanzaro nel 1775 «o in quel torno» (Racconti, a cura di B. Maresca, 1881, p. 259) da Cesare e da Giovanna Cauzi [...] , anno IX (1800-1801) (sul cui valore v. A. De Francesco, Vincenzo Cuoco, Una vita politica, Roma-Bari 1997, p. 167); Le avventure di 1806-1815), Napoli 1960, pp. 11, 29, 69; A. Valente, Gioacchino Murat e l’Italia meridionale, Torino 1965, p. 187; ...
Leggi Tutto
SOZZINI (Socini), Alessandro
Vincenzo Tedesco
SOZZINI (Socini), Alessandro. – Nacque a Siena il 6 gennaio 1518. Il padre, Girolamo Sozzini (1480-1530), nobile senese, nel 1511 aveva sposato Nicola, [...] innanzi all’inquisitore senese durante il processo istituito contro il cugino Cornelio Sozzini (Szczucki, 2001, pp. 377 s. nota 12; Valente, 2005, pp. 48 s.): «io mi son’ confesso, e comunicato ogni Anno, et anco quest’Anno per pascha ritrovandomi ...
Leggi Tutto
STRICCOLI, Carlo
Mariadelaide Cuozzo
STRICCOLI, Carlo. – Nacque ad Altamura (Bari) il 22 gennaio 1897, dall’ingegnere Vincenzo e da Elvira Quadrini.
Esordì giovanissimo da musicista, sia come violinista [...] arti, dove ebbe tra i suoi maestri Michele Cammarano, Vincenzo Volpe e Paolo Vetri, diplomandosi brillantemente in pittura nell’anno Napoli, da Giuseppe Caravita, principe di Sirignano, a cura di I. Valente, II, Napoli 2018, pp. 456-458; Ead., C. S. ...
Leggi Tutto
FIORAVANTI
Raoul Meloncelli
Famiglia di cantanti napoletani il cui capostipite fu Giuseppe, figlio del compositore Valentino e di Angiola Aromatari. Si ignora l'anno della sua nascita da collocare presumibilmente [...] 1793, 1845); L. Rossi (Il borgomastro di Schiedam, 1845); G. Valente (Il sarto da donna, 1846); L. Cammarano (I bravi, 1849 1855 fu interprete acclamato di ruoli comici in opere di Vincenzo Fioravanti (Pulcinella e la fortuna, 1847; Un imbarazzo per ...
Leggi Tutto
FALCONIERI, Carlo
Gioacchino Barbera
Nacque a Messina il 20 ott. 1806 da Natale, commerciante, e da Marta La Conti. Giovanissimo, mostrò interesse sia per gli studi letterari, nei quali seguì gli insegnamenti [...] e L. Subba - ma fu poi il napoletano P. Valente, appoggiato dal presidente della commissione A. Niccolini, ad aggiudicarsi l lo stesso F. ricambiò, nella dedica della Vita di Vincenzo Camuccini..., ultima sua pubblicazione data alle stampe a Roma nel ...
Leggi Tutto
ZINELLI, Federico Maria
Enrico Baruzzo
– Nacque a Venezia il 23 giugno 1805 da Niccolò (in alcuni repertori riportato anche come Nicolò) e da Laura Francesca Dolfin, sposata in seconde nozze dal padre, [...] , pubblicato a Venezia nel 1830.
Fu valente oratore e fecondo pubblicista, scrivendo, sulla scia e il 1874 e il 1875. Promosse la diffusione delle Conferenze di San Vincenzo e dell’Opera dei congressi, che, al termine dell’episcopato zinelliano, contò ...
Leggi Tutto
PICENARDI, Mauro
Mauro Pavesi
PICENARDI, Mauro. – Nacque a Crema, figlio d’arte, il 15 gennaio 1735, da Tomaso e da Anna Isacchi. La famiglia, originariamente cremonese, risiedeva nella parrocchia dei [...] fase è la pala con S. Antonio da Padova e s. Vincenzo Ferreri di Trescore Cremasco, che l’iscrizione autografa sul retro dice dipinta comunità di Bergamo deliberò di far eseguire a un «valente» pittore il ritratto del canonico Mario Lupo, figura ...
Leggi Tutto