JERACE, Francesco
Carolina Brook
Figlio di Fortunato e Mariarosa Morani, lo J. nacque a Polistena (presso Reggio Calabria) il 26 luglio 1853. Acquisì i rudimenti artistici nello studio del nonno materno [...] fra le istanze del bello e le esigenze del vero. In questa fase (Valente, in Corace, p. 19) si rivelava l'interesse dello J. per l fra cui F. Fiorentino (1889), in collaborazione con il fratello Vincenzo, A. Cefaly (1920), E. Seta (1920), B. Grimaldi ...
Leggi Tutto
SARNELLI, Pompeo.
Marco Leone
– Nacque a Polignano il 16 gennaio 1649 da Francesco, ufficiale dell’esercito napoletano, e da Maddalena Lepore. Fu battezzato il 28 gennaio; ebbe un solo fratello, Giuseppe, [...] studio dal vescovo di Siponto, il cardinale domenicano Vincenzo Maria Orsini, poi pontefice con il nome di Pinto, Il pensiero religioso di P. S., ibid., pp. 229-254; V. Valente, La lingua napoletana di P. S., ibid., pp. 255-266; Lettere dal Regno ...
Leggi Tutto
DIVINI (De Divinis, Indovini, Devino), Eustachio
Maria Muccillo
Nacque il 4 ott. 1610 da Tardozzo e Virginia in San Severino Marche (od. prov. di Macerata). La sua famiglia discendeva, secondo A. Ricci [...] forse ancora giovane. Con la guida e l'aiuto dei fratelli Vincenzo e Cipriano riprese gli studi. Non risulta quanto sia durato questo fra i suoi telescopi e quelli di Giuseppe Campani, valente ed apprezzato ottico, molto stimato dal Cassini, con cui ...
Leggi Tutto
BERTOTTI-SCAMOZZI, Ottavio
Franco Barbieri
Nacque a Vicenza nel 1719 (e non nell'anno 1726, come alcuni autori affermano: cfr. N. M. Berton), il giorno 5 aprile, da Antonio Bertotti e Vittoria Scabora. [...] cosi partecipare al concorso per l'eredità di Vincenzo Scamozzi: quell'eredità che, secondo la disposizione nel suo Viaggio in Italia, ricorda come il B., "artista valente ed appassionato", gli diede "alcune indicazioni, mostrandosi contento dell' ...
Leggi Tutto
IROLLI, Vincenzo
Monica Vinardi
Nacque a Napoli il 30 sett. 1860 da Luigi e da Clotilde Fedele. Tra il 1877 e il 1880 studiò presso l'Istituto di belle arti di Napoli, dove ebbe come maestri G. Toma, [...] , Napoli 1916, pp. 283-287; L. Montanari, Come vedo e come sento V. I., Bologna 1934; L. Manzi, I., Napoli 1955; I. Valente, in La pittura in Italia. L'Ottocento, II, Milano 1991, pp. 871 s.; M.A. Picone Petrusa, L'arte nel Mezzogiorno d'Italia dall ...
Leggi Tutto
POERIO, Giuseppe
Domenico Cecere
POERIO, Giuseppe. – Nacque a Belcastro, in Calabria, il 5 gennaio 1775 da Carlo e da Gaetana Poerio, primogenito di sette figli. La famiglia era ascritta al patriziato [...] nel 1795 fu scelto come difensore dal preside della Provincia, Vincenzo Dentice, che difese con successo nel foro della capitale. , pp. 142, 158, 225, 240 s., 259, 267; A. Valente, Gioacchino Murat e l’Italia meridionale, Torino 1965, pp. XIV, 371- ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Francesco
Luca Covino
PIGNATELLI, Francesco. – Nacque a Sorrento il 27 marzo 1734 da Ferdinando, dei duchi di Monteleone, e da Lucrezia Pignatelli principessa di Strongoli. Il padre, valente [...] per amministrare i beni incamerati, affidata a una giunta con sede a Catanzaro la cui presidenza fu assegnata a Vincenzo Pignatelli. Una Suprema giunta di corrispondenza a Napoli – che fino al 10 settembre 1787 fu presieduta dallo stesso vicario ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Pietro
Arnaldo Venditti
Nacque a Lugano il 26 marzo 1787; architetto e archeologo, operò prevalentemente a Napoli. Allievo dell'Accademia di Milano, ove ebbe per maestro Luigi Cagnola (1762-1833), [...] l'idea, già avanzata nel 1789 in un saggio di Vincenzo Ruffò, riprendeva spunti già svolti nello stesso luogo in occasione 'unica cupola centrale, su tamburo e colonne, prevista dal Valente, il B. preferì risolvere lo spazio interno ispirandosi al ...
Leggi Tutto
MAGHELLA, Antonio
Francesca Maria Lo Faro
Nacque il 10 sett. 1766 a Varese Ligure, nella Repubblica di Genova, da antica famiglia di giurisperiti. I suoi genitori, Giovan Battista e Angela Bonicelli, [...] suo patrimonio ai padri della Missione. Il fratello Giacomo Vincenzo, con testamento rogato il 5 marzo 1851, legò 1919]; R. Gramondo, Varese Ligure, Sarzana 1968, p. 104; A. Valente, Gioacchino Murat e l'Italia meridionale, Torino 1976, ad ind.; F. ...
Leggi Tutto
VEGGIO, Claudio Maria.
Lucia Marchi
Figlio di Gian Agostino, nacque nel 1504 o 1505 a Piacenza, probabilmente da una famiglia di pittori (Swich, 1997, p. 953). Fu attivo a Piacenza e nelle vicinanze [...] (moglie di Girolamo Anguissola), Isabella Sforza e Camilla Valente, le stesse tre dame citate anche da Giuseppe madrigali dei massimi compositori del momento, ivi compresi Arcadelt, Vincenzo Ruffo, Cipriano de Rore e Adrian Willaert. La stima ...
Leggi Tutto