• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
188 risultati
Tutti i risultati [188]
Biografie [47]
Arti visive [43]
Sport [19]
Storia [15]
Architettura e urbanistica [12]
Diritto [12]
Archeologia [10]
Diritto civile [9]
Letteratura [9]
Temi generali [7]

GILLI, Alberto Maso

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GILLI, Alberto Maso Antonella Casassa Nacque a Chieri, presso Torino, il 28 luglio 1840 da Vincenzo e da Felicita Serra, entrambi di professione sarti. Giovanissimo iniziò gli studi all'Accademia Albertina [...] 1872], tavv. 7, 37; V [1873], tavv. 8, 16, 35). Sulla rivista il G. pubblicò, tra gli altri, i ritratti di V. Vela, A. Antonelli e C. Arienti; riproduzioni di dipinti di quest'ultimo, di G. Boschetti e di V. Marinelli; l'incisione del proprio dipinto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARTOLARI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARTOLARI, Antonio Margherita Azzi Visentini Figlio di Vincenzo, nacque a Bologna, dove svolse la sua attività di disegnatore di ornati, di intagliatore in legno e di stuccatore. La sua opera può essere [...] della cappella è separato da una balaustrata in marmo da un piccolo presbiterio (dove si trova l'altare) con volta a vela, ornato da stucchi rococò e dalla immagine dello Spirito Santo, sempre in stucco. La chiesa di S. Maria delle Febbri, o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FABIANI, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

FABIANI, Federico Caterina Olcese Nacque ad Alessandria il 28 nov. 1835 da Pietro, commerciante, e da Rosa Olivieri, ma visse ed operò come scultore prevalentemente a Genova. In questa città frequentò [...] del maestro Gambini, deriva dal monumento a Gaetano Donizetti di V. Vela (1855, Bergamo, S. Maria Maggiore). Nel 1872 il F. Poirier). Ancora a Staglieno, nel 1877 il F. eseguì sia il Vincenzo Polleri (replica a Caracas; cfr. Sborgi, 1988, p. 399), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GAETANO DONIZETTI – BUENOS AIRES – ALESSANDRIA – PURGATORIO – MARSIGLIA

MORSELLINO, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORSELLINO, Giovan Battista Marina Toffetti MORSELLINO (Marsalino, Marsolino, Morsolino, Mossolino), Giovan Battista (Giovanni Baptista). –  Nacque a Cremona, in data ignota. Celebre a Cremona già nel [...] noto per aver curato L’amorosa Ero (Brescia, Vincenzo Sabbio, 1588), un’edizione collettiva di 18 madrigali Monteverdi nei documenti cremonesi, in Intorno a Monteverdi, a cura di M. Caraci Vela - R. Tibaldi, Lucca 1999, pp. 23, 54 s.; G. Sommi ... Leggi Tutto

RAITHEL, Aldo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RAITHEL, Aldo Armando Albi-Marini – Nacque a Napoli il 4 giugno 1925 da Arturo e da Anna Vittoria. Si laureò in ingegneria civile edile il 16 dicembre 1947, a soli 22 anni, presso l’Università degli [...] L’Istituto di scienza delle costruzioni fu poi diretto da Vincenzo Franciosi, anche lui, con Raithel ed Elio Giangreco, , pur non essendo un ingegnere navale progettò diverse imbarcazioni a vela per sé e per i suoi amici. La produzione scientifica di ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – SCIENZA DELLE COSTRUZIONI – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – INGEGNERIA CIVILE – GIOACCHINO MURAT

ZAMPA, Luigi

Enciclopedia del Cinema (2004)

Zampa, Luigi Stefano Della Casa Regista e sceneggiatore cinematografico, nato a Roma il 2 gennaio 1905 e morto ivi il 10 agosto 1991. Alternando film drammatici e commedie, praticando il Neorealismo [...] per Processo alla città (1952), nel 1953-54 (insieme a Vitaliano Brancati, Sergio Amidei e Vincenzo Talarico) per la sceneggiatura di Anni facili (1953); una Vela d'argento al Festival di Locarno per Anni ruggenti (1962). Di molti suoi film fu anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – ACCADEMIA DI SANTA CECILIA – SUSO CECCHI D'AMICO – FESTIVAL DI LOCARNO – NASTRI D'ARGENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZAMPA, Luigi (4)
Mostra Tutti

biovino

NEOLOGISMI (2018)

biovino (bio-vino), s. m. Vino ottenuto da uve coltivate con i metodi dell’agricoltura biologica, senza l’aiuto di sostanze chimiche di sintesi e senza l’impiego di organismi geneticamente modificati; [...] e per mare, sabato 26 aprile («Biodamare» in barca a vela con i biovini e i sommelier dell’Ais Murgia). (Eustachio razionale. Comincia dall’enologo: lo sceglie innovativo ed ambizioso. Con Vincenzo Mercurio punta sul bio-vino, «Una Mattina 2013» è la ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANISMI GENETICAMENTE MODIFICATI – AGRICOLTURA BIOLOGICA – MERCURIO – CILENTO

incantatore

Enciclopedia Dantesca (1970)

incantatore Vincenzo Valente In Rime LII 11 monna Vanna e monna Lagia... / con noi ponesse il buono incantatore. Per l'intelligenza del testo non è necessario che l'artefice dell'incantesimo abbia un'identità [...] avere una barchetta, / tal com' fu quella che donò Merlino / a la valente donna d'Avalona, / ch'andassi sanza remi e sanza vela / altressì ben per terra com' per aqua /... poi intrerei con voi in quella barchetta / e mai non finerei d'andar per mare ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali