MEHUS, Lorenzo (Lorenzo Maria)
Maria Chiara Flori
– Nacque a Firenze il 15 ag. 1717 da Francesco, figlio del pittore Livio, e da Vittoria Felice di Giuliano Rosselli.
Niente si conosce sugli studi, se [...] , quello di C. Salutati, per i tipi di G. Viviani (Lini Colucii Pierii Salutati Epistolae nunc primum ex mss. codd. , probabilmente finanziato da un discendente di Alberti, Giovanni Vincenzo, confezionò in seguito un codice di Notizie per la ...
Leggi Tutto
CANOBBIO, Alessandro
Gino Benzoni
Primo dei cinque figli di "Zuan da Milan" e di Caterina, nacque tra il 1532 e il 1535.
Mediatore dal modesto giro d'affari, il padre si era trasferito, certo non prima [...] Cartero, rifacendosi allo Speculum historiale di Vincenzo di Beauvais, pubblica l'Historia de i 102 n., 103 n.; C. Bertolini, San Giovanni in Valle, Verona 1955, p. 5; O. Viviani, A. C.e la sua opera storica, in Nova historia, VII (1955), 1-2, pp. ...
Leggi Tutto
TOGNI, Camillo
Simone Caputo
TOGNI, Camillo. – Nacque a Gussago in provincia di Brescia il 18 ottobre 1922, da Giacomo e da Maddalena Cancellerini, secondo di cinque figli (Giulio Bruno, dal 1958 al [...] Heine: il Quinto capriccio (omaggio a Vincenzo Bellini) per pianoforte (1987, commissionato per Cinquanta, in Il Saggiatore musicale, XVII (2010), pp. 237-263; G. Viviani, Blaubart di Georg Trakl nella rilettura di C. T., in Paragone. Letteratura, ...
Leggi Tutto
RICCI, Paolo
Mariantonietta Picone Petrusa
RICCI, Paolo. – Nacque a Barletta il 22 settembre 1908 da Michele, fabbro ferraio di orientamenti socialisti, e da Gaetana Giannini, casalinga.
Ultimo di undici [...] Napoli, grazie all’incontro nel 1923 con Vincenzo Gemito, decise di intraprendere la via dell’arte Guttuso per «Il Contratto» di Eduardo De Filippo, Roma 1970; Ritorno a Viviani, Roma 1979.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Napoli, Archivio privato ...
Leggi Tutto
FOGGINI
Morena Costantini
Famiglia fiorentina di scultori e architetti attivi a Firenze fra il XVII e il XVIII secolo. Capostipite fu IacopoMaria, zio e maestro di Giovan Battista, ricordato dalle fonti [...] 'erezione del monumento funebre era stata voluta da V. Viviani, che ne aveva imposto la realizzazione ai propri eredi dal XIV al XX sec., Siena 1989, p. 253 (per Giufio e Vincenzo); C. Cresti, L'architettura del Seicento a Firenze, Roma 1990, p. 294 ...
Leggi Tutto
ASTORINI, Elia
Mario Rosa
Nacque il 3 genn. 1651; è incerto se a Cirò, feudo degli Spinelli principi di Tarsia che lo protessero nelle ultime fortunose vicende della sua vita (Zavarroni), o ad Umbriatico [...] scuola scientifica toscana, dal Galilei al Redi al Torricelli al Viviani al Marchetti al Bellini al Malpighi. Il Redi lo ringraziò a Terranova, dimorò nel 1697, e quella del cardinale Vincenzo Maria Orsini (poi Benedetto XIII), allora arcivescovo di ...
Leggi Tutto
Friuli (Forum Iulii)
Adolfo Cecilia
Giovanni Da Pozzo
Pier Vincenzo Mengaldo
Regione dell'Italia settentrionale, oggi compresa nel territorio del Friuli-Venezia Giulia; geograficamente comprende la [...] nella storia degli studi friulani su D. fece più parlare di sé nell'800, e in senso negativo, fu Quirico Viviani, a causa delle contraffazioni a cui sottopose, pubblicandolo nel 1823, il codice Bartoliniano, e delle fantasiose affermazioni che fece ...
Leggi Tutto
VILLA, Antonio Francesco
Maurizio Bertolotti
– Nacque a Fratta Polesine (Rovigo), il 1° settembre 1786 da Guido e da Maria Giulianati.
All’epoca dell’arresto del figlio Antonio, nel 1818, Guido era [...] della cessata prefettura; infine, Luigi Antonio Viviani, pretore a Malcesine.
Il gruppo rispecchiava un’intensa attività di reclutamento; affiliò Antonio Fortunato Oroboni, Vincenzo Zerbini, Giovanni e Federico Monti, Antonio e Carlo Poli, ...
Leggi Tutto
MUROLO, Roberto
Pasquale Scialò
– Nacque a Napoli il 19 gennaio 1912 da Ernesto e da Lia Cavalli, di origini toscane.
La famiglia era benestante: Ernesto (Napoli 1876-1939), poeta, giornalista, scrittore [...] celebri canzoni popolari napoletane per canto e pianoforte di Vincenzo De Meglio. Da una prima ricerca scaturì nel nel 1974, un pregevole tributo alle canzoni teatrali di Raffaele Viviani.
Dalla metà degli anni Settanta cominciò una nuova fase, nel ...
Leggi Tutto
SACCONI, Giuseppe
Massimiliano Savorra
SACCONI, Giuseppe. – Nacque a Montalto delle Marche il 5 luglio 1854 da Luigi, conte e patriota risorgimentale, e da Teresa Massi, figlia di un artigiano di origini [...] sposò Luigia Donati, figlia del cavalier Vincenzo, un facoltoso spedizioniere apostolico, dalla della patria, in Il Rinascimento, I (1905), 1, pp. 30-38; D. Viviani, Opere e studi originali di G. S. nel ripristino di alcuni monumenti, Perugia 1906 ...
Leggi Tutto