ZANNONI, Ugo
Marco Cavenago
– Nacque a Verona il 21 luglio 1836, terzo degli otto figli di Antonio Giuseppe, titolare di un opificio cittadino che produceva manufatti in ferro e ghisa, e della modista [...] più volte la derivazione dal Napoleone morente di Vincenzo Vela, Erbisti Smania e Giacomo dall’Acqua (1882 Z., U., in Dizionario biografico dei veronesi (secolo XX), a cura di G.F. Viviani, II, Verona 2006, pp. 891 s.; L. Marconi, U. Z. (Verona 1836 ...
Leggi Tutto
SGRICCI, Tommaso
Paola Ciarlantini
SGRICCI, Tommaso. – Nacque a Castiglion Fiorentino, presso Arezzo, il 31 ottobre 1789 da Jacopo, medico condotto in paese dal 7 marzo di quell’anno, di famiglia aretina [...] 1954, pp. 120 s.), era già stato riportato da Ugo Viviani, unitamente alla lirica che a Sgricci avrebbe dedicato Ugo Foscolo, Al . 188 s.). Sgricci conquistò inoltre l’amicizia di Vincenzo Monti, il quale peraltro lo criticava sul versante privato ...
Leggi Tutto
MANOLESSI, (Manolesi, Manolesso), Carlo
Davide Ruggerini
Nacque da Francesco Manolesso e da Diana Salvioni tra la fine del XVI e l'inizio del XVII secolo, presumibilmente ad Ancona. Dal matrimonio nacque [...] de libertate ecclesiastica (1651); D. Bartoli, Della vita de p. Vincenzo Carafa (1652); G. Visconti, Lettere spirituali (1653); T. Piso, tra la fine del 1654 e il 1656 con V. Viviani, ultimo discepolo diretto di G. Galilei, in merito a una ...
Leggi Tutto
PICOTTI, Giovanni Battista
Gian Maria Varanini
PICOTTI, Giovanni Battista. – Nacque a Verona il 5 maggio 1878, figlio unico di Vincenzo e Giuseppina Giuriato.
La famiglia era di origini friulane per [...] Fonseca, Palermo 2002, pp. 18 s.; G.M. Varanini, P. G. B., in Dizionario biografico dei veronesi, a cura di G.F. Viviani, II, Secolo XX, Verona 2006, p. 647; La famiglia Picotti. Trent’anni di vita nelle lettere a mons. Zamboni (1915-1944), a cura ...
Leggi Tutto
FIORAVANTI
Raoul Meloncelli
Famiglia di cantanti napoletani il cui capostipite fu Giuseppe, figlio del compositore Valentino e di Angiola Aromatari. Si ignora l'anno della sua nascita da collocare presumibilmente [...] al 1855 fu interprete acclamato di ruoli comici in opere di Vincenzo Fioravanti (Pulcinella e la fortuna, 1847; Un imbarazzo per , II, Bologna 1966, pp. 84 s. (per Luigi); V. Viviani, Storia del teatro napoletano, Napoli 1969, pp. 572 (per Giuseppe), ...
Leggi Tutto
FILIBERTI
Renata Massa
Famiglia di orefici, fonditori e orologiai attivi a Brescia e a Bergamo dal secondo quarto del XVIII secolo agli inizi del XIX.
Giovanni Battista, figlio di Giovanni Pietro, nacque [...] (1742-1751) su modello ligneo dell'orefice Bartolomeo Viviani. Per la chiesa bresciana di S. Lorenzo realizzò sei tesoro del duomo di Bergamo, due lampade per Ss. Cristoforo e Vincenzo a Pradalunga (Pinetti, 1931), un calice nella parrocchiale di S ...
Leggi Tutto
TRIVULZIO, Gian Giacomo
Paolo Pedretti
– Nacque a Milano il 22 luglio 1774, secondogenito del marchese Giorgio Teodoro e di Maria Cristina Cicogna Mozzoni.
Fu educato dall’abate Vincenzo Buttori, da [...] con Giulio Perticari, dalla prima appendice alla Proposta di Vincenzo Monti (1824) e dall’edizione milanese delle Poesie 85) e dall’edizione del poema a lui dedicata da Quirico Viviani (Udine 1823-1828).
Tra febbraio e marzo del 1820 Trivulzio fu ...
Leggi Tutto
CRUCIANI, Vincenzo
Werther Angelini
Nato ad Ancona il 9 apr. 1748 da Giovanni e Maria Scagnetti di Macerata, fu avviato ai primi rudimenti del leggere e scrivere nella parrocchia di S. Nicola e presto [...] lo scritto Risoluzione del famoso caso di coscienza ... del cittadino Vincenzo Cruciani edile di Varano cantone rurale di Ancona ... vide la del C. con Pompeo Franceschi e Gaspare Viviani, esponenti del dipartimento del Metauro e autentici radicali ...
Leggi Tutto
RICCI, Ostilio
Filippo Camerota
RICCI, Ostilio. – Nacque a Fermo il 27 settembre 1540 da Orazio e da Elisabetta Gualteroni, entrambi di nobili origini.
Nonostante la reputazione di cui sembra aver goduto [...] , quando Ricci cominciò a frequentare la casa di Vincenzo Galilei, membro della Camerata de’ Bardi e autore a cura di A. Favaro, XIX, Firenze 1936, pp. 636-638; V. Viviani, Racconto istorico della vita di Galileo, ibid., pp. 604-606; L. Geymonat, ...
Leggi Tutto
TEDESCHI TREVES, Virginia
Stefano Calabrese
(Cordelia). – Non molte sono le notizie riguardanti la vita di questa scrittrice meglio nota con lo pseudonimo di Cordelia. Nacque a Verona il 22 marzo 1849 [...] di Piccoli eroi: il curato del villaggio don Vincenzo e il professor Damiati, che dà ripetizioni a V., in Dizionario biografico dei veronesi (sec. XX), a cura di G.F. Viviani, Verona 2006, p. 802; R. Verdirame, Narratrici e lettrici (1850-1950). ...
Leggi Tutto