• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
143 risultati
Tutti i risultati [143]
Biografie [78]
Arti visive [17]
Storia [11]
Musica [11]
Letteratura [9]
Matematica [7]
Religioni [6]
Diritto [4]
Teatro [4]
Filosofia [4]

PETITO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PETITO, Antonio Maria Procino PETITO, Antonio. – Nacque a Napoli, nel quartiere Vicaria, il 29 giugno 1822 da Salvatore, attore e noto interprete della maschera di Pulcinella, e da Maria Giuseppa Errico [...] in un’opera di Filippo Cammarano (figlio di Vincenzo ‘Giancola’, famoso Pulcinella del Settecento), Giovanni della Vigna . 357, 419-465 (Milano 1935, pp. 216, 253-313); V. Viviani, Storia del teatro napoletano, Napoli 1969, pp. 545-603; E. Grano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SALVATORE DI GIACOMO – PASQUALE ALTAVILLA – EDUARDO SCARPETTA – OPERA LIRICA – ARISTOCRAZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PETITO, Antonio (2)
Mostra Tutti

RONZONI, Pietro Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RONZONI, Pietro Maria Francesco Franco – Nacque a Sedrina (Bergamo) il 28 novembre 1781 da Bartolomeo e da Francesca Badala, secondo quanto risulta dai registri parrocchiali. Tuttavia, in una breve [...] , 1965, pp. 25 s.). Nel 1812, con Vincenzo Bonomini, lavorò alle scenografie per alcuni spettacoli al teatro 2014, pp. 37, 48-50, 57-60, 114 nota 70, 116 nota 146, 123, 269, 301, 363 e ad ind.; Riscoperta di P. R., a cura di G. Viviani, Bergamo 2015. ... Leggi Tutto
TAGS: FRANÇOIS MARIUS GRANET – REGISTRI PARROCCHIALI – GIOVANNI CARNOVALI – ANGELICA KAUFFMANN – GIUSEPPE FUMAGALLI

QUARANTA, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

QUARANTA, Vincenzo Donato Verrastro QUARANTA, Vincenzo. – Nacque a Monteleone di Calabria (oggi Vibo Valentia) l’11 luglio 1856, primo di undici figli dell’avvocato Giuseppe e di Maria Antonia Candela. [...] nel dossier Relazione del Prefetto Commissario Civile Vincenzo Quaranta sull’applicazione delle leggi speciali dal 1 del Consiglio provinciale di Basilicata, Potenza 1905-1914; A. Viviani, La lucaneide. Operetta rivista in due atti e cinque quadri ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI SS. MAURIZIO E LAZZARO – SANTA MARIA CAPUA VETERE – FRANCESCO SAVERIO NITTI – PRIMA GUERRA MONDIALE – VENTENNIO FASCISTA

SCARPETTA, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCARPETTA, Vincenzo Valentina Venturini SCARPETTA, Vincenzo. – Nacque a Napoli il 19 giugno 1877, unico figlio dei coniugi Eduardo Scarpetta e Rosa De Filippo. Trascorse la sua infanzia nella casa paterna [...] famiglia, per la maggior parte della stagione. Nel 1932 Vincenzo decise di deporre le armi di Felice II per dirigere Cronache napoletane, II (1955), n. 3-4, pp. 124-126; V. Viviani, S. V., in Enciclopedia dello spettacolo, VIII, Roma 1961, p. 1580; E ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIO EMANUELE II – EDUARDO DE FILIPPO – EDUARDO SCARPETTA – MISERIA E NOBILTÀ – RAFFAELE VIVIANI

NANNI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

NANNI, Girolamo Laura Mocci – Nacque, presumibilmente a Roma, intorno alla fine del settimo decennio del XVII secolo. Ricordato da Giovanni Baglione (1642) per la sua lentezza e meticolosità, tanto [...] cielo durante la celebrazione liturgica nell’abbazia dei Ss.Vincenzo e Anastasio alle Tre Fontane. Stilisticamente inseriti nel secondo Laura Orbicciani (2009), in collaborazione con Antonio Viviani e con Paolo Guidotti. Ammesso all’Accademia di S ... Leggi Tutto

CECCHI, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CECCHI, Alberto Nicola Merola Nacque a Roma l'11 ott. 1895, unico maschio dei cinque figli di Luigi e Anna Moraldi. Il padre, capitano dei bersaglieri, era toscano, mentre la madre apparteneva a una [...] corrispettivo e correttivo mondano, e segnatamente quella di Vincenzo Cardarelli. Proprio al Cardarelli, dopo una breve che per il C. è però una formidabile palestra di attori: i Viviani, i Musco, i Petrolini, i Govi. L'elzevirista puntiglioso e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CECCHI, Alberto (2)
Mostra Tutti

BUONAMICI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONAMICI (Bonamici), Francesco (Vincenzo) Werner Oechslin Nacque, come sembra, a Lucca: la data di nascita dovrebbe esser posta al 1596 se si dà credito alla notizia fornita da G. V. Baroni secondo [...] . Prevale il nome di Francesco, pur essendo egli chiamato Vincenzo dal Mazzarosa, dal Campetti e dal Ridolfi (il quale però quell'epoca venivano intrapresi assai intensivamente nell'isola (L. Viviani, Storia di Malta, Catania 1934). Nel 1661 sembra si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MUSCHIO, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MUSCHIO, Andrea Ennio Sandal – Nacque probabilmente a Venezia, figlio di Nicola. Poiché la sua attività è documentata dal 1565, se in quell’anno era maggiorenne ed emancipato, se ne dovrebbe fissare [...] 1621, 1625, 1628); Girolamo Piuti (Trattato di Viviano Viviani, 1626); Hupert Faber di Colonia, «lector publicus apud I, Milano 1997, p. 321; L. Puppi, La solitudine di Vincenzo Scamozzi, nostro contemporaneo, in Annali di architettura, XV (2003), p. ... Leggi Tutto

ARNOLFINI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARNOLFINI, Francesco Gemma Miani Nacque a Lucca nel 1536, da Girolamo e da Chiara Guinigi. Fu mercante come i fratelli Giuseppe, Bernardino e Lazzaro; ma, mentre costoro fecero lunghi soggiorni all'estero [...] fallita società commerciale lucchese "Eredi di Iacopo Arnolfini, Bernardino Viviani e Lodovico Penitesi e C.", di cui erano soci i figli di Iacopo Arnolfini (suoi cugini in secondo grado), Vincenzo, Silvestro, Giovan Battista e Francesco. Fu l'A. che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIAMBERTI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIAMBERTI (Giamberto), Giuseppe (Gioseffo) Maria Carmela Di Cesare Nacque a Roma intorno al 1600. Fu allievo di G.B. Nanino e di P. Agostini, come si rileva dalla premessa alla sua prima opera: Poesie [...] diffusosi nel Seicento con compositori quali A. Troilo, G.B. Viviani e G. Natali. Da questi, tuttavia, il G. si 3 voci di diversi eccellentissimi autori. Raccolte, e date in luce da Vincenzo Bianchi (Roma 1640); 2 messe a 4 voci e basso continuo (Roma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 15
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali