Attualità dell’archeologia urbana
Mario Manieri Elia
La gestione degli assetti architettonici e urbanistici nella città moderna e, particolarmente, nelle città del bacino del Mediterraneo, deve fare [...] vincoli previsti dalle normative, è comunque percorso da flussi di mutamento che rendono ineffettuale ogni concetto divincolo conservativo privo di sede dibilancio consuntivo (la storia) sia preventivo (il progetto), la complessa vicenda di quel ...
Leggi Tutto
Diritto all’abitare
Umberto Breccia
L’abitare e i diritti sociali
Peripezie dei diritti sociali
Nelle carte costituzionali del secondo dopoguerra, sebbene molte e autorevoli fossero le voci perplesse [...] di uno stato di necessità; l’instaurazione di un rapporto locativo di fatto per imposizione di un locatore ostile al vincolodi croissance française presieduta da Jacques Attali.
Un bilancio deludente
Le ambizioni del sistema giuridico italiano, alla ...
Leggi Tutto
Dove va la storia delle religioni
Giovanni Filoramo
La situazione attuale
Gli studi di storia delle religioni conoscono oggi una duplice crisi. L’una, positiva, è una crisi di crescita. Per la prima [...] approcci critici, prima assenti, che costituiscono una sorta dibilanciodi un acceso dibattito teorico ventennale sui presupposti e di surrogati religiosi anche a livello europeo (il problema della cosiddetta religione civile) come ‘nuovo’ vincolo ...
Leggi Tutto
Laura Biagiotti
Made in Italy
Qualità Italia
Un'esperienza professionale
e umana
di Laura Biagiotti
4 dicembre 2003
Al Quirinale, nel corso della cerimonia di consegna dei premi Leonardo, attribuiti [...] false indicazioni di provenienza, al finanziamento di campagne promozionali con stanziamenti dibilanciodi 31,5 le unioni degli artigiani, legati dal vincolo del mestiere e costituiti in società, con fini di vicendevole difesa e aiuto. Come corpo ...
Leggi Tutto
Maria Chiara Romano
Abstract
Lo scritto si pone l’obiettivo di descrivere l’evoluzione istituzionale degli enti locali, muovendo dall’unificazione nazionale del 1865. Dall’introduzione della Costituzione [...] e il Fiscal compact, in Giorn. dir. amm., 2012, 468 ss.; Ciolli, I., I Paesi dell’eurozona e i vincolidibilancio. Quando l’emergenza economica fa saltare gli strumenti normativi ordinari, in AIC, 2012; Scaccia, G., La giustiziabilità della regola ...
Leggi Tutto
Gabriele Racugno
Abstract
La nozione di azienda, come pure di un ramo particolare della stessa, si incentra sostanzialmente sulla disciplina del relativo trasferimento, distinto dal trasferimento di [...] I singoli beni circolano senza vincolidi forma; in quanto organizzati per l'esercizio dell'impresa sono assoggettati ad un vincolodi forma» (Spada, P contabile evidenzierà nei conti d'ordine del bilancio del cessionario-garante l'ammontare dei ...
Leggi Tutto
Qualità e costi degli oggetti di uso quotidiano
Vittorio Pandolfi
Non più portafoglio, banconote e spiccioli, ma il cellulare come borsellino elettronico; non più macchie sui vestiti grazie a nuovi [...] di minuti di chiamate gratis). La salvaguardia dei bilanci delle compagnie passa per il web e per la sua capacità di contenuti e per la sua organizzazione. Molto di questo futuro è già attualità con un vincolodi fondo, l’emergenza energetica e la ...
Leggi Tutto
Impresa pubblica
Patrizio Bianchi
Due definizioni di impresa pubblica
Esistono due definizioni di 'impresa pubblica' concettualmente diverse, anche se nei fatti non incompatibili tra loro.Secondo la [...] vasto settore 'parastatale', che incide sul bilancio pubblico e sulle stesse modalità di funzionamento della vita civile, ma che speciali da essi dipendenti, senza tuttavia allentare il vincolodi dipendenza che lega queste aziende ai comuni.
Si ...
Leggi Tutto
Il ruolo economico dello Stato
Roberto Artoni
Alessandra Casarico
Il ruolo dello Stato nelle economie capitalistiche è sempre stato definito dalla teoria economica sulla base di tre elementi: a) le [...] dello Stato nell’economia.
Questa considerazione diventa ancora più stringente quando, invece di considerare vincoli sui saldi dibilancio, si considerino vincoli alternativamente sulla spesa pubblica o sulla pressione fiscale. Un limite sul livello ...
Leggi Tutto
Alessandro Giovannini
Abstract
Il principio di capacità contributiva, contemplato nell’art. 53 Cost., è regola fondamentale che presiede alla ripartizione dei tributi tra i consociati. Come criterio di [...] all’attitudine dei singoli e, dall’altro, vincola questi a contribuire alle spese pubbliche in ragione leggi di spesa o di norme impositive di favore (di agevolazione o di esenzione), ordina la politica fiscale e dibilancio al conseguimento di ...
Leggi Tutto
neutralità climatica loc. s.le f. Il bilanciamento tra le emissioni di anidride carbonica e di gas serra di origine antropica, comprese le emissioni diverse dall’anidride carbonica, e le emissioni riassorbite (o compensate, nei residui non riducibili,...
fiscal compact
loc. s.le m. Patto firmato dai 25 Paesi aderenti all’Unione Europea il 2 marzo 2012, che contiene regole vincolanti per il principio dell’equilibrio di bilancio; patto di bilancio. ◆ La richiesta della Polonia di partecipare...