Roberto Bonanni
Abstract
Il Consiglio superiore della magistratura, organo posto dalla Costituzione a presidio dell’autonomia e dell’indipendenza della Magistratura ordinaria da ogni altro Potere [...] secondo la Corte, comporta un vincolodi metodo, non di risultato: un vincolo che obbliga le parti a una superiore della magistratura e Ministro della Giustizia: bilanciamenti legislativi e bilanciamenti giudiziali, in Giur. cost., 2003, 3907 ...
Leggi Tutto
Società estinte e fisco
Francesco Pepe
l’irreversibilità dell’effetto estintivo conseguente alla cancellazione della società dal registro delle imprese, principio oramai acquisito nel settore civile, [...] come negare la permanenza del vincolo sociale? ammessa la capacità del di un bilancio finale di liquidazione “apparente” (o un “simulacro” dibilancio), la presentazione di una richiesta di cancellazione prima dei 90 giorni dal deposito del bilancio ...
Leggi Tutto
Angelo Lalli
Abstract
Si esamina il ruolo che la disciplina della concorrenza ha assunto nelle relazioni di diritto pubblico. In virtù del diritto Unione europea, la concorrenza diviene una matrice [...] di un’essenziale funzione di tutela dell’assetto concorrenziale attribuita allo Stato segnala l’esistenza di un precisio vincolodi a definire, almeno in linea generale, i bilanciamentidi valori che le autorità sono tenute a considerare come ...
Leggi Tutto
Nino Longobardi
Abstract
Dopo aver descritto il delinearsi e lo sviluppo del complesso fenomeno delle autorità amministrative indipendenti nell’ordinamento italiano fino ai tempi più recenti, vengono [...] l. cost. 20.4.2012, n. 1, che ha riformulato l’art. 81 Cost. per rafforzare il vincolo del pareggio dibilancio e previsto al riguardo la creazione di un organismo indipendente, la l. 24.12.2012, n. 243 ha istituito presso le Camere l’Ufficio ...
Leggi Tutto
DUFOUR
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Famiglia di imprenditori. Il capostipite Laurent (Parigi 1763 - Torino 1827), funzionario alla corte di Luigi XVI, venne a stabilirsi a Torino nel corso della Rivoluzione [...] vincolo insuperabile allo sviluppo fisico dell'azienda. Il verificarsi, nel 1982, di una crisi di cittadini alla vicenda della cessione della fabbrica di caramelle. Inoltre, per i dati dibilancio delle diverse società, si rimanda ai volumi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Rosario Romeo
Guido Pescosolido
Rosario Romeo è stato uno dei maggiori esponenti della storiografia italiana del Novecento. Il suo prestigio è legato soprattutto ai suoi studi sul Risorgimento, sulla [...] economico, ma addirittura di provocare una rottura dello stesso vincolodi appartenenza dell’Italia alla
Rosario Romeo e il “Risorgimento in Sicilia”. Bilancio storiografico e prospettive di ricerca, a cura di S. Bottari, Soveria Mannelli 2002.
S. ...
Leggi Tutto
Adriano Di Pietro
Abstract
La voce offre una visione dell'attuale ordinamento tributario complesso nel suo difficile passaggio ad un sistema tributario evoluto anche nella realtà dell'integrazione giuridica [...] e continua ricerca di equilibri dibilancio e nella rapida attuazione di reazioni nazionali alla concorrenza , questo, che, però, resta pur sempre condizionato dal vincolo dell’accesso processuale. Questo è saldamente posto dall’ordinamento negli ...
Leggi Tutto
Eugenia Bartoloni
Abstract
Questo contributo è volto ad esaminare, anche alla luce delle modifiche apportate dal Trattato di Lisbona, le principali disposizioni relative alla Politica estera e di sicurezza [...] suo complesso, continuino ad imporre alle attività fondate sul titolo V TUE un vincolodi ordine funzionale (v. C. giust. 20.5.2008, causa C- fine di stabilire le procedure specifiche per garantire il rapido accesso agli stanziamenti del bilancio ...
Leggi Tutto
Massimo Nunziata
Abstract
Viene esaminata la struttura e la funzione del project financing, ovvero di quel particolare schema di realizzazione e gestione di interventi pubblici o di pubblica utilità [...] di forti restrizioni del bilancio degli Stati, il ricorso a tali moduli operativi risponde alla necessità di assicurare l’apporto didi progetto rappresenta anche un mezzo di tutela per i finanziatori in quanto essa garantisce un vincolodi ...
Leggi Tutto
JUNG, Guido
Nicola De Ianni
, Nacque a Palermo il 1° febbr. 1876 da Mario, discendente da una famiglia israelita d'origine svizzero-tedesca, e Natalìa Randegger.
Dal gennaio 1867 il padre era stato [...] per un reciproco scarico di responsabilità sia per le restrizioni che i rigori dibilancio imponevano evidentemente anche fra labattaglia della lira e la politica di potenza, in Finanza internazionale, vincolo esterno e cambi. 1919-1939, Roma-Bari ...
Leggi Tutto
neutralità climatica loc. s.le f. Il bilanciamento tra le emissioni di anidride carbonica e di gas serra di origine antropica, comprese le emissioni diverse dall’anidride carbonica, e le emissioni riassorbite (o compensate, nei residui non riducibili,...
fiscal compact
loc. s.le m. Patto firmato dai 25 Paesi aderenti all’Unione Europea il 2 marzo 2012, che contiene regole vincolanti per il principio dell’equilibrio di bilancio; patto di bilancio. ◆ La richiesta della Polonia di partecipare...