• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
464 risultati
Tutti i risultati [464]
Diritto [141]
Economia [96]
Storia [45]
Diritto civile [34]
Biografie [33]
Temi generali [31]
Geografia [23]
Diritto amministrativo [27]
Metodi teorie e provvedimenti [23]
Diritto commerciale [21]

PIOLA DAVERIO, Gabrio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIOLA DAVERIO, Gabrio Danilo Capecchi PIOLA DAVERIO, Gabrio. – Nacque a Milano il 15 luglio 1794 da Giuseppe Maria, patrizio e giureconsulto milanese, e da Angiola Casati, in una famiglia ricca e nobile. Venne [...] , ma piuttosto come moltiplicatori indeterminati di Lagrange di opportune equazioni di vincolo. Questo approccio, presente in tutti il nome di Piola due tensori di tensione e un teorema sulla derivazione delle equazioni di bilancio dall’equazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CALCOLO DELLE VARIAZIONI – TEORIA DELL’INTEGRAZIONE – JOSEPH-LOUIS LAGRANGE – BONAVENTURA CAVALIERI – MECCANICA LAGRANGIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIOLA DAVERIO, Gabrio (1)
Mostra Tutti

primo ordine, condizioni del

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

primo ordine, condizioni del Matteo Pignatti Condizioni necessarie che devono essere soddisfatte da ogni soluzione di un problema di ottimizzazione (➔ ), ossia in ogni punto di massimo o di minimo. [...] i profitti. Nel problema del consumatore, sotto l’ipotesi che la funzione di utilità sia concava (o che le preferenze siano convesse), e, dato il vincolo (lineare) di bilancio, sono sempre soddisfatte le condizioni del secondo o. e dunque quelle del ... Leggi Tutto

DEF (Documento di Economia e Finanza)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

DEF (Documento di Economia e Finanza) Luca Rizzuto DEF (Documento di Economia e Finanza)  Rappresenta il principale strumento della programmazione economico-finanziaria in Italia. Proposto dal governo [...] invalicabile nell’ambito della successiva decisione di bilancio, in quanto le procedure di bilancio in Italia sono caratterizzate, a partire dal 1988, dalla fissazione ex ante di un saldo prestabilito. Il vincolo giuridico associato a tale limite ... Leggi Tutto
TAGS: PATTO DI STABILITÀ E CRESCITA – STRATEGIA DI LISBONA – UNIONE EUROPEA – MACROECONOMICO – ITALIA

legge di bilancio

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

legge di bilancio Luca Rizzuto Legge con la quale il Parlamento approva annualmente il bilancio di previsione dello Stato presentato dal governo. Limiti giuridici Il termine di presentazione al Parlamento [...] Un altro vincolo posto dall’art. 81 relativamente alla l. di b. riguarda il suo contenuto: in base al 3° co., con la l. di b. modificare la legislazione sostanziale di entrata e di spesa sottostante ai vari stanziamenti di bilancio. Il b. dello Stato ... Leggi Tutto
TAGS: BILANCIO DELLO STATO

sostenibilità

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

sostenibilita Giuliana De Luca sostenibilità  Nelle scienze ambientali ed economiche, condizione di uno sviluppo in grado di assicurare il soddisfacimento dei bisogni della generazione presente senza [...] . Esso considera sostenibili i sentieri del debito lungo i quali il settore pubblico non viola il proprio vincolo intertemporale di bilancio. In questa accezione, dunque, il termine s. denota una situazione in cui si prevede che si continuerà ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sostenibilità (2)
Mostra Tutti

decarbonizzazione

NEOLOGISMI (2018)

decarbonizzazione (de-carbonizzazione), s. f. Processo di progressiva riduzione dell’inquinamento ambientale. • Il ministro non ha chiuso le porte: «Se all’Eni hanno dei risultati di indagini preliminari [...] macroeconomica europea, o almeno di un coordinamento delle politiche di bilancio dei paesi membri, che consentisse appunto di sfruttare in chiave espansiva l’ampiezza del mercato interno e la minor pressione del vincolo esterno; b) l’incoerenza ... Leggi Tutto
TAGS: MERCATO UNICO EUROPEO – UCRAINA – PARIGI – ENI

hamiltoniano

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

hamiltoniano Funzione matematica (dal nome del matematico irlandese W.R. Hamilton, 1805-1865) utilizzata per risolvere un problema di controllo ottimale (➔) in cui il tempo è trattato come una variabile [...] obiettivo del consumatore è data dall’utilità attesa del flusso di beni e servizi nel tempo e, infine, il vincolo è costituito dall’equazione di bilancio intertemporale, che determina l’evoluzione futura delle attività finanziarie in funzione ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONE MATEMATICA – SISTEMA DINAMICO – UTILITÀ ATTESA

stanziamento

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

stanziamento Somma iscritta in bilancio relativamente a una specifica voce di spesa. Data la natura autorizzatoria del bilancio di previsione, tipica della contabilità pubblica, l’identificazione dell’ammontare [...] quindi valore vincolante per ogni anno ricompreso nel triennio di riferimento, mentre in precedenza gli s. relativi al secondo e al terzo anno rivestivano carattere prevalentemente programmatorio. ● Lo s. fissato nella legge di bilancio per ogni ... Leggi Tutto

Russia

Enciclopedia on line

Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente. Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] grado però di bilanciare l’enorme debito pubblico. Alla metà degli anni 1990 si ebbe la fase di più evidente vincolo del secondo mandato presidenziale consecutivo, che potrebbe permettere all'uomo politico di ricandidarsi per altre due tornate di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – BIOGEOGRAFIA – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: COMUNITÀ DEGLI STATI INDIPENDENTI – GUERRA DI SUCCESSIONE POLACCA – RIVOLUZIONE DEL FEBBRAIO 1917 – TERRA DI FRANCESCO GIUSEPPE – CORTE PENALE INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Russia (18)
Mostra Tutti

ambiente

Enciclopedia on line

Ecologia L’a. è tutto ciò che circonda e con cui interagisce un organismo. Il concetto di a. è quindi relativo e comprende tutte le variabili o descrittori biotici e abiotici in cui un organismo vive e [...] risorsa rinnovabile basilare per l’agricoltura che, nel bilancio idrologico nazionale, assorbe la quota maggiore della MacOS ecc.) il complesso di condizioni di lavoro, procedure e vincoli connessi con l’uso di un particolare sistema operativo, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – TEMI GENERALI – ORGANIZZAZIONI ISTITUZIONI E SALUTE PUBBLICA – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE – DIRITTO PUBBLICO – ELABORATORI – PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI
TAGS: FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – FALLIMENTO DEL MERCATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ambiente (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 47
Vocabolario
neutralità climatica
neutralità climatica loc. s.le f. Il bilanciamento tra le emissioni di anidride carbonica e di gas serra di origine antropica, comprese le emissioni diverse dall’anidride carbonica, e le emissioni riassorbite (o compensate, nei residui non riducibili,...
fiscal compact
fiscal compact loc. s.le m. Patto firmato dai 25 Paesi aderenti all’Unione Europea il 2 marzo 2012, che contiene regole vincolanti per il principio dell’equilibrio di bilancio; patto di bilancio. ◆ La richiesta della Polonia di partecipare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali