• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
464 risultati
Tutti i risultati [464]
Diritto [141]
Economia [96]
Storia [45]
Diritto civile [34]
Biografie [33]
Temi generali [31]
Geografia [23]
Diritto amministrativo [27]
Metodi teorie e provvedimenti [23]
Diritto commerciale [21]

lavoro, offerta di

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

lavoro, offerta di Laura Pagani Insieme delle scelte lavorative di ogni individuo e della popolazione nel suo complesso. A livello macroeconomico, l’offerta di l. dipende dall’aggregazione delle scelte [...] possibile scambiare unità di tempo libero con beni di consumo di cui godere). Ciò corrisponde al punto di tangenza tra la curva di indifferenza e il vincolo di bilancio (punto E del grafico). Decidono invece di non partecipare e quindi di non offrire ... Leggi Tutto
TAGS: VINCOLO DI BILANCIO – DOMANDA AGGREGATA – MODELLO STANDARD – MICROECONOMICO – MACROECONOMICO

funzione matematica

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

funzione matematica Samantha Leorato Grandezza che varia in dipendenza di un’altra. Si dice che una quantità Y (variabile dipendente) è f. di un’altra quantità X (variabile indipendente) se esiste una [...] massimizzare il suo benessere (cioè la sua f. di utilità), dato il suo vincolo di bilancio. Poiché lo scopo fondamentale della f. di utilità è quello di rappresentare l’ordinamento dei vari panieri di beni da parte del consumatore, essa è definita a ... Leggi Tutto
TAGS: TRASFORMAZIONE MONOTONA – TRASFORMATA DI LAPLACE – FATTORI DI PRODUZIONE – VARIABILE ALEATORIA – VINCOLO DI BILANCIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su funzione matematica (8)
Mostra Tutti

Slutsky, equazione di

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Slutsky, equazione di Domenico Tosato Equazione che mostra gli effetti reddito e sostituzione prodotti sulla domanda da una variazione dei prezzi. In particolare, l’equazione di S. evidenzia il meccanismo [...] U=U(x1,x2,...,xN), dove xn,(n=1,2,...,N) indica la quantità della merce n acquistata, soggetta al vincolo di bilancio con pn pari al prezzo unitario della merce n ed R il reddito monetario, che si suppone esogenamente dato unitamente ai prezzi ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONE DI SLUTSKY – VINCOLO DI BILANCIO – FUNZIONE DI UTILITÀ

linearità

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

linearita Samantha Leorato Enrico Saltari linearità  Proprietà matematica di una funzione o di uno spazio. Una funzione di variabili reali f è lineare se, dati due punti qualunque x e y, e due costanti [...] operatore. Tra gli operatori lineari più comuni, vi è la traccia di una matrice (➔), tr(A), e l’operatore media (➔). Per l Esempi molto noti in economia di funzionali lineari sono il vincolo di bilancio (➔ bilancio, vincolo di) e l’isocosto (➔). Nel ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su linearità (2)
Mostra Tutti

mercato dei beni

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

mercato dei beni Tiziana Assenza Nella teoria macroeconomica, insieme dei beni concepito come aggregato unico, tralasciando di considerare i diversi m. in cui ciascun b. viene scambiato. In particolare, [...] essere colta attraverso la legge di Walras (➔ Walras, legge di), secondo la quale la somma degli eccessi di offerta di tutti i m. è nulla. Per costruire gli eccessi di domanda occorre partire dai vincoli di bilancio degli operatori. Nell’ipotesi che ... Leggi Tutto
TAGS: TEORIA MACROECONOMICA – VINCOLO DI BILANCIO – TASSO DI INTERESSE – MERCATO DEL LAVORO – LEGGE DI WALRAS

nozionale, domanda e offerta

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

nozionale, domanda e offerta Roberto Tamborini Piano economico (di consumo, di produzione ecc.) basato sui prezzi di mercato (di beni, servizi, fattori produttivi ecc.) e sulle risorse disponibili, [...] È utile esaminare il caso di un piano di consumo, cioè una scheda di quantità di beni (domanda di beni) dati i loro prezzi di mercato. Prima di tutto tale piano deve rispettare il vincolo di bilancio (➔ bilancio, vincolo di), costituito dal valore ... Leggi Tutto
TAGS: VINCOLO DI BILANCIO – PRODUZIONE – CONSUMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su nozionale, domanda e offerta (2)
Mostra Tutti

comportamento

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

comportamento Federico Frattini Haya al Shawwa In economia un insieme di scelte (e di azioni che ne conseguono), compiute individualmente o collettivamente, nell’ambito delle relazioni economiche. L’approccio [...] razionalità del soggetto che decide o agisce, dalla completezza delle informazioni di cui dispone e dal suo vincolo di bilancio. Queste ipotesi definiscono il modello dell’homo oeconomicus (➔). Sebbene utile a semplificare l’analisi economica, tale ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su comportamento (5)
Mostra Tutti

Stone-Geary, funzione di utilità di

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Stone-Geary, funzione di utilita di Stone-Geary, funzione di utilità di  Particolare funzione di utilità, proposta da R.J. Geary (1896 - 1983), che mira a tener conto, nella spiegazione del comportamento [...] Geary è una Cobb-Douglas (➔ Cobb-Douglas, funzione di) espressa in termini di maggiore consumo rispetto alla sussistenza Massimizzando tale funzione di utilità soggetta al tradizionale vincolo di bilancio e indicando con R il reddito monetario del ... Leggi Tutto
TAGS: VINCOLO DI BILANCIO – GRAN BRETAGNA

Privatizzazione

Enciclopedia on line

Processo economico e giuridico di trasferimento di un bene, di un’attività, di un soggetto dal regime di diritto pubblico a quello di diritto privato. Nel primo caso, la privatizzazione consiste nella [...] alle domande d’acquisto che si raccolgono, con il vincolo del rispetto di un prezzo minimo prefissato. Ci sono varianti che di fatto non adottati) hanno avuto soprattutto lo scopo di giustificare l’iscrizione, tra le entrate del bilancio statale, di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO
TAGS: SERVIZI ASSICURATIVI DEL COMMERCIO ESTERO – ISTITUTO POLIGRAFICO E ZECCA DELLO STATO – AUTORITÀ AMMINISTRATIVE INDIPENDENTI – BANCA COMMERCIALE ITALIANA – CASSA DEPOSITI E PRESTITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Privatizzazione (6)
Mostra Tutti

SARACENO, Pasquale

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SARACENO, Pasquale Piero Barucci Economista, nato a Morbegno (Sondrio) il 14 giugno 1903, morto a Roma il 13 maggio 1991. Diplomatosi in ragioneria, iniziò precocemente a lavorare alla Banca Commerciale [...] mista'', nella quale ha una significativa presenza un'impresa pubblica condotta sotto il ''vincolo di bilancio'' ma che compie investimenti ad alto rischio, lungo ciclo di ritorno e in aree in cui economie esterne meno favorevoli la rendono, almeno ... Leggi Tutto
TAGS: BANCA COMMERCIALE ITALIANA – CASSA PER IL MEZZOGIORNO – ECONOMIA INDUSTRIALE – VINCOLO DI BILANCIO – UNIVERSITÀ BOCCONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SARACENO, Pasquale (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 47
Vocabolario
neutralità climatica
neutralità climatica loc. s.le f. Il bilanciamento tra le emissioni di anidride carbonica e di gas serra di origine antropica, comprese le emissioni diverse dall’anidride carbonica, e le emissioni riassorbite (o compensate, nei residui non riducibili,...
fiscal compact
fiscal compact loc. s.le m. Patto firmato dai 25 Paesi aderenti all’Unione Europea il 2 marzo 2012, che contiene regole vincolanti per il principio dell’equilibrio di bilancio; patto di bilancio. ◆ La richiesta della Polonia di partecipare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali